necrobiosi
necrobïòṡi s. f. [comp. di necro- e bio-, col suff. medico -osi]. – In patologia, necrosi di un tessuto, istituitasi lentamente e preceduta da fenomeni regressivi. Anche, il complesso delle [...] modificazioni che avvengono nel tessuto morto per l’influenza dei tessuti vivi circostanti. ...
Leggi Tutto
prevaricare
v. intr. e tr. [dal lat. tardo praevaricare, class. praevaricari «mancare al proprio dovere» (propriam., detto di chi, in un processo, s’intende di nascosto con l’avversario); comp. di prae- [...] prevàrico, tu prevàrichi, ecc.; aus. avere). – 1. intr. a. Abusare del proprio potere, della propria autorità, della propria influenza per conseguire un fine disonesto o per ottenere vantaggi personali; nel linguaggio giur., commettere un delitto di ...
Leggi Tutto
gerire
v. tr. [adattam. del lat. gerĕre, per influenza di gerente] (io gerisco, tu gerisci, ecc.; raro il pass. rem. gerìi, ecc.; manca il part. pass.). – Nel linguaggio burocr., amministrare, gestire [...] e sim.: g. gli affari, g. una azienda; gli uomini capaci di gerire ... grosse e grossissime imprese (Einaudi); g. una carica, coprirla ...
Leggi Tutto
strisciante
agg. [part. pres. di strisciare]. – 1. Che striscia: animali s., come i serpenti, le lumache, i lombrichi. Con accezioni specifiche: a. In botanica, fusti, rami s., che sono stesi e strisciano [...] : un individuo s. (e, con accentuato senso spreg., s. come un verme). 3. fig. Nel linguaggio giornalistico (spesso per influenza dell’ingl. creeping), detto di fenomeno, fatto, situazione che si manifesta con lenta e progressiva gradualità e in forme ...
Leggi Tutto
preventorio
preventòrio s. m. [der. di prevenire, sul modello di sanatorio e per influenza del fr. préventorium]. – In passato, istituto destinato a ospitare soggetti predisposti o particolarmente esposti [...] alla tubercolosi, al fine di sottrarli al contagio e di sottoporli a trattamenti preventivi (vaccinazione antitubercolare, alimentazione adeguata, climatoterapia, ecc.) ...
Leggi Tutto
impulitezza
impulitézza (o impolitézza) s. f. [der. di impulito; negli usi fig., con influenza del fr. impolitesse], raro. – L’essere impulito, rozzezza; fig., mancanza di delicatezza, di tatto, di civiltà [...] nei rapporti con altre persone ...
Leggi Tutto
germinabilita
germinabilità s. f. [der. di germinabile]. – La capacità dei semi di germinare: dipende dalla natura del seme e dalle condizioni di maturazione, raccolta e conservazione, le quali risentono [...] particolarmente della dannosa influenza dell’umidità. ...
Leggi Tutto
guarire
(ant. guerire) v. tr. e intr. [dal germ. *warjan] (io guarisco, tu guarisci, ecc.). – 1. tr. a. Rimettere in salute un malato: il medico, le cure, la dieta, il riposo, il letto lo guarirono del [...] non è ancora guarito. b. Riferito a malattia, esser superata: è un male che stenta a g., che non guarisce facilmente; l’influenza guarisce soltanto con il riposo. c. In senso fig., liberarsi da difetti, mali morali e sim.: g. dal vizio del gioco, del ...
Leggi Tutto
guascone
guascóne agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. gascon, e questo dal lat. Vasco -ŏnis «abitante della Vasconia» (od. Guascogna), alterato in *Wasco -onis per influenza della pronuncia germ.; cfr. basco]. [...] – 1. Della Guascogna, regione e antica provincia storica della Francia sud-occid.: la popolazione guascona, il dialetto g.; abitante o nativo della Guascogna: Venne a incontrare un cavallier g. (Ariosto); ...
Leggi Tutto
otre
ótre s. m. [lat. ŭter ŭtris]. – 1. Recipiente fatto di pelle di capra conciata e cucita, usato nell’antichità (e ancor oggi da popolazioni primitive) per contenere e trasportare liquidi, soprattutto [...] : v. bottiglia, n. 5. 3. In oceanologia, denominazione delle onde morte, cioè di quelle onde marine che non sono più sotto l’influenza del vento che le ha generate, o perché il vento è cessato o perché le onde stesse si propagano in zone esterne a ...
Leggi Tutto
Malattia infettiva acuta e contagiosa, endemica ed epidemica, causata da particolari virus (virus influenzali) di cui sono stati finora individuati un tipo A (1933), un tipo B (1940) e un tipo C (1950), nonché numerosi sottogruppi. Di tali virus,...
influenza
Raffaele Bruno
Malattia altamente contagiosa causata dai virus influenzali A, B, C, virus a RNA appartenenti alla famiglia degli Orthomyxoviridae; interessa prevalentemente le prime vie respiratorie, ha evoluzione generalmente benigna...