fermatura
s. f. [der. di fermare]. – 1. L’azione, il fatto di fermare qualche cosa; il modo con cui una cosa è fermata; anche (per influenza del fr. fermer «chiudere»), il sistema di chiusura di un abito [...] (nodo, gancio, asola e bottone, ecc.). 2. Il luogo o il punto in cui una cosa è fermata. ◆ Dim. fermaturina, soprattutto nel sign. concr. del n. 1 ...
Leggi Tutto
insensato
agg. [dal lat. tardo insensatus, comp. di in-2 e sensatus «sensato»]. – 1. a. Di persona che opera senza senno o con poco senno, che per abito mentale o per influenza di fatti esterni non è [...] capace di valutare le cose nella loro gravità o importanza, e agisce perciò in modo irragionevole, o imprudente, o contrario al buon senso, col pericolo talora di danneggiare sé (anche moralmente) o altri: ...
Leggi Tutto
saturniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. Del pianeta Saturno. 2. s. m. Ipotetico abitatore del pianeta Saturno, soprattutto in racconti di fantascienza. 3. Che, o chi, è sotto l’influenza del pianeta [...] Saturno, e quindi è abitualmente malinconico, triste (cfr. saturnino): i «Poemi s.» di P. Verlaine (fr. Poèmes saturniens, 1866) ...
Leggi Tutto
memento
v. lat. [imperat. di meminisse «ricordare», quindi: «ricòrdati!»]. – 1. Usato come s. m., nome (dalla parola iniziale) di due preghiere che fanno parte del canone della messa in latino: una all’inizio [...] Per estens., il punto della messa in cui il sacerdote recita tali preghiere: la messa è al memento. 2. Per influenza dell’uso ecclesiastico, la parola è talora adoperata (oggi raramente) sia come verbo, nel sign. proprio, «ricòrdati» (hai un debito ...
Leggi Tutto
Saturno
– 1. Nella mitologia romana (lat. Saturnus), antico dio latino, identificato più tardi con il dio greco Crono; spodestato dal figlio Giove, sarebbe stato accolto nel Lazio, e avrebbe quindi regnato [...] ’astrologia e nella medicina antica, medievale e rinascimentale, al pianeta Saturno era attribuita una complessa e ambigua influenza sul temperamento degli uomini che rendeva dediti alla meditazione, alla riflessione, alla filosofia, ma anche inclini ...
Leggi Tutto
malato1
malato1 agg. [lat. male habĭtus (modellato sul gr. κακῶς ἔχων «che sta male»), rifatto come un part. pass. (cfr. ammalato)]. – 1. a. Di chi è colpito da malattia, o è in genere non sano, temporaneamente [...] o per costituzione: m. d’influenza, di polmonite, di asma; m. alle gambe, allo stomaco; esser m. gravemente, leggermente; essere mezzo m., avere un leggero malessere, star poco bene; cadere m., ammalarsi; darsi m., simulare malattia per sottrarsi a ...
Leggi Tutto
qualis pater, talis filius
〈ku̯àlis ... fìlius〉 (lat. «quale il padre, tale il figlio»). – Antica sentenza popolare (tramandata anche nella variante talis pater, talis filius) con la quale s’intende [...] affermare sia il concetto dell’ereditarietà del carattere sia l’influenza che ha sui figli l’esempio paterno: si ripete soprattutto a proposito di qualità non positive. ...
Leggi Tutto
determinare
v. tr. [dal lat. determinare, der. di termĭnus «limite, confine»] (io detèrmino, ecc.). – 1. a. Assegnare esattamente i termini, delimitare: d. i confini di un podere; d. le rispettive zone [...] d’influenza. Per estens., stabilire, fissare con esattezza (come espressione di una volontà o di un comune accordo): d. il tempo, il luogo della riunione; d. il prezzo di una merce; d. le modalità del pagamento. b. Indicare con precisione qualche ...
Leggi Tutto
eliotropo
eliòtropo s. m. – Forma usata talora (per influenza del fr. héliotrope, ingl. heliotrope) invece di eliotropio nei sign. 1 e 2. ...
Leggi Tutto
tensile
tènsile agg. [der. del lat. tensus, part. pass. di ten-dĕre «tendere», per influenza dell’ingl. tensile]. – Che si può tendere; in partic., nella tecnologia meccanica, di materiale metallico [...] che, sollecitato a trazione, presenta notevole capacità di allungamento, e anche della sollecitazione che determina tale allungamento ...
Leggi Tutto
Malattia infettiva acuta e contagiosa, endemica ed epidemica, causata da particolari virus (virus influenzali) di cui sono stati finora individuati un tipo A (1933), un tipo B (1940) e un tipo C (1950), nonché numerosi sottogruppi. Di tali virus,...
influenza
Raffaele Bruno
Malattia altamente contagiosa causata dai virus influenzali A, B, C, virus a RNA appartenenti alla famiglia degli Orthomyxoviridae; interessa prevalentemente le prime vie respiratorie, ha evoluzione generalmente benigna...