• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
619 risultati
Tutti i risultati [619]
Matematica [47]
Fisica [39]
Biologia [38]
Lingua [38]
Industria [34]
Diritto [31]
Medicina [26]
Comunicazione [24]
Arti visive [23]
Architettura e urbanistica [20]

caṡualiżżazióne

Vocabolario on line

casualizzazione caṡualiżżazióne s. f. [der. di casualizzare]. – In informatica e in statistica, l’effetto di algoritmi, processi e sim., che introducono in un procedimento o in un’operazione un elemento [...] aleatorio o casuale; schema di c. (o, meglio, di distribuzione casuale), in informatica, tecnica di distribuzione dei record in una memoria che ne assicura un’occupazione e un tempo di accesso uniformi. Si dice anche randomizzazione. ... Leggi Tutto

domòtica

Vocabolario on line

domotica domòtica s. f. [dal fr. domotique, comp. del lat. domus «casa» e (informa)tique «informatica»]. – Disciplina che si occupa dell’applicazione dell’informatica all’insieme di dispositivi e impianti [...] usati nelle abitazioni (per es., illuminazione, climatizzazione, audiovisivi, sistemi di sicurezza), provvedendo alla loro automazione.TAV ... Leggi Tutto

monoutente

Neologismi (2008)

monoutente (mono-utente), agg. Che può essere utilizzato da un solo utente. ◆ Nell’agosto del 1981 Ibm immetteva sul mercato il primo computer «mono-utente». Iniziava la rivoluzione informatica a livello [...] , organizzato dalla società Etabeta multimedia Spa, che prevede la distribuzione gratuita di un pacchetto monoutente di supporti informatici ai primi 500 istituti siciliani che ne faranno richiesta. (Repubblica, 23 giugno 2002, Palermo, p. IV) • Nel ... Leggi Tutto

naso elettronico

Neologismi (2008)

naso elettronico loc. s.le m. Apparecchiatura informatica capace di analizzare e riconoscere gli odori. ◆ Un naso elettronico, con una serie di sensori in grado di simulare l’organo dell’olfatto, è in [...] un software intelligente amplia la propria capacità d’identificazione verso odori sconosciuti. (Sole 24 Ore, 21 aprile 2000, p. 63, Informatica) • «Lo strumento è fatto, in tutto e per tutto, come un naso umano, con una sola narice. Ha recettori ... Leggi Tutto

switch

Vocabolario on line

switch 〈su̯ìč〉 s. ingl. (propr. «interruttore, deviatore, scambio [ferroviario]»; pl. switches 〈su̯ìči∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Nel linguaggio finanziario internazionale: a. Termine con cui [...] fondo d’investimento a un altro da parte di un risparmiatore, per ragioni di comodità e di reddito. 2. In elettronica, e particolarm. in informatica, denominazione generica di un interruttore o di un commutatore all’interno di un circuito. Sempre in ... Leggi Tutto

tèmpo

Vocabolario on line

tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] sequenza si svolge in t. reale se l’azione ha la stessa durata che avrebbe nella realtà); per tempo di accesso, sempre in informatica, v. accesso, n. 1 c. Nell’uso com.: t. di cottura di un cibo; t. di posa, in fotografia; tempi di marcia, stabiliti ... Leggi Tutto

autospegnimento

Neologismi (2008)

autospegnimento s. m. Spegnimento automatico. ◆ È dotato, tra le altre caratteristiche, di […] sveglia e autospegnimento/accensione. (Sole 24 Ore, 17 marzo 2000, p. 63, Informatica) • I primi computer [...] sui monitor è apparso un messaggio di autospegnimento. Era quello il segnale che uno dei server principali che gestiscono la rete informatica del palazzo di giustizia era stato attaccato dal virus «Sasser» che in queste ore sta seminando il panico in ... Leggi Tutto

standard aperto

Neologismi (2008)

standard aperto loc. s.le m. Standard fornito di documentazione pubblica e che può essere utilizzato liberamente; con particolare riferimento ai sistemi aperti dell’informatica. ◆ Succedono dunque delle [...] dall’open source. Gli standard aperti che, si badi bene, non sono solo un fatto che riguarda il software e l’informatica, ma che investono il campo ben più ampio della riforma del diritto d’autore nell’era digitale, hanno generato un forte sistema ... Leggi Tutto

information retrieval

Vocabolario on line

information retrieval 〈infëmèišën ritrìivël〉 locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Espressione equivalente all’ital. «reperimento delle informazioni», usata in informatica per indicare un complesso [...] elettronici, per estrarre dati e informazioni da masse molto ampie e poco strutturate di materiale; è un sistema molto usato, per es., nell’informatica giuridica per estrarre informazioni di vario genere dalle raccolte di leggi o di sentenze. ... Leggi Tutto

pénna

Vocabolario on line

penna pénna s. f. [lat. pĭnna «piuma, ala» incrociato con pĕnna «ala»; le due parole si confondono spesso nella tradizione manoscritta]. – 1. a. In zoologia, ciascuno degli organi cutanei caratteristici [...] di una penna – di varî tipi di lettori ottici aventi usi e principî di funzionamento diversi; quelli impiegati in informatica sono dotati di una fotocellula che, puntata in direzione di un determinato carattere o campo dello schermo video, permette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62
Enciclopedia
informatica
Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. Il termine i. deriva dal fr. informatique...
Frode informatica
Pasquale Bartolo Abstract Frode informatica è la rubrica dell’art. 640 ter c.p., che, introdotto nel codice penale, nel 1993, dalla legge sui c.d. reati informatici, per punire le truffe commesse, senza l'induzione in errore di una persona,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali