tastierino
s. m. [dim. di tastiera]. – In informatica, t. numerico, il gruppo di tasti, posto di solito sulla parte destra della tastiera di un calcolatore elettronico, che serve per immettere operatori [...] numerici ...
Leggi Tutto
stringa2
stringa2 s. f. [dalla voce prec., come calco lessicale e semantico dell’ingl. string]. – Nel linguaggio scient., serie, sequenza o successione di elementi di uno stesso tipo. In partic.: 1. [...] linguistica strutturale, serie, successione lineare di elementi di un determinato ordine (fonemi, morfemi, sintagmi, ecc.). 2. In informatica e nello studio di linguaggi logici, sequenza finita di caratteri alfanumerici registrata in memoria o in un ...
Leggi Tutto
versatile
versàtile agg. [dal lat. versatĭlis, in senso proprio e fig., der. di versare «voltare, girare»]. – 1. letter. o scient. Che gira agevolmente, che si svolge o si può volgere facilmente in varie [...] d’attività e di studio. Nella tecnica, una macchina, un macchinario, un’apparecchiatura v., capace di esplicare funzioni diverse, di eseguire lavorazioni varie; in informatica, programma v., che può essere adattato a problemi ed esigenze molto varie. ...
Leggi Tutto
virus
vìrus s. m. [dal lat. virus «veleno»], invar. – 1. In biologia, termine con cui si designa un gruppo di organismi, di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche, incapaci di un metabolismo [...] ; lo ha rovinato il v. del gioco d’azzardo; si sta nuovamente diffondendo il v. del razzismo. b. In informatica, insieme di istruzioni destinato a danneggiare un sistema di elaborazione (per es., attraverso la cancellazione di parte delle memorie) o ...
Leggi Tutto
cyber-atleta
s. m. e f. Videogiocatore, chi gareggia in un torneo di videogiochi. ◆ L’assessore all’Informatica [Giancarlo] Martella propone un evento di livello mondiale nel segno di Internet Milano [...] lancia le «Computeriadi» per gli atleti del mouse Un comitato organizzatore studierà i vari tipi di gara Avvio nell’ottobre del 2000. E arrivarono anche i cyber-atleti. (Marco Cremonesi, Corriere della ...
Leggi Tutto
binario1
binàrio1 agg. [dal lat. tardo binarius, der. di bini «due per volta»]. – 1. Composto di due unità, di due elementi: divisione b., nell’esercito, la divisione composta da due reggimenti di fanteria; [...] binarî in quanto assumono due soli stati (per es., aperto e chiuso per un interruttore): sommatore b., contatore b., ecc. In informatica, codice b., che impiega due soli simboli, in genere 0 e 1. e. In metallurgia, leghe b., quelle a due componenti ...
Leggi Tutto
cyberattacco
s. m. Attacco terroristico condotto con mezzi tecnologici, attraverso Internet. ◆ Le previsioni della Defence Science Board Task Force on Information Warfare annunciano che dopo l’inizio [...] l’Fbi (divisione Computer intrusion squad) sui cyberattacchi nelle società Usa. (Sole 24 Ore, 31 marzo 2000, p. 60, Informatica) • Abilmente Tallin ha bloccato gli accessi esterni, per impedire sconquassi drammatici. Il che non ha impedito lo stesso ...
Leggi Tutto
cybercultura
(cyber-cultura), s. f. La cultura dell’era informatica e telematica. ◆ Sul tentativo di esorcizzare l’abisso del corpo, scrive [Franco] Rella, si fonda gran parte della tradizione occidentale. [...] Da Platone alla gnosi, dall’ascesi mistica alle cyberculture, è un susseguirsi di condanne nei confronti della «prigione dell’anima». (Carlo Formenti, Corriere della sera, 26 febbraio 2000, p. 37, Cultura) ...
Leggi Tutto
off-line
‹òof làin› (o off line, offline) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori linea»), usata in ital. come agg. e avv. – Nella tecnica, di operazioni (prove, procedure, ecc.) che possono essere effettuate [...] solo al di fuori del normale funzionamento di una macchina o di un impianto; in partic., in informatica, qualifica un’unità di elaborazione non controllata dall’unità centrale o, anche, il trattamento di dati precedentemente registrati; con uso avv.: ...
Leggi Tutto
algoritmo
(ant. algorismo) s. m. [dal lat. mediev. algorithmus o algorismus, dal nome d’origine, al-Khuwārizmī, del matematico arabo Muḥammad ibn Mūsa del 9° sec. (così chiamato perché nativo di Khwarizm, [...] per determinare il massimo comune divisore di due numeri interi a e b, basato su divisioni successive. 2. In informatica, insieme di istruzioni che deve essere applicato per eseguire un’elaborazione o risolvere un problema. 3. In logica matematica ...
Leggi Tutto
Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. Il termine i. deriva dal fr. informatique...
Pasquale Bartolo
Abstract
Frode informatica è la rubrica dell’art. 640 ter c.p., che, introdotto nel codice penale, nel 1993, dalla legge sui c.d. reati informatici, per punire le truffe commesse, senza l'induzione in errore di una persona,...