• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
583 risultati
Tutti i risultati [583]
Medicina [63]
Industria [35]
Religioni [34]
Fisica [31]
Biologia [30]
Storia [25]
Arti visive [24]
Matematica [22]
Chimica [22]
Diritto [19]

clitòride

Vocabolario on line

clitoride clitòride s. f. o m. [dal gr. (ἡ) κλειτορίς -ίδος; l’uso come masch. è dovuto a influenza del fr. le clitoris]. – In anatomia, organo erettile femminile impari e mediano, omologo al pene virile, [...] però rudimentale, situato nell’angolo anteriore della vulva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

ingracilire

Vocabolario on line

ingracilire v. tr. e intr. [der. di gracile] (io ingracilisco, tu ingracilisci, ecc.), poco com. – Come trans., rendere gracile: la lunga malattia lo ha ingracilito. Nell’intr. (aus. essere) e intr. [...] pron., diventare gracile: durante l’influenza il bambino (si) è ingracilito. ◆ Part. pass. ingracilito, anche come agg.: la trovai molto ingracilita. ... Leggi Tutto

empowerment

Neologismi (2008)

empowerment s. m. inv. Accrescimento di potere, miglioramento. ◆ I Governi devono anche assicurare che la crescita e i mercati lavorino a favore dei poveri, attraverso tre tipi di processi, guidati dai [...] del singolo - il governo comune dei mali è più che mai indispensabile - ma con piccoli gesti si può estendere l’influenza democratica della società civile. (Barbara Spinelli, Stampa, 4 febbraio 2007, p. 1, Prima pagina). Dall’ingl. empowerment. Già ... Leggi Tutto

fauvismo

Vocabolario on line

fauvismo 〈fov-〉 s. m. [dal fr. fauvisme, der. di fauve: v. la voce prec.]. – Movimento pittorico sorto in Francia nei primi anni del sec. 20° con l’intento di ritrovare nell’arte la schiettezza e l’impeto [...] dei primitivi, con una pittura a due dimensioni, caratterizzata da un’estrema violenza espressiva, soprattutto coloristica (esercitò, tra l’altro, notevole influenza sull’espressionismo in Germania). ... Leggi Tutto

muṡétta

Vocabolario on line

musetta muṡétta s. f. [dal fr. musette (v. musette), che ha acquistato per analogia, o per influenza di museau «muso», anche il sign. 2]. – 1. Strumento musicale, più noto col nome fr. musette (v.). [...] 2. Sacchettino riempito di biada, che si lega al muso del cavallo, perché si cibi quando è lontano dalla mangiatoia: mettere, attaccare la musetta ... Leggi Tutto

maèstro¹

Vocabolario on line

maestro1 maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli [...] m., di persona saccente e uggiosa. Cattivo m., espressione usata per indicare polemicamente chi ha esercitato un’influenza negativa sui giovani, grazie al proprio prestigio intellettuale, con partic. riferimento ai capi spirituali del terrorismo. Con ... Leggi Tutto

preponderanza

Vocabolario on line

preponderanza s. f. [der. di preponderante]. – Superiorità, quantitativa o d’altra natura; prevalenza, forza, influenza o importanza maggiori: raggiungere, avere la p. politica, economica, militare; [...] un partito che ha la p. nell’assemblea; nella popolazione locale, gli uomini di colore hanno la p. sui bianchi, sono cioè in numero maggiore. In medicina, p. ventricolare (sinistra o destra), presenza ... Leggi Tutto

màfia

Vocabolario on line

mafia màfia (meno com. màffia) s. f. [voce sicil., di etimo incerto]. – 1. Termine con cui si designa il complesso di piccole associazioni criminose (dette cosche), segrete, a carattere iniziatico, rette [...] vera e propria industria del crimine che, con violenza crescente e mostrando notevole adattabilità, estende la propria influenza all’intera realtà sociale ed economica, in particolare concentrandosi sul controllo dei mercati, delle aree edificabili ... Leggi Tutto

prepotènte

Vocabolario on line

prepotente prepotènte agg. [dal lat. praepŏtens -entis (con il sign. 1), comp. di prae- «pre-» e potens -entis «potente»]. – 1. letter. ant. Molto potente, dotato di grande forza e potere, spec. in rapporto [...] Roma per l’aderenza dei nobili e della parte ivi p. (G. Capponi); il sogno d’una Europa ripartita, per dominazione o p. influenza, fra i due despoti (Mazzini). 2. Nell’uso com., detto di chi tende a imporsi a ogni costo sugli altri, a far prevalere ... Leggi Tutto

preraffaellismo

Vocabolario on line

preraffaellismo s. m. [der. di preraffaellita]. – Movimento artistico e letterario creato in Inghilterra verso la metà del sec. 19° da un gruppo di artisti che intendevano opporsi alle convenzioni accademiche [...] la civiltà industriale, dando vita a una nuova produzione d’arte decorativa collegata al gusto neogotico, che ebbe notevole influenza in tutti i campi dell’arte applicata, nonché sull’architettura per la formazione e la diffusione dello stile liberty ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 59
Enciclopedia
influenza
Malattia infettiva acuta e contagiosa, endemica ed epidemica, causata da particolari virus (virus influenzali) di cui sono stati finora individuati un tipo A (1933), un tipo B (1940) e un tipo C (1950), nonché numerosi sottogruppi. Di tali virus,...
influenza
influenza Raffaele Bruno Malattia altamente contagiosa causata dai virus influenzali A, B, C, virus a RNA appartenenti alla famiglia degli Orthomyxoviridae; interessa prevalentemente le prime vie respiratorie, ha evoluzione generalmente benigna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali