cyberguerriero
(cyber-guerriero, cyber guerriero), s. m. Automa dotato di tecnologie molto avanzate, capace di sostituire l’uomo in azioni belliche particolarmente delicate e pericolose; soldato capace [...] sera, 8 settembre 2007, p. 3, Primo piano) • [tit.] Il Pentagono recluta cyberguerrieri per la guerra fredda informatica [testo] […] Il Pentagono […] ha deciso di reclutare trentamila «cyberguerrieri», inquadrati nell’unità Afcyber delle Forze armate ...
Leggi Tutto
cyberpirata
(cyber-pirata), s. m. Chi compie atti di pirateria telematica. ◆ [tit.] Internet, i cyberpirati si ritirano / Giornata di calma dopo la controffensiva lanciata dall’Fbi / In rete un gruppo [...] senza un software di protezione, significa spalancare le porte del Pc ai cyberpirati. La nuova tendenza dei produttori informatici è offrire programmi capaci di garantire una protezione completa. (Umberto Torelli, Corriere della sera, 5 dicembre 2005 ...
Leggi Tutto
lettore
lettóre s. m. [dal lat. lector -oris, der. di legĕre «leggere», part. pass. lectus]. – 1. (f. -trice) a. Chi legge, chi attende alla lettura o a una specifica lettura (spec. quando si voglia [...] corso di letteratura corrispondente. 4. Apparecchio o dispositivo per «leggere», nei varî sign. tecnici del termine. In partic., in informatica, l. dei dati, unità di entrata di un calcolatore elettronico che rileva e converte nel codice di macchina ...
Leggi Tutto
card
‹kàad› s. ingl. (propr. «carta»; pl. cards ‹kàad∫›), usato in ital. al femm. – Termine che in inglese significa anche «cartoncino, scheda, tessera», e in Italia è soprattutto noto come abbrev. di [...] utilizzata per il pagamento dei pedaggi autostradali. Con sign. specifici è usato in elettronica per indicare un circuito stampato, una scheda, una piastra, e in informatica, spec. in passato, come equivalente di scheda perforata (v. scheda, n. 1). ...
Leggi Tutto
insegnamento
insegnaménto s. m. [der. di insegnare]. – 1. a. L’attività e l’ufficio dell’insegnare, in quanto abbia un metodo, una continuità e un oggetto ben definito (arte, mestiere, materia scolastica, [...] o secondario, universitario o superiore; i. della filologia romanza, della geometria, della scherma, del nuoto, del catechismo, dell’informatica; impartire, ricevere un i.; materie, programmi, sistemi, metodi d’i.; i. teorico, pratico; mutuo i. (v ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro [...] del fisco, ai fini di una collocazione in un sistema prestabilito di anagrafe tributaria a trattazione automatica. In informatica, c. di macchina, sistema di simboli, formati con determinate regole, usato per convertire informazioni in dati che la ...
Leggi Tutto
satellite
satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue [...] o da altra impresa del gruppo e cerchi di realizzare su questa base il suo massimo vantaggio. d. In informatica, calcolatore s., elaboratore collegato a un altro di dimensioni maggiori, a favore del quale compie funzioni di elaborazione ausiliaria ...
Leggi Tutto
codificazione
codificazióne s. f. [dal fr. codification, der. di codifier: v. codificare]. – 1. Il fatto, l’operazione di codificare, soprattutto come attività del potere legislativo di uno stato intesa [...] , ecc.), riduzione a un determinato schema, secondo un determinato codice, dei dati raccolti; in teoria dell’informazione e in informatica, l’operazione di esprimere messaggi, dati e istruzioni in un codice. Con queste accezioni, è frequente la forma ...
Leggi Tutto
background
‹bä′kġraund› s. ingl. [comp. di back «dietro» e ground «terreno, campo»] (pl. backgrounds ‹bä′kġraund∫›), usato in ital. al masch. – Tra i varî sign. che la parola ha in inglese, sono noti [...] jazz, lo sfondo musicale creato dai fiati per un cantante o per uno strumento solista. Il termine è anche usato in informatica nell’espressione esecuzione in b. di una procedura, quella che non visualizza risultati parziali, ma consente all’utente di ...
Leggi Tutto
backtracking
‹bäktrékiṅ› s. ingl. (propr. «il tornare sui propri passi»), usato in ital. al masch. – In informatica e in ricerca operativa, mezzo di ricerca esaustiva delle soluzioni di un problema di [...] natura combinatoria che consiste fondamentalmente nel partire da soluzioni parziali che si estendono o si restringono, ritornando sui proprî passi, in base all’esito, positivo o negativo, del confronto ...
Leggi Tutto
Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. Il termine i. deriva dal fr. informatique...
Pasquale Bartolo
Abstract
Frode informatica è la rubrica dell’art. 640 ter c.p., che, introdotto nel codice penale, nel 1993, dalla legge sui c.d. reati informatici, per punire le truffe commesse, senza l'induzione in errore di una persona,...