• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
218 risultati
Tutti i risultati [218]
Botanica [192]
Industria [20]
Alimentazione [11]
Medicina [10]
Farmacologia e terapia [7]
Industria cosmetica e farmaceutica [7]
Zoologia [6]
Alta moda [6]
Vita quotidiana [6]
Moda [6]

rabàrbaro

Vocabolario on line

rabarbaro rabàrbaro (ant. o pop. rabàrbero o reobàrbaro o reubàrbaro, ecc.) s. m. [esiti varî del lat. tardo reubarbărum, gr. ῥᾶ βάρβαρον, cioè rheum, o ῥῆον, «straniero»: il gr. ῥῆον, adattam. del nome [...] e subtropicali dell’Asia, con grosso rizoma, fusti alti anche più di 4 metri, foglie basali molto grandi, ricche infiorescenze con piccoli fiori e frutto ad achenio; in Italia si trovano due specie: Rheum palmatum, pianta ornamentale, coltivata e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ròṡa

Vocabolario on line

rosa ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei [...] prevalenza caduche, pennate, con stipole concresciute con il picciòlo; i fiori, grandi e di vario colore, sono riuniti in infiorescenze racemose, spesso a corimbo o solitarî; il calice è pentamero e la corolla è formata da cinque petali nelle specie ... Leggi Tutto

roṡàcee

Vocabolario on line

rosacee roṡàcee s. f. pl. [lat. scient. Rosaceae, dal nome del genere Rosa: v. rosa]. – Famiglia di piante rosali con un centinaio di generi e circa 3000 specie, distribuite soprattutto nelle regioni [...] opposte, semplici o variamente incise o composte e di solito stipolate; i fiori, per lo più riuniti in infiorescenze cimose, sono tipicamente actinomorfi, ermafroditi e perigini con perianzio pentamero; l’androceo ha numerosi stami, spesso multipli ... Leggi Tutto

tutta buòna

Vocabolario on line

tutta buona tutta buòna locuz. usata come s. f. – Nome tosc. dell’erba detta comunem. buon Enrico (v. buon Enrico); è anche nome region. della Salvia sclarea, nativa dell’Asia occid. e dell’Europa merid., [...] diffusa ma rara in Italia: vive sui pendii aridi e nelle boscaglie, ha grandi infiorescenze con brattee violacee e corolla rosea o lillacina. ... Leggi Tutto

vite¹

Vocabolario on line

vite1 vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno [...] foglie intere, più o meno palmatolobate, piccoli fiori riuniti in infiorescenze a pannocchia, frutti a bacca, detti acini, riuniti in infruttescenze, i cosiddetti grappoli d’uva. Vi appartengono alcune decine di specie originarie dell’emisfero ... Leggi Tutto

stélla di Natale

Vocabolario on line

stella di Natale stélla di Natale locuz. usata come s. f. – Pianta delle euforbiacee (Euphorbia pulcherrima, sinon. Poinsettia pulcherrima), originaria del Messico, coltivata per ornamento nelle regioni [...] temperate, che fiorisce d’inverno e si usa per decorare gli ambienti nelle feste natalizie: ha infiorescenze giallastre poco vistose, circondate da 12-20 brattee di colore rosso vivo, che formano una specie di grande bel fiore scarlatto a stella, del ... Leggi Tutto

olacàcee

Vocabolario on line

olacacee olacàcee s. f. pl. [lat. scient. Olacaceae, dal nome del genere Olax, che è dal gr. ὠλαξ -ακος «solco»]. – Famiglia di piante santalali, comprendente circa 250 specie delle regioni tropicali [...] da piante arboree, arbustive e lianose; hanno foglie semplici e fiori piccoli di solito ermafroditi riuniti in infiorescenze racemose; sono in genere piante autotrofe, ma comprendono anche specie emiparassite che si fissano sulle radici di ... Leggi Tutto

spicciolare¹

Vocabolario on line

spicciolare1 spicciolare1 v. tr. [der. di picciòlo, col pref. s- (nel sign. 3)] (io spicciòlo, ecc.), non com. – Staccare dal picciòlo, o da quello che comunem. si chiama picciòlo, cioè il gambo o peduncolo [...] di un frutto, il peduncoletto o pedicello che, nelle infiorescenze, unisce, per es., un chicco d’uva al graspo o un chicco di mais alla spiga: s. un’albicocca, una ciliegia, staccandole dal ramo; s. i grappoli d’uva per fare il mosto; s. una ... Leggi Tutto

spicifórme

Vocabolario on line

spiciforme spicifórme agg. [comp. del lat. spica «spiga» e di -forme]. – In botanica, detto di infiorescenza che assomiglia a una spiga semplice senza esserlo, come, per es., le spighe composte del frumento, [...] dell’orzo e della segale; detto anche di altre infiorescenze racemose, come l’amento. ... Leggi Tutto

oleàcee

Vocabolario on line

oleacee oleàcee s. f. pl. [lat. scient. Oleaceae, dal nome del genere Olea: v. olea]. – Famiglia di piante dicotiledoni rappresentata da una trentina di generi (tra i quali l’olivo, il frassino, il gelsomino, [...] 40 m, o arbustive; i fiori bianchi, lilla, rossastri o gialli sono spesso intensamente profumati; hanno perianzio tipicamente tetramero, portano in genere due stami e un ovario bicarpellare supero e sono riuniti in infiorescenze cimose o racemiformi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Enciclopedia
pedicello
Botanica Nelle infiorescenze e infruttescenze, la parte assile che sostiene ciascun singolo fiore o frutto. Zoologia P. ambulacrali Estroflessioni tubulari tegumentarie degli Echinodermi; collegati col sistema acquifero e, nella forma tipica,...
Eleusine
Genere delle Poacee (➔) con infiorescenze per lo più digitate, comprendente una decina di specie originarie delle regioni tropicali e subtropicali, di cui due si sono naturalizzate in Italia. La specie più importante è E. indica (o tocussa),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali