esecuzione
eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, [...] di finissima e., di e. difettosa; disegno di e. stentata; la musica era bella e l’e. perfetta. c. In informatica, l’insieme delle fasi e delle operazioni con cui l’unità centrale di un calcolatore elettronico esegue automaticamente le istruzioni ...
Leggi Tutto
navigare
(ant. navicare) v. intr. [dal lat. navigare, der. di navis «nave»] (io nàvigo, tu nàvighi, ecc.; aus. avere). – 1. a. Effettuare un percorso (o un viaggio) in mare o su un fiume o su un lago, [...] , su aerei di linea come marconista; ha navigato fin da ragazzo; cominciò a n. appena adolescente. c. Per traslato, in informatica, seguire un certo percorso nell’ambito dei dati, dei programmi e delle risorse di un ampio e complesso testo, per es ...
Leggi Tutto
computerdipendente
(computer-dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che non può fare a meno del computer, di utilizzare le risorse dell’informatica. ◆ I timori del «baco del millennium» (possibili blackout [...] causati dall’incapacità dei computer di leggere correttamente il cambio di data dal ’99 al 2000), secondo alcuni osservatori, potrebbero avere un impatto particolarmente negativo sui Paesi emergenti. «Sono ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) [...] finalmente in vista dell’isola; la n. tra gli scogli, tra i canneti del fiume. b. Per traslato, in informatica, percorso all’interno di un ipertesto che consente di navigare, ossia esplorare ogni sua parte, scegliendo liberamente un itinerario; anche ...
Leggi Tutto
virgola
vìrgola s. f. [dal lat. virgŭla, dim. di verga «verga»: propr. «verghetta»]. – 1. a. Segno di punteggiatura, simile a un bastoncino leggermente ricurvo (,), che indica pausa debole all’interno [...] continentale (per es., il numero che noi indichiamo con 37.405,12 viene scritto 37,405.12). c. In informatica e nei sistemi di codificazione numerica, v. mobile (dall’ingl. floating point), particolare metodo di rappresentazione dei numeri decimali ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò [...] rete, valvola di sicurezza, interruttore automatico, ecc.) mediante i quali viene realizzata l’azione protettiva. e. In informatica, ogni accorgimento avente lo scopo di evitare l’uso improprio (e quindi il danneggiamento, la copiatura illegale, ecc ...
Leggi Tutto
FORTRAN
s. m. – In informatica, sigla dell’ingl. FOR(mula) TRAN(slation) «traduzione di formule», pronunciata comunem. 〈fòrtran〉 e usata per indicare un linguaggio di programmazione per calcolatori elettronici [...] orientato all’esecuzione di calcoli matematici e, in generale, scientifici, quindi il più usato in ambito tecnico-scientifico; è basato su una codificazione semplice delle formule matematiche, mediante ...
Leggi Tutto
scannare3
scannare3 v. tr., non com. – In informatica, discutibile e sconsigliabile adattamento dell’ingl. (to) scan, usato talora al posto di scannerizzare o scandire (più com. passare allo scanner). ...
Leggi Tutto
scanner
〈skä′në〉 s. ingl. [der. di (to) scan «esaminare, analizzare»] (pl. scanners 〈skä′në∫〉), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato 〈skànner〉). – Nel linguaggio tecn., termine usato talora [...] una sequenza predisposta. In partic.: a. In medicina nucleare, l’apparecchio per la scintigrafia dinamica. b. In informatica, il dispositivo che realizza la scansione (o scanning) di un’immagine, solitamente costituito da una sorgente luminosa che ...
Leggi Tutto
buffer
‹bḁ′fë› s. ingl. (propr. «respingente, tampone» e sim.; pl. buffers ‹bḁ′fë∫›), usato in ital. al masch. – 1. Nella tecnica, in genere, dispositivo che ha il compito di collegare due altri dispositivi, [...] evitando peraltro che uno influenzi nocivamente l’altro; in questo sign., equivale spesso a separatore. 2. In informatica, dispositivo di memorizzazione (detto, in ital., memoria tampone), in cui vengono accumulati provvisoriamente i dati che sono ...
Leggi Tutto
Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. Il termine i. deriva dal fr. informatique...
Pasquale Bartolo
Abstract
Frode informatica è la rubrica dell’art. 640 ter c.p., che, introdotto nel codice penale, nel 1993, dalla legge sui c.d. reati informatici, per punire le truffe commesse, senza l'induzione in errore di una persona,...