• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
583 risultati
Tutti i risultati [583]
Medicina [63]
Industria [35]
Religioni [34]
Fisica [31]
Biologia [30]
Storia [25]
Arti visive [24]
Matematica [22]
Chimica [22]
Diritto [19]

tettonite

Vocabolario on line

tettonite s. f. [der. di tettonico]. – In geologia, termine generico per indicare una roccia che ha subìto un metamorfismo in seguito a movimenti tettonici; le tettoniti presentano una struttura che [...] rivela la ricristallizzazione allo stato solido sotto l’influenza di una pressione orientata (esercitata cioè in una direzione prevalente). ... Leggi Tutto

oròscopo

Vocabolario on line

oroscopo oròscopo s. m. [dal lat. tardo horoscŏpus, gr. ὡροσκόπος (propriam. agg., «che osserva l’ora»), comp. di ὥρα «ora» e tema di σκοπέω «osservare»]. – 1. In senso originario, punto dell’eclittica, [...] , rispetto ai dodici segni dello zodiaco, dei pianeti in un momento dato, e anche la previsione circa l’influenza che, secondo le concezioni astrologiche, quella determinata configurazione dei cieli eserciterebbe sull’evento in rapporto al quale è ... Leggi Tutto

deiezione

Vocabolario on line

deiezione deiezióne s. f. [dal lat. deiectio -onis, der. di deicĕre «gettare giù o fuori», comp. di de- e iacĕre «gettare»]. – 1. Nel linguaggio medico (e, più generalm., dotto), scarica del ventre, [...] 4. ant. a. Condizione e sentimento di decadenza, di abiezione, o di abbattimento morale. b. In astrologia, la condizione di minore influenza di un astro, per essere in opposizione ad altro che ne contrasta l’effetto, o per trovarsi in segno opposto a ... Leggi Tutto

floppy disk

Vocabolario on line

floppy disk 〈flòpi disk〉 locuz. ingl. (propr. «disco flessibile»; pl. floppy disks 〈... disks〉), usata in ital. come s. m. – In informatica, disco di sostanza plastica ricoperta di un materiale magnetizzabile, [...] , cioè di circa 13 cm, contenuti in una semplice custodia di carta). In ital. la locuzione è a volte tradotta con dischetto (per influenza del termine ingl. diskette, che è usato in alternativa a floppy disk); spesso si parla semplicemente di floppy. ... Leggi Tutto

lunàtico

Vocabolario on line

lunatico lunàtico agg. [dal lat. tardo lunatĭcus (der. di luna «luna») «che patisce di accessi di pazzia ricorrenti con le fasi lunari; epilettico», calco del gr. σεληνιακός (der. di σελήνη «luna»)] [...] pazzia; epilettico (nell’uno e nell’altro senso, anche e più spesso sostantivato); male l., l’epilessia (perché si credeva dovuta a influenza della luna). 3. letter., non com. Della luna, lunare: un orto posseduto da una incantazione l. (D’Annunzio). ... Leggi Tutto

gammaùt

Vocabolario on line

gammaut gammaùt (o gammautte) s. m. [comp. di gamma1 e ut (v. oltre)], ant. – 1. Nome della prima nota del sistema esacordale, formato, nella solmisazione, per accostamento dei nomi gamma (simbolo, nell’antico [...] Specie di bisturi (detto originariamente gamma per la somiglianza di forma con la lettera greca Γ, e poi gammaut per influenza della voce musicale), adoperato in passato per eliminare le ulcere cutanee. 3. scherz. Il pollice (in quanto la mano aperta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

beneficiaménto

Vocabolario on line

beneficiamento beneficiaménto s. m. [der. di beneficiare, con influenza del sign. che ha lo spagn. beneficiar, di «migliorare le condizioni o le qualità (di un terreno, di un materiale, di un prodotto)»]. [...] – Trattamento a cui, nei luoghi di produzione, è sottoposto il caffè, per migliorarne le qualità ... Leggi Tutto

risentire

Vocabolario on line

risentire v. tr. [comp. di ri- e sentire] (io risènto, ecc.). – 1. Sentire di nuovo, nel senso di ascoltare: non voglio r. quegli sciocchi discorsi; quando risente quella canzone, si commuove. Nel rifl., [...] quella distorsione, dei miei reumatismi; la situazione della borsa risentirà del cambiamento di governo; o sentirne l’influenza, conservare la traccia: questa prosa risente dello stile manzoniano; le sue maniere risentono della sua buona educazione ... Leggi Tutto

psicoliṡi

Vocabolario on line

psicolisi psicoliṡi s. f. [comp. di psico- e -lisi]. – Qualsiasi forma di trattamento psicoterapico condotto sotto l’influenza di sostanze psicodislettiche, quali la mescalina, la dietilamide dell’acido [...] lisergico e la psilocibina, sostanze che si ritiene agiscano mobilitando il materiale inconscio e facilitandone l’esplorazione ... Leggi Tutto

mate²

Vocabolario on line

mate2 mate2 (o matè) s. m. [dal quechua mate, propr. «zucca (usata come recipiente)», quindi la bevanda (di Ilex paraguariensis) e infine la pianta stessa; la pron. matè è dovuta a influenza del fr. [...] maté]. – Arbusto o alberetto delle aquifogliacee del Paraguay e del Brasile (Ilex paraguariensis), dove è anche coltivato: ha foglie sempreverdi, coriacee, lanceolate, usate per preparare la bevanda eccitante ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 59
Enciclopedia
influenza
Malattia infettiva acuta e contagiosa, endemica ed epidemica, causata da particolari virus (virus influenzali) di cui sono stati finora individuati un tipo A (1933), un tipo B (1940) e un tipo C (1950), nonché numerosi sottogruppi. Di tali virus,...
influenza
influenza Raffaele Bruno Malattia altamente contagiosa causata dai virus influenzali A, B, C, virus a RNA appartenenti alla famiglia degli Orthomyxoviridae; interessa prevalentemente le prime vie respiratorie, ha evoluzione generalmente benigna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali