• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
583 risultati
Tutti i risultati [583]
Medicina [63]
Industria [35]
Religioni [34]
Fisica [31]
Biologia [30]
Storia [25]
Arti visive [24]
Matematica [22]
Chimica [22]
Diritto [19]

sovvenire¹

Vocabolario on line

sovvenire1 sovvenire1 s. m. [sostantivazione del verbo seg., sul modello e per influenza del fr. souvenir «ricordo»], letter. raro. – Ricordo, memoria: dei dì che furono L’assalse il sovvenir (Manzoni). ... Leggi Tutto

gratificare

Vocabolario on line

gratificare v. intr. e tr. [dal lat. gratificari, lat. tardo gratificare, comp. di gratus «accetto, gradito» e tema di facĕre «fare»] (io gratìfico, tu gratìfichi, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) e tr., [...] o astratta), essere causa di piacere, di soddisfazione, di pieno appagamento (è un’accezione introdotta nell’uso per influenza del fr. gratifier e dell’ingl. to gratify): possedere bei vestiti la gratifica; il successo nel lavoro gratifica chiunque ... Leggi Tutto

gratificazióne

Vocabolario on line

gratificazione gratificazióne s. f. [dal lat. gratificatio -onis]. – 1. a. Sinon., ormai raro, di gratifica. b. Nel commercio marittimo, il compenso pagato dal ricevitore al comandante della nave in [...] , di piena soddisfazione, di contentezza di sé o della propria condizione (accezione entrata nell’uso anche per influenza dell’ingl. gratification): trovare, non trovare gratificazione nel lavoro; pretendere una g. immediata nella propria attività ... Leggi Tutto

sicuritario

Neologismi (2008)

sicuritario agg. Finalizzato al mantenimento della sicurezza sociale e dell’ordine pubblico. ◆ Da undici anni Maurizio Rotaris anima e motore di Sos Exodus, avamposto creato dall’associazione di don [...] la questione del caroprezzi. Qui serve un intervento dello Stato forte e determinato: forse sarà l’aria di Francia che mi influenza, ma penso a quel che fece [Nicolas] Sarkozy nel 2004, quando, di fronte all’allarme del carovita, convocò tutte le ... Leggi Tutto

fàscino

Vocabolario on line

fascino fàscino s. m. [dal lat. fascĭnum «maleficio; amuleto»]. – 1. letter. Malia, influenza malefica che si ritiene possa emanare dallo sguardo degli invidiosi, degli adulatori, degli affetti da qualche [...] morbo. 2. Potenza di attrazione e di seduzione: donna ricca di f., dotata di f. irresistibile; il f. dei suoi occhi; il f. di un oratore sulla folla, di un condottiero sui suoi soldati; avere f., esercitare ... Leggi Tutto

pulitézza

Vocabolario on line

pulitezza pulitézza s. f. [der. di pulito, con sovrapposizione, nelle varie accezioni del n. 2, di politezza e con influenza del fr. politesse], letter. – 1. Sinon., ormai ant., di pulizia, del corpo, [...] delle vesti, di luoghi e ambienti, come fatto e abitudine di tenersi e di tenere pulito: la strada era di una insolita p. (E. Praga). Più com., cura della persona, dell’abbigliamento o dell’arredo, accompagnata ... Leggi Tutto

osmòṡi

Vocabolario on line

osmosi osmòṡi s. f. [der. del gr. ὠσμός «spinta, impulso»]. – 1. In chimica fisica, fenomeno di diffusione tra due liquidi miscibili attraverso una membrana di separazione, che può essere provocato da [...] di quella ottenuta con processi che richiedono aggiunta di calore o di sostanze chimiche). 2. In senso fig., influenza reciproca che persone, gruppi, elementi diversi esercitano l’uno sull’altro, soprattutto in quanto intervenga una reciproca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

sozzerìa

Vocabolario on line

sozzeria sozzerìa s. f. [der. di sozzo; la voce si è diffusa soprattutto per influenza della forma romana zozzeria (v.), di cui in realtà sozzerìa è una variante normalizzata]. – 1. a. L’esser sozzo, [...] in senso proprio, come condizione di un ambiente: in quella casa regna una s. incredibile. b. Con sign. concr., insieme di cose sporche o ripugnati al tatto e alla vista: togliere, eliminare la s.; spiagge ... Leggi Tutto

capoccióne

Vocabolario on line

capoccione capoccióne s. m. [accr. di capoccia2, con influsso, nel sign. 1 b, di capoccia1]. – 1. (f. -a) a. Testone; persona che ha la testa grossa, o, scherz., che capisce poco: sei proprio un capoccione!; [...] che capocciona! b. roman. Persona che copre un’alta carica o che ha larga influenza. 2. Nome napol. del pesce latterino (Atherina boyeri). 3. A Roma, nome dei girini di rana e di rospo. ... Leggi Tutto

ingegnerìa

Vocabolario on line

ingegneria ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria [...] edile, idraulica, dei trasporti), elettronica, elettrotecnica, informatica, meccanica, mineraria, nucleare. 2. Per estens. (spesso per influenza dell’ingl. engineering), il termine è usato per indicare l’applicazione delle tecniche e dei procedimenti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 59
Enciclopedia
influenza
Malattia infettiva acuta e contagiosa, endemica ed epidemica, causata da particolari virus (virus influenzali) di cui sono stati finora individuati un tipo A (1933), un tipo B (1940) e un tipo C (1950), nonché numerosi sottogruppi. Di tali virus,...
influenza
influenza Raffaele Bruno Malattia altamente contagiosa causata dai virus influenzali A, B, C, virus a RNA appartenenti alla famiglia degli Orthomyxoviridae; interessa prevalentemente le prime vie respiratorie, ha evoluzione generalmente benigna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali