backup
‹bä′kḁp› s. ingl. (propr. «sostegno, rinforzo»), usato in ital. al masch. – In informatica, procedura con la quale si realizza una copia di sicurezza (detta anch’essa backup o copia di b.) di [...] un certo insieme di dati: la biblioteca conserva su nastro magnetico il b. degli schedarî informatici contenuti nell’elaboratore centrale. ...
Leggi Tutto
baco2
baco2 s. m. [etimo incerto] (pl. -chi). – 1. Nome generico con cui sono indicati, soprattutto in Toscana, i vermi in genere e spec. quelli intestinali (ossiuri e ascaridi), o le larve dei varî [...] che lo rode; ci aveva in corpo quel b. del Senato (Fogazzaro); avere il b. con qualcuno, nutrire astio verso di lui. 4. In informatica, come adattamento dell’ingl. bug, difetto di programma applicativo, che può produrre inceppamenti del sistema ...
Leggi Tutto
oggetto
oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, [...] -oggetti, l’insieme dei punti che, in relazione a un dato sistema ottico, possono essere punti-oggetto. 5. In informatica, codice oggetto, la sequenza di istruzioni in linguaggio di macchina nella quale viene trasformato un programma, scritto in un ...
Leggi Tutto
visualizzare
viṡualiżżare v. tr. [der. di visuale]. – Rendere visibile, apprezzabile con la vista; in partic., in radiologia, rendere evidente un organo radiotrasparente mediante l’impiego di un mezzo [...] di contrasto: v. l’apparato urinario; e in informatica, con riferimento alle procedure di rappresentazione computerizzata di insiemi di dati con tabelle, immagini ecc., a scopo di studio e di più agevole consultazione: v. un grafico sullo schermo del ...
Leggi Tutto
visualizzazione
viṡualiżżazióne s. f. [der. di visualizzare]. – L’azione, l’operazione di visualizzare, il fatto di venire visualizzato: v. di un organo, di un apparato, in radiologia. In informatica, [...] presentazione di dati in uscita in forma di prospetti stampati o di grafici su video, che consente all’operatore o all’utente di prenderne visione diretta; nella grafica computerizzata, v. volumetrica, ...
Leggi Tutto
pacchetto1
pacchétto1 s. m. [dim. di pacco, che in alcuni usi tecnici ricalca l’ingl. packet, e in qualche caso anche pack o package]. – 1. a. In genere, piccolo pacco: portare, consegnare, spedire un [...] girato tutt’intorno, pronta per la tiratura delle bozze in colonna, prima di procedere all’impaginazione definitiva. 4. In informatica, l’insieme dei programmi mediante i quali un elaboratore è in grado di svolgere una certa categoria di funzioni e ...
Leggi Tutto
tutoriale
agg. [der. di tutore, sul modello dell’ingl. tutorial]. – 1. Relativo all’attività, ai compiti e alle funzioni del tutore (negli istituti di istruzione). 2. In informatica, programma t., software [...] prodotto per l’istruzione all’uso del programma ...
Leggi Tutto
ottimizzazione
ottimiżżazióne s. f. [der. di ottimizzare]. – 1. Il raggiungimento di una posizione di ottimo, ossia del massimo risultato possibile con i termini dati o in relazione a un determinato [...] , di solito riconducibile alla ricerca del massimo o del minimo di funzioni che costituiscono la rappresentazione matematica del problema. 3. In informatica, processo capace di modificare alcuni aspetti di un sistema per sfruttare meglio le risorse. ...
Leggi Tutto
scratch
〈skräč〉 s. ingl. [propr. «scalfittura, rigatura», der. del v. (to) scratch «grattare, scalfire», d’incerta origine] (pl. scratches 〈skrä′či∫〉), usato in ital. al masch. – Termine in uso nel linguaggio [...] ritiro dell’avversario. b. Analogam., nell’ippica, il ritiro di un cavallo prima della corsa. 4. Con uso di agg., in informatica, disco s., area s., parti della memoria del calcolatore che possono essere cancellate in ogni momento e che sono quindi ...
Leggi Tutto
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione [...] l’originale rapporto delle ampiezze dei segnali alterato, prima della trasmissione, dalla compressione stessa. 9. In informatica, ogni dispositivo o elemento modulare periferico che migliori o potenzi le prestazioni di un elaboratore: il tuo ...
Leggi Tutto
Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. Il termine i. deriva dal fr. informatique...
Pasquale Bartolo
Abstract
Frode informatica è la rubrica dell’art. 640 ter c.p., che, introdotto nel codice penale, nel 1993, dalla legge sui c.d. reati informatici, per punire le truffe commesse, senza l'induzione in errore di una persona,...