• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
583 risultati
Tutti i risultati [583]
Medicina [63]
Industria [35]
Religioni [34]
Fisica [31]
Biologia [30]
Storia [25]
Arti visive [24]
Matematica [22]
Chimica [22]
Diritto [19]

ortoterapia

Neologismi (2008)

ortoterapia s. f. Terapia basata sul piacere di dedicarsi alla coltivazione di un piccolo orto o delle piante che si tengono in casa. ◆ Sullo sfondo, il rigoglio di «Un orticello per amico»: il primo [...] orto sperimentale ispirato all’«ortoterapia» ed alla sua influenza positiva sulla vecchiaia in base a un progetto – condiviso da Auser e Regione Piemonte – che l’anno prossimo proseguirà in altre residenze per anziani. (Luisella Re, Stampa, 7 giugno ... Leggi Tutto

explicit

Vocabolario on line

explicit 〈èkspličit〉 v. lat. [«finisce»; forma tarda d’indicativo del v. explicare, rifatta sulle forme explicui, explicĭtum del perfetto e del supino, per influenza di incipit, a cui nel linguaggio [...] bibliografico si contrappone direttamente; secondo altre interpretazioni, sarebbe invece un’abbrev. di explicitus (est), cioè «(il libro) è stato tutto svolto», intendendosi in ogni caso per libro l’antico ... Leggi Tutto

declericaliżżare

Vocabolario on line

declericalizzare declericaliżżare v. tr. [der. di clericale, col pref. de-]. – Nel linguaggio politico e nella pubblicistica polemica, togliere (a un’istituzione, a un ambiente) il carattere clericale, [...] sottrarre all’influenza clericale. ... Leggi Tutto

terrificare

Vocabolario on line

terrificare v. tr. [dal lat. terrificare (cfr. terrifico), per influenza del fr. terrifier] (io terrìfico, tu terrìfichi, ecc.), non com. – Atterrire, riempire di terrore: aveva un aspetto così mostruoso [...] da t. e far gelare il sangue. ◆ Part. pres. terrificante, anche come agg. (v. la voce) ... Leggi Tutto

traversìa

Vocabolario on line

traversia traversìa s. f. [der. di traverso]. – 1. Nel linguaggio marin.: a. non com. Vento che spira perpendicolarmente alla rotta di una nave (per es., per un bastimento con rotta verso ovest, la traversia [...] è la tramontana). b. Direzione del vento predominante in un determinato porto, che esercita l’influenza più dannosa per le navi che vi si trovano o vi manovrano. c. Settore di traversia, angolo riferito a un punto della costa nel quale s’immagina il ... Leggi Tutto

permissivo

Vocabolario on line

permissivo (ant. permessivo) agg. [dal lat. mediev. permissivus, der. di permissus, part. pass. di permittĕre «permettere»]. – 1. Che permette, che concede un permesso: risposta permissiva. In partic., [...] un determinato comportamento (norma p. positiva) o rendono lecito un comportamento omissivo (norma p. negativa). 2. Per influenza della corrispondente voce ingl. permissive, detto in origine di concezione educativa (e poi di concezioni e opinioni di ... Leggi Tutto

anglodipendente

Neologismi (2008)

anglodipendente agg. Che dipende dall’influenza esercitata dalla lingua e dalla cultura inglese, o anche dall’andamento dell’economia inglese e quindi dalla quotazione della lira sterlina inglese. ◆ [...] Basta dare un’occhiata in giro per casa, e verificare quanti oggetti - non necessariamente prodotti in Inghilterra o negli Stati Uniti - siano anglodipendenti. Il computer, ovviamente: con il suo hardware ... Leggi Tutto

postcrociano

Vocabolario on line

postcrociano agg. [comp. di post- e del nome del filosofo e storico Benedetto Croce (v. crociano)]. – Che è successivo al periodo storico caratterizzato dall’influenza delle dottrine crociane: la filosofia, [...] la critica p.; che segue un indirizzo di pensiero posteriore al sistema filosofico crociano, aderendo a questo o scostandosene: i filosofi postcrociani ... Leggi Tutto

illuminato

Vocabolario on line

illuminato agg. [part. pass. di illuminare]. – 1. Rischiarato, reso luminoso dalla luce naturale o artificiale: vicoli stretti e scarsamente i. (dal sole); teatro sfarzosamente i.; vetrine i. al neon. [...] che rischiara la mente, sono sorte nel sec. 18° le espressioni uomo i., cittadino i. e sim.: un cittadino i. ha più influenza nel mutare una nazione, che non ne abbiano i più gravi volgari Catoni (P. Verri); dispotismo o assolutismo i., quello dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

-staṡìa

Vocabolario on line

-stasia -staṡìa. – Secondo elemento di termini composti del linguaggio medico, che, in pochi casi, rappresenta una variante (forse dovuta a influenza del fr. -stasie, variante di -stase) del suffissoide [...] -stasi: per es., emostasìa e menostasìa per i più com. emostasi e menostasi. È però anche elemento autonomo, con cui sono formati alcuni termini medici nei quali indica «stazione eretta» o più in generale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 59
Enciclopedia
influenza
Malattia infettiva acuta e contagiosa, endemica ed epidemica, causata da particolari virus (virus influenzali) di cui sono stati finora individuati un tipo A (1933), un tipo B (1940) e un tipo C (1950), nonché numerosi sottogruppi. Di tali virus,...
influenza
influenza Raffaele Bruno Malattia altamente contagiosa causata dai virus influenzali A, B, C, virus a RNA appartenenti alla famiglia degli Orthomyxoviridae; interessa prevalentemente le prime vie respiratorie, ha evoluzione generalmente benigna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali