protetto
protètto agg. [part. pass. di proteggere]. – 1. Difeso da possibili danni o svantaggi, in quanto è riparato da elementi materiali o ha comunque una protezione: un paesino ben p. dalle montagne; [...] tipo di incrociatore della fine del sec. 19°, difeso solamente con un ponte leggermente corazzato, detto ponte di protezione. In informatica, detto di software, archivio o sistema connesso in rete che non è possibile usare in modo improprio o senza ...
Leggi Tutto
tabellone
tabellóne s. m. [accr. di tabella]. – 1. a. Grande tabella o tavola usata per affiggervi avvisi, comunicati, indicazioni varie, o anche manifesti e cartelli pubblicitarî: fissare alla parete, [...] candidati; anche, prospetto dei risultati conseguiti da squadre o da atleti nel corso di una competizione. b. In informatica, t. elettronico, particolare programma che permette l’elaborazione dei dati in forma di tabella, tra le cui caselle possono ...
Leggi Tutto
clic day
loc. s.le m. inv. Giornata dedicata all’invio telematico di richieste; con particolare riferimento alle domande di nullaosta per l’assunzione e la regolarizzazione di lavoratori extracomunitari. [...] . (Fabrizio Recconi, Gazzetta del Sud, 22 dicembre 2007, p. 7, Interni) • Col 2007 è arrivata la «rivoluzione informatica»: per la prima volta le domande d’assunzione potevano essere inviate solo via Internet. Addio, dunque, alle interminabili file ...
Leggi Tutto
MIPS
– In informatica, simbolo di megainformazione al secondo, unità corrente di misura della potenza di calcolo di calcolatori elettronici (v. informazione, n. 3 c). ...
Leggi Tutto
preedizione
preedizióne s. f. [comp. di pre- e edizione]. – In genere, la fase di lavoro, e il lavoro stesso, che prepara l’edizione di un’opera; in partic., la raccolta e la sistemazione dei materiali [...] che dovranno essere elaborati (anche con il sussidio dell’informatica) per la compilazione di un’opera filosofica, linguistica, ecc. ...
Leggi Tutto
descrittore
descrittóre s. m. [dal lat. tardo descriptor -oris; nel sign. 2, sull’esempio dell’ingl. descriptor]. – 1. (f. -trice) Chi descrive: un efficace d. dei costumi dell’epoca; molti romanzieri [...] che serve a identificare un contenuto, un documento o altro oggetto di ricerca; il termine è usato soprattutto nel linguaggio dell’informatica, per indicare la parola chiave che identifica il documento nella ricerca automatica dell’informazione. ...
Leggi Tutto
pattern
‹pä′tën› s. ingl. [dal fr. patron (che è dal lat. patronus «patrono») nel sign. fig. di «modello»] (pl. patterns ‹pä′tën∫›), usato in ital. al masch. – Modello, schema, configurazione. Con questi [...] schema di un circuito integrato, la configurazione assunta da particolari risultati sperimentali, ecc.; in informatica, nell’espressione pattern recognition (‹rekëġnìšën›, «riconoscimento di configurazioni»), che indica ogni tecnica elettronica volta ...
Leggi Tutto
deselezionare
v. tr. [der. di selezionare, col pref. de-]. – In informatica, eliminare la selezione da un elemento dello schermo del computer. ...
Leggi Tutto
carattere
caràttere s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. χαρακτήρ -ῆρος, propr. «impronta»]. – 1. a. Segno tracciato, impresso o inciso, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici. b. Più com., [...] . cubitali o di scatola, molto grandi (come sono quelli usati per manifesti, per titoli di notizie sensazionali, ecc.). d. In informatica, ciascuno dei simboli generalmente usati nei sistemi di elaborazione dati (e cioè le cifre da 0 a 9 e le lettere ...
Leggi Tutto
software
〈sòftu̯eë〉 s. ingl. [comp. di soft «molle, morbido» e ware «merce»], usato in ital. al masch. – Termine correntemente usato nella tecnica elettronica per indicare, in contrapp. a hardware (v.), [...] tutti i componenti modificabili di un sistema o di un apparecchio e, più specificamente in informatica, l’insieme dei programmi che possono essere impiegati su un sistema di elaborazione dei dati: s. di sistema, quello relativo al sistema operativo ...
Leggi Tutto
Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. Il termine i. deriva dal fr. informatique...
Pasquale Bartolo
Abstract
Frode informatica è la rubrica dell’art. 640 ter c.p., che, introdotto nel codice penale, nel 1993, dalla legge sui c.d. reati informatici, per punire le truffe commesse, senza l'induzione in errore di una persona,...