• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
583 risultati
Tutti i risultati [583]
Medicina [63]
Industria [35]
Religioni [34]
Fisica [31]
Biologia [30]
Storia [25]
Arti visive [24]
Matematica [22]
Chimica [22]
Diritto [19]

lasciare

Vocabolario on line

lasciare v. tr. [lat. laxare «allargare, allentare, sciogliere», der. di laxus «largo, allentato»] (io làscio, ecc.). – 1. Smettere di tenere, o di stringere, di reggere, di premere: da subita paura [...] ; gli diede uno schiaffo così forte che gli lasciò sulla guancia il segno delle dita; sono i soliti strascichi che lascia l’influenza. 4. Non togliere, in genere: spazza così male, che lascia sempre un po’ di sporco negli angoli. Con un compl. di ... Leggi Tutto

cortina¹

Vocabolario on line

cortina1 cortina1 s. f. [lat. tardo cortīna, der. di cors cortis «cortile, corte», per calco del gr. αὐλαία «tenda, cortina», der. di αὐλή «aula, corte»]. – 1. a. Tendaggio destinato a isolare l’interno [...] Europa occidentale, in seguito alla divisione, istituitasi dopo la seconda guerra mondiale, dell’Europa in due sfere d’influenza, rispettivamente sovietica e anglo-americana; anche semplicem. cortina, nella locuz. avv. o agg. oltre c. (o oltrecortina ... Leggi Tutto

ultrogènito

Vocabolario on line

ultrogenito ultrogènito (o ultragènito) agg. e s. m. [comp. di ultra- e del lat. genĭtus «generato»; la -o- di ultro- per influenza di primogenito, ecc.]. – Ognuno dei figli che seguono al primogenito. ... Leggi Tutto

superpotènza

Vocabolario on line

superpotenza superpotènza s. f. [comp. di super- e potenza, calco dell’ingl. super-power]. – Nella pubblicistica politica, termine con cui sono (o sono state) designate le nazioni che (come gli Stati [...] delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, talvolta anche la Repubblica Popolare Cinese), per il loro potenziale economico, sviluppo tecnologico e armamento, hanno una particolare influenza in campo internazionale e un forte peso sugli eventi mondiali. ... Leggi Tutto

umanéṡimo

Vocabolario on line

umanesimo umanéṡimo (raro umanismo) s. m. [der. di umano, in parallelismo con umanista, prob. con influenza del ted. Humanismus]. – 1. Nella storiografia moderna, termine (di origine ottocentesca) con [...] cui viene indicato il periodo storico che, tra la fine del sec. 14° e il sec. 16°, segna l’inizio dell’età moderna, e si caratterizza per una nuova lettura dei testi antichi latini e greci (alcuni solo ... Leggi Tutto

epistassi

Vocabolario on line

epistassi s. f. [dal gr. ἐπίσταξις, lezione erronea per στάξις «gocciolamento» (der. di στάζω «gocciolare»), dovuta all’influenza di ἐπιστάζω «far gocciare»]. – Nel linguaggio medico, perdita di sangue [...] dal naso, più o meno intensa, unica o ripetuta, dovuta a cause locali (congestione o erosione della mucosa, traumi del naso, ecc.) o generali (diatesi emorragiche, ipertensione, infezioni); il sangue può ... Leggi Tutto

stakeholder

Neologismi (2008)

stakeholder s. m. Chi ha interessi nell’attività di un’organizzazione o di una società, ne influenza le decisioni o ne è condizionato. ◆ C’è proprio tutto, l’impegno del mondo degli affari non solo a [...] partecipare, ma anche a contribuire in modo attivo allo sviluppo e a farlo in modo sostenibile. […] Ne risulta un nuovo scenario strategico, fortemente focalizzato su quattro elementi portanti: sostenibilità ... Leggi Tutto

potére²

Vocabolario on line

potere2 potére2 v. tr. [lat. *pŏtēre, per il class. pŏsse, rifatto sul participio potens e sulle altre forme in pot- della coniugazione (potes, poteram, ecc.)] (nella coniugazione si alternano i temi [...] l’armonia fino a quel segno (Giusti); volere è potere (prov.). d. Con riferimento a persona, godere di notevole influenza, autorità, possedere ingenti mezzi finanziarî e sim.: è gente che può molto; spesso, può più il segretario che il direttore ... Leggi Tutto

superretìcolo

Vocabolario on line

superreticolo superretìcolo s. m. [comp. di super- e reticolo]. – Nella fisica dello stato solido, relativamente a una soluzione solida, il reticolo dell’elemento che funge da soluto immerso nel reticolo [...] in corrispondenza di rapporti ben definiti fra atomi componenti, possono, al contrario dei veri composti intermetallici, passare, sotto l’influenza della temperatura, da uno stato ordinato a uno stato di disordine, formando soluzioni solide casuali. ... Leggi Tutto

sciamano

Vocabolario on line

sciamano s. m. [dall’ingl. shaman, adattam. del tunguso samān che è prob. dal pali samana (sanscr. śramana) «prete buddista», attrav. il cinese sha men]. – 1. Individuo che, in seguito a un processo [...] , eccezionali facoltà taumaturgiche e divinatorie. 2. Per estens., in usi scherz., individuo che gode di particolare potere carismatico e influenza all’interno di una comunità grazie alla capacità di circondare i suoi gesti e le sue parole di un’aura ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 59
Enciclopedia
influenza
Malattia infettiva acuta e contagiosa, endemica ed epidemica, causata da particolari virus (virus influenzali) di cui sono stati finora individuati un tipo A (1933), un tipo B (1940) e un tipo C (1950), nonché numerosi sottogruppi. Di tali virus,...
influenza
influenza Raffaele Bruno Malattia altamente contagiosa causata dai virus influenzali A, B, C, virus a RNA appartenenti alla famiglia degli Orthomyxoviridae; interessa prevalentemente le prime vie respiratorie, ha evoluzione generalmente benigna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali