fiscal drag /'fiskl dræg/, it. /fiskal'drɛg/ locuz. ingl. (propr. "draga fiscale"), usata in ital. come s. m. - (econ., giorn.) [quota di prelievo fiscale operata in misura sempre maggiore sui redditi, [...] come conseguenza del loro aumento causato dall'inflazione] ≈ drenaggio fiscale. ...
Leggi Tutto
frenata s. f. [part. pass. femm. di frenare]. - 1. [messa in azione dei freni di un veicolo e conseguente riduzione di velocità del veicolo stesso: una brusca f.] ≈ decelerazione, (non com.) frenatura, [...] acceleramento, accelerata, accelerazione. 2. (fig.) [riduzione della velocità di crescita di un fenomeno, spec. economico: f. dell'inflazione] ≈ calo, diminuzione, discesa, rallentamento. ↑ arresto, blocco. ↔ aumento, crescita, rialzo. ↑ impennata. ...
Leggi Tutto
galoppante agg. [part. pres. di galoppare]. - 1. [di cavallo, che procede al galoppo]. 2. (fig.) [che ha un andamento molto rapido, che non si può facilmente frenare: inflazione g.] ≈ inarrestabile, incalzante, [...] irreversibile, rapido, senza freno, sfrenato. ↔ lento, lieve, moderato ...
Leggi Tutto
mito s. m. [dal gr. mŷthos "parola, discorso, racconto, favola, leggenda"]. - 1. (etnol.) a. [narrazione fantastica tramandata da una civiltà, oralmente o in forma scritta, con valore religioso e simbolico: [...] m. della purezza della razza] ≈ idea, idealizzazione, leggenda. b. [desiderio o speranza ritenuti irrealizzabili: il calo dell'inflazione si è rivelato un m.] ≈ chimera, illusione, sogno, utopia. c. [alterazione più o meno involontaria della realtà ...
Leggi Tutto
raffreddare [der. di un ant. affreddare "raffreddare", col pref. r(i)-] (io raffréddo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere freddo o più freddo: r. l'acqua, la minestra] ≈ (ant.) affreddare, freddare, stiepidire. [...] . b. [con riferimento a un fenomeno misurabile, spec. economico, rendere meno sensibile: r. l'inflazione] ≈ abbassare, arginare, contenere, frenare, mettere un freno (a), rallentare, ridurre. ↑ bloccare. ↔ aumentare, incrementare. ■ raffreddarsi ...
Leggi Tutto
crescita /'kreʃita/ s. f. [der. di crescere]. - 1. a. [il diventare più grande, per processo naturale e progressivo: avere una c. normale, stentata] ≈ sviluppo. b. [l'aumentare in estensione o in lunghezza: [...] maggiore in relazione a determinate qualità o condizioni, anche fig.: c. di peso; c. in lunghezza; la c. dell'inflazione] ≈ aumento, sviluppo. ↔ calo, diminuzione. b. (fig.) [il progredire di una società, un paese e sim.: la c. democratica, culturale ...
Leggi Tutto
recessione /retʃe's:jone/ s. f. [der. del lat. recessus, part. pass. di recedĕre "recedere"; nel sign. 2, dall'ingl. recession]. - 1. (non com.) [il recedere, anche con la prep. da, per lo più fig.: r. [...] (di), rinuncia (a). ↔ insistenza (in), persistenza (in). 2. (econ.) [flessione nello sviluppo o regresso nell'attività economica] ≈ riflusso. ↓ stagnazione. ↑ bancarotta, crisi. ‖ depressione, inflazione. ↔ crescita, espansione, sviluppo. ↑ boom. ...
Leggi Tutto
stabilizzare /stabili'dz:are/ [der. di stabile, sull'es. del fr. stabiliser]. - ■ v. tr. 1. [rendere saldo o più saldo, anche fig.: s. le fondazioni di un ponte; s. la situazione politica] ≈ consolidare, [...] . pron. 1. [diventare saldo o più saldo, anche fig.: le condizioni del malato tendono a s.] ≈ consolidarsi, rafforzarsi. ↔ indebolirsi. 2. (fig.) [fissarsi su livelli normali: l'inflazione tende a s.] ≈ normalizzarsi, [di prezzi e sim.] calmierarsi. ...
Leggi Tutto
Aumento progressivo del livello medio generale dei prezzi, o anche diminuzione progressiva del potere di acquisto (cioè del valore) della moneta. Il fenomeno può avere molteplici cause, sia reali sia monetarie, e assumere forme differenti. Per...
Fase primordiale di espansione accelerata dell’Universo ipotizzata per spiegarne l’alto grado di omogeneità.
La teoria dell’i., formulata nel 1981 dal fisico statunitense A.H. Guth (n. 1947), si propone di risolvere alcune difficoltà rilevate...