crittare
(o criptare) v. tr. [der. del gr. κρυπτός «nascosto» con influsso del fr. cryptage «crittografia»]. – In informatica, e più genericam. in elettronica, attribuire un codice particolare a un messaggio [...] sonoro o visivo, nel momento della trasmissione, in modo da renderlo inintelligibile a chiunque non sia in possesso di un decodificatore appropriato dotato dello stesso algoritmo usato dalla fonte di trasmissione: ...
Leggi Tutto
scannerizzazione
scanneriżżazióne s. f. [der. di scannerizzare]. – In informatica, l’operazione di scannerizzare, di effettuare cioè la scansione o scanning di un’immagine o di una serie di immagini. ...
Leggi Tutto
disinstallare
installare v. tr. [der. di installare, col pref. dis-1]. – Rimuovere, smontare un impianto e sim.: d. l’antifurto dell’automobile. In informatica, rimuovere un programma applicativo dalla [...] memoria interna di un computer ...
Leggi Tutto
task
〈tàask〉 s. ingl. [dal fr. ant. tasche, mod. tâche «lavoro rimunerato, cómpito»] (pl. tasks 〈tàasks〉), usato in ital. al masch. – In informatica, il compito specifico di un programma applicativo, [...] di una procedura o di una sequenza di istruzioni del sistema operativo di un calcolatore elettronico; in partic., in un sistema operante in multiprogrammazione, ciascuno dei programmi o delle funzioni ...
Leggi Tutto
disinstallazione
disinstallazióne s. f. [der. di disinstallare]. – L’operazione di smontaggio di impianti, apparecchiature e sim. In informatica, il disinstallare, l’operazione di rimozione di un programma [...] applicativo dalla memoria interna di un computer ...
Leggi Tutto
slot
〈slòt〉 s. ingl. (propr. «fessura, feritoia»; pl. slots 〈slòts〉), usato in ital. al masch. – 1. In informatica, piccolo spazio disponibile in un supporto di memoria e, in partic., fessura per l’alloggiamento [...] di schede contenenti circuiti, o di elementi di connessione, e sim., in un calcolatore elettronico. 2. In aeronautica, lasso di tempo consentito a un aereo per il decollo o per l’atterraggio. 3. In senso ...
Leggi Tutto
mainframe
‹mèinfreim› s. ingl. (propr. «struttura principale»; pl. mainframes ‹mèinfrem∫›), usato in ital. al masch. – In informatica, denominazione corrente del calcolatore principale che governa e [...] controlla il funzionamento di un sistema di calcolo complesso, per es. dotato di più unità di elaborazione ...
Leggi Tutto
protocollo
protocòllo s. m. [dal lat. mediev. protocollum, gr. πρωτόκολλον, comp. di πρῶτος «primo» e κόλλα «colla», termine col quale s’indicava il primo foglio di un rotolo di papiro costituito dalla [...] alle percezioni più immediate e costituiscono il punto di partenza e il fondamento dell’edificio della scienza. 7. In informatica, per estens. del precedente sign. 4 b, l’insieme coordinato di regole che consente a due interlocutori (un utente ...
Leggi Tutto
scorrimento
scorriménto s. m. [der. di scorrere]. – In genere, il fatto di scorrere, nelle varie accezioni del verbo, e il movimento di un liquido o d’altra cosa che scorre: lo s. dell’acqua sul terreno; [...] come convertitore serie-parallelo o viceversa, come linea di ritardo digitale, come generatore di sequenze, ecc. Per i sensori a s. di carica, v. sensore. 6. In informatica, è termine usato per tradurre i vocaboli ingl. shift (v.) e scrolling (v.). ...
Leggi Tutto
Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. Il termine i. deriva dal fr. informatique...
Pasquale Bartolo
Abstract
Frode informatica è la rubrica dell’art. 640 ter c.p., che, introdotto nel codice penale, nel 1993, dalla legge sui c.d. reati informatici, per punire le truffe commesse, senza l'induzione in errore di una persona,...