• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
583 risultati
Tutti i risultati [583]
Medicina [63]
Industria [35]
Religioni [34]
Fisica [31]
Biologia [30]
Storia [25]
Arti visive [24]
Matematica [22]
Chimica [22]
Diritto [19]

svànzica

Vocabolario on line

svanzica svànzica s. f. [adattam. del ted. zwanzig «venti»]. – Nome con cui fu indicata in Italia la lira austriaca d’argento del valore di 20 soldi che ebbe largo corso nel Lombardo-Veneto e in altre [...] regioni italiane soggette all’influenza austriaca: costò cinquanta s. quell’allegria – ché allora nel Veneto correvano ancora le s. e gli Austriaci (Verga). È ancora usato a volte al plur., con il sign. di quattrini, denari, in espressioni scherz.: ... Leggi Tutto

indomalése

Vocabolario on line

indomalese indomalése agg. [comp. di indo- e malese]. – Dell’Indomalesia, denominazione generica di quella parte dell’arcipelago indonesiano (a sud-est del continente asiatico) nella quale è stata più [...] sentita l’influenza indiana; ne fanno parte le isole di Borneo, Giava e Sumatra. ... Leggi Tutto

àudio

Vocabolario on line

audio àudio s. m. [dal tema del lat. audire «ascoltare», per influenza dell’ingl. audio, che ha uso analogo], invar. – In un complesso televisivo, la parte specificamente destinata alla trasmissione [...] o alla ricezione dei suoni che eventualmente accompagnano le immagini: tecnico audio, chi cura la qualità dei suoni in partenza da uno studio televisivo. In un apparecchio televisivo, la parte destinata ... Leggi Tutto

sensualiżżare

Vocabolario on line

sensualizzare sensualiżżare v. tr. [der. di sensuale, per influenza dell’ingl. (to) sensualize], non com. – Rendere sensuale; conferire un carattere, un aspetto, un tono capaci di ispirare pensieri sensuali; [...] improntare a sensualità (soprattutto nella letteratura e nell’arte): s. una descrizione, un racconto, un disegno, una scena cinematografica, ecc. Più raram., intendere e spiegare come originato dai sensi ... Leggi Tutto

poṡitivismo

Vocabolario on line

positivismo poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa [...] , con una visione favorevole alla moderna realtà industriale e urbana e con il riconoscimento dell’influenza dei fattori sociali, biologici e ambientali sul comportamento individuale, in contrapp. ai caratteri irrazionalistici, individualistici ... Leggi Tutto

razionalismo

Vocabolario on line

razionalismo s. m. [der. di razionale1]. – 1. Atteggiamento o movimento che riconosce come fondamento della conoscenza, del giudizio e dell’operare pratico, la ragione e la razionalità: un individuo, [...] generale del metodo matematico (Cartesio), e comunque grazie al generalizzarsi di un atteggiamento che, insofferente di ogni influenza di tipo dogmatico, morale e religiosa, fidava solo nella ragione e nei procedimenti dimostrativi di tipo matematico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

opposizione

Vocabolario on line

opposizione oppoṡizióne s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre «opporre», part. pass. opposĭtus]. – 1. a. non com. L’atto di opporre: l’o. di fronte all’avanzata nemica, di un argine alla [...] caso della Luna, essa è in opposizione nella fase di luna piena). c. In astrologia, aspetto planetario che, nell’oroscopo, ha influenza negativa. 5. In fisica, o. di fase, quella che si verifica tra due grandezze sinusoidali che variano con la stessa ... Leggi Tutto

decettivo

Vocabolario on line

decettivo agg. [dal lat. tardo deceptivus, der. di deceptus, part. pass. di decipĕre «ingannare, indurre in errore», per influenza dell’ingl. deceptive], non com. – Ingannevole, che trae o può trarre [...] in inganno e indurre in errore; è termine usato talora nel linguaggio giuridico ... Leggi Tutto

paramixovìrus

Vocabolario on line

paramixovirus paramixovìrus s. m. [comp. di para-2 e mixovirus]. – Gruppo di virus simili ai mixovirus, perché contengono tutti RNA e vengono rapidamente inattivati da etere, cloroformio e sostanze tensioattive, [...] ma da essi differenti per le maggiori dimensioni e per le caratteristiche antigeniche; vi appartengono i virus dell’influenza, della parotite, della rosolia, del morbillo, del cimurro, ecc. ... Leggi Tutto

sentito

Vocabolario on line

sentito agg. [part. pass. di sentire]. – 1. a. Che si è udito, che si è ascoltato: queste sono cose viete, s. e risentite! Con valore verbale nella locuz. per sentito dire, di cose che si sanno indirettamente, [...] voglia gradire i più s. ringraziamenti; con s. stima e cordialità. c. Che è ascoltato e seguito, che ha grande influenza: è un funzionario molto s. al ministero; un giovane attivista molto s. nelle alte sfere del partito. 2. ant. Accorto, giudizioso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 59
Enciclopedia
influenza
Malattia infettiva acuta e contagiosa, endemica ed epidemica, causata da particolari virus (virus influenzali) di cui sono stati finora individuati un tipo A (1933), un tipo B (1940) e un tipo C (1950), nonché numerosi sottogruppi. Di tali virus,...
influenza
influenza Raffaele Bruno Malattia altamente contagiosa causata dai virus influenzali A, B, C, virus a RNA appartenenti alla famiglia degli Orthomyxoviridae; interessa prevalentemente le prime vie respiratorie, ha evoluzione generalmente benigna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali