budino
(ant. bodino) s. m. [dall’ingl. pudding, sotto l’influenza del fr. boudin «sanguinaccio», da cui è der. anche la voce ingl.; direttamente dal fr. i sign. 2 e 3]. – 1. a. Dolce preparato con farinacei [...] o altri ingredienti (riso, semolino, patate, ricotta, mandorle, cioccolata, ecc.), latte, uova, zucchero, e cotto in apposito stampo in forno o a bagnomaria. b. Pietanza costituita da un impasto di carne ...
Leggi Tutto
guadagnare
v. tr. [dal germ. *waidanjan «pascolare; guadagnare»] (io guadagno, ... noi guadagniamo, voi guadagnate, e nel cong. guadagniamo, guadagniate). – 1. Ottenere come utilità e profitto di un [...] meritato con fatica, non dunque ereditato o rubato o ottenuto per un colpo di fortuna; g. al gioco, alle corse; non com., per influenza del fr. gagner, vincere, in espressioni come g. una partita, una scommessa, un terno al lotto. In frasi iron.: s’è ...
Leggi Tutto
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza [...] ); la g. umana, che studia i rapporti tra la Terra e l’uomo, e ha per oggetto, da un lato, l’influenza che le condizioni geografiche esercitano sulla vita e le attività dei gruppi umani, dall’altro le trasformazioni che l’uomo introduce nel paesaggio ...
Leggi Tutto
quotare
v. tr. [der. di quota; in alcuni sign., per influenza del fr. coter, der. di cote «quota»] (io quòto, ecc.). – 1. ant. Stabilire in quale ordine debba essere collocato un oggetto appartenente [...] a una serie, e collocarlo in quell’ordine o apporvi la sigla (numerica o alfabetica) corrispondente. 2. Fissare la quota dovuta per la partecipazione a particolari attività e diritti: q. i soci ordinarî, ...
Leggi Tutto
controberlusconizzare
v. tr. Contrastare l’influenza esercitata da Silvio Berlusconi. ◆ Non è vero che sia un’esclusiva italiana l’ossessione maniacale di parlare sempre e comunque di [Silvio] Berlusconi [...] […] fino a essere dominati da una unica e divorante fissazione, un crampo del pensiero che berlusconizza e controberlusconizza ogni atomo del pensiero e della materia, colonizzando ogni frammento della ...
Leggi Tutto
designazione
designazióne s. f. [dal lat. designatio -onis; il sign. 2, per influenza del fr. désignation]. – 1. L’atto di designare, il fatto d’essere designato, cioè proposto per un determinato ufficio: [...] d. del successore; procedere alla d. dei rappresentanti; la sua d. a sindaco fu fatta all’unanimità. 2. L’atto di designare, di indicare cioè con precisione un qualsiasi oggetto reale o anche astratto ...
Leggi Tutto
inquietante
agg. [part. pres. di inquietare, per influenza del fr. inquiétant]. – Preoccupante, che desta inquietudine, apprensione, ansia: la situazione comincia a diventare i.; un silenzio i.; un’atmosfera [...] i.; o che provoca turbamento o preoccupazione: una bellezza inquietante; un comportamento, una reazione i.; per estens., nella critica letteraria, teatrale, cinematografica, sconcertante, misterioso: alcune ...
Leggi Tutto
esercitare
eṡercitare (ant. essercitare) v. tr. [dal lat. exercitare, iterativo di exercere (v. esercire), part. pass. exercĭtus] (io eṡèrcito, ecc.). – 1. a. Tenere in attività una persona (o animale), [...] potere, la sovranità, ecc., di cui uno è investito, impongono; e. un diritto, valersene operando in conformità; e. un’influenza, un ascendente su qualcuno, avere potere su di lui, poter disporre della sua volontà; Marta esercita un certo fascino su ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in [...] dai corpi (di cui pertanto non costituisce né la materia né la forma), in quanto entità finita che li contiene e ne influenza il movimento, secondo la teoria dei luoghi naturali (alto e basso, avanti e indietro, destra e sinistra), e il cui limite ...
Leggi Tutto
rezione
rezióne s. f. [dal lat. rectio -onis «il reggere, il governare» (der. di regĕre «reggere»), per influenza dell’ingl. rection e del fr. rection]. – Sinon., non com., di reggenza, come termine [...] grammaticale: la r. di un verbo ...
Leggi Tutto
Malattia infettiva acuta e contagiosa, endemica ed epidemica, causata da particolari virus (virus influenzali) di cui sono stati finora individuati un tipo A (1933), un tipo B (1940) e un tipo C (1950), nonché numerosi sottogruppi. Di tali virus,...
influenza
Raffaele Bruno
Malattia altamente contagiosa causata dai virus influenzali A, B, C, virus a RNA appartenenti alla famiglia degli Orthomyxoviridae; interessa prevalentemente le prime vie respiratorie, ha evoluzione generalmente benigna...