• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
583 risultati
Tutti i risultati [583]
Medicina [63]
Industria [35]
Religioni [34]
Fisica [31]
Biologia [30]
Storia [25]
Arti visive [24]
Matematica [22]
Chimica [22]
Diritto [19]

fiòcine

Vocabolario on line

fiocine fiòcine s. m. [lat. flōces, plur. f., «feccia» (prob. alterato per influenza di acĭnus «acino»)], tosc. non com. – 1. Vinacciolo, seme dell’uva. 2. Buccia del chicco dell’uva. ... Leggi Tutto

complessare²

Vocabolario on line

complessare2 complessare2 v. tr. [der. di complesso2] (io complèsso, ecc.). – Nel linguaggio corrente e medico (per influenza della terminologia psicanalitica), determinare l’insorgenza di un complesso [...] o di una serie di complessi psichici: il perfezionismo dei suoi genitori ha finito per complessarlo. ◆ Part. pres. complessante, anche come agg.: una situazione complessante. ◆ Part. pass. complessato, ... Leggi Tutto

prospettivo

Vocabolario on line

prospettivo agg. [der. del lat. prospectus, part. pass. di prospicĕre «guardare innanzi»; cfr. lat. tardo prospectivus, solo riferito a finestra, aperta per dare il prospetto, cioè la vista su un luogo, [...] del Verrocchio fiorentino fu ne’ tempi suoi orefice, prospettivo, scultore, intagliatore, pittore, e musico (Vasari). 2. Non com. (per influenza dell’ingl. prospective), che mira al futuro, che è previsto nel futuro e sim.: in economia, bene p., lo ... Leggi Tutto

termometrìa

Vocabolario on line

termometria termometrìa s. f. [comp. di termo- e -metria]. – Parte della termologia che si occupa della misurazione delle temperature. In medicina, t. clinica, lo studio, a scopo clinico, delle variazioni [...] di temperatura del corpo umano. In geologia, t. geologica, studio dell’influenza della temperatura di formazione sulla composizione dei corpi geologici; i suoi risultati possono essere utilizzati, fra l’altro, per ottenere dati di massima sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

traspòrto

Vocabolario on line

trasporto traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di [...] a Firenze nel 1865. 2. fig. Con riferimento all’uso fig. di trasportare (v. questo verbo, nel sign. 2) e per influenza diretta del fr. transport, impeto, moto irresistibile, intenso stato emozionale: il t. della passione; operare, agire in un t. d ... Leggi Tutto

bordare

Vocabolario on line

bordare v. tr. [der. di bordo, con influenza, sull’uso e la diffusione (se non sull’introduzione) del verbo, del fr. border] (io bórdo, ecc.). – 1. a. Orlare, fare un bordo a vestiti, tende, ecc.; sagomare [...] gli orli di scatole di latta e sim. b. fig. Delimitare, cingere (francesismo usato spec. dai geografi). 2. In marina, b. le vele, mollare e spiegare le vele tesando le scotte in modo che prendano bene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

cordiglière

Vocabolario on line

cordigliere cordiglière (o cordiglièro) s. m. [der. di cordiglio; nel sign. 2, dal fr. cordelier]. – 1. ant. Frate francescano (per il cordiglio o cordone che ne cinge la tonaca): I0 fui uom d’arme, [...] così, durante la rivoluzione, i membri della Société des amis des droits de l’homme et du citoyen fondata nel 1790 da Danton, Marat e Desmoulins, la quale ebbe grande influenza negli eventi rivoluzionarî che seguirono fin verso la fine del 1793. ... Leggi Tutto

batmòtropo

Vocabolario on line

batmotropo batmòtropo agg. [comp. del gr. βαϑμός «passo, grado» e -tropo]. – In fisiologia, che influenza l’eccitabilità del tessuto muscolare, e spec. di quello cardiaco. Attività, funzione o capacità [...] b., l’attitudine che il miocardio ha, in comune con i muscoli striati scheletrici, di reagire, contraendosi, a stimoli di sufficiente intensità; effetto b., l’effetto, positivo o negativo, che determinati ... Leggi Tutto

narcoanàliṡi

Vocabolario on line

narcoanalisi narcoanàliṡi s. f. [comp. di narco- e analisi]. – Forma di psicoterapia in cui il paziente è analizzato mentre è sotto l’influenza di sostanze ipnotiche, in modo tale da facilitare l’emergere [...] di contenuti psichici inconsci. Per estens., ma impropriam., l’interrogatorio giudiziario sotto narcosi, fatto allo scopo di saggiare la veridicità d’imputati o di testimoni (il cosiddetto «siero della ... Leggi Tutto

termoperìodo

Vocabolario on line

termoperiodo termoperìodo s. m. [comp. di termo- e periodo]. – In botanica, il fattore che influenza la fisiologia (sviluppo, ecc.) di una pianta agendo con l’alternarsi di fasi diurne a una data temperatura [...] e fasi notturne a una temperatura diversa e in genere inferiore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 59
Enciclopedia
influenza
Malattia infettiva acuta e contagiosa, endemica ed epidemica, causata da particolari virus (virus influenzali) di cui sono stati finora individuati un tipo A (1933), un tipo B (1940) e un tipo C (1950), nonché numerosi sottogruppi. Di tali virus,...
influenza
influenza Raffaele Bruno Malattia altamente contagiosa causata dai virus influenzali A, B, C, virus a RNA appartenenti alla famiglia degli Orthomyxoviridae; interessa prevalentemente le prime vie respiratorie, ha evoluzione generalmente benigna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali