• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
218 risultati
Tutti i risultati [218]
Botanica [192]
Industria [20]
Alimentazione [11]
Medicina [10]
Farmacologia e terapia [7]
Industria cosmetica e farmaceutica [7]
Zoologia [6]
Alta moda [6]
Vita quotidiana [6]
Moda [6]

strelitziàcee

Vocabolario on line

strelitziacee strelitziàcee 〈-izzi̯à-〉 (o streliziàcee) s. f. pl. [lat. scient. Strelitziaceae, dal nome del genere Strelitzia: v. la voce prec.]. – In botanica, famiglia di piante monocotiledoni, incluse [...] da alcuni autori nelle musacee, dalle quali differiscono, tra l’altro, per le foglie distiche, infiorescenze con pochi fiori ermafroditi e capsula loculicida come frutto: sono piante erbacee perenni con rizomi di varia lunghezza o legnose con tronco ... Leggi Tutto

strelìzia

Vocabolario on line

strelizia strelìzia s. f. [adattam. grafico del lat. scient. Strelitzia: v. strelitzia]. – Nome comune delle piante di Strelitzia reginae, originarie della provincia del Capo, in Sud Africa, note anche [...] con il nome di uccello del paradiso per l’aspetto delle loro infiorescenze (anche queste chiamate strelizie) che richiamano nella forma la testa colorata di certi uccelli tropicali; sono piante acauli, poco cespitose, alte circa 1 m, con foglie ... Leggi Tutto

sòfora

Vocabolario on line

sofora sòfora s. f. [lat. scient. Sophora, dall’arabo ṣufayrā’]. – 1. Genere di piante leguminose papiglionacee, con numerose specie arboree e arbustive delle regioni tropicali e subtropicali; varie [...] specie si coltivano come ornamentali, in partic. Sophora japonica, albero simile alla robinia, con fitta chioma, grandi infiorescenze a pannocchia, fiori di colore bianco-crema, e foglie da cui si ricava una sostanza colorante gialla. 2. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

streptocarpo

Vocabolario on line

streptocarpo s. m. [lat. scient. Streptocarpus, comp. di strepto- e -carpus «-carpo», per l’aspetto del frutto]. – Genere di piante gesneriacee con circa un centinaio di specie, quasi tutte dell’Africa [...] e di aspetto vario: alcune presentano foglie opposte o a rosetta, altre hanno una sola foglia, come Streptocarpus wenlandii, la specie sudafricana più ornamentale, con fiori bianchi e azzurro porpora riuniti in infiorescenze lunghe qualche decimetro. ... Leggi Tutto

magnoliali

Vocabolario on line

magnoliali s. f. pl. [lat. scient. Magnoliales, dal nome del genere Magnolia: v. magnolia]. – Ordine di piante angiosperme comprendente forme arboree, arbustive o lianose con foglie opposte alterne, [...] semplici, intere o a volte lobate; i fiori, di solito entomofili, solitarî o portati da infiorescenze racemose o cimose, hanno un perianzio bene sviluppato e spesso non ben differenziato in sepali o petali; gli stami, in numero variabile da pochi a ... Leggi Tutto

buddlèia

Vocabolario on line

buddleia buddlèia s. f. [lat. scient. Buddleia, dal nome del botanico ingl. A. Buddle († 1715)]. – Genere di piante della famiglia loganiacee, con numerose specie, dell’Asia, Africa e America Merid.: [...] sono generalmente arbusti, a fiori piccoli riuniti in dense infiorescenze; alcune specie si coltivano anche in Italia. ... Leggi Tutto

odontite

Vocabolario on line

odontite s. f. [lat. scient. Odontites, der. del gr. ὀδούς ὀδόντος «dente», perché un tempo queste erbe erano ritenute benefiche contro il mal di denti]. – Genere di piante scrofulariacee, comprendente [...] erbacee annuali o perenni cespugliose; in Italia sono presenti alcune specie, di cui una comune, la perlina gialla (Odontites lutea), con fiori gialli riuniti in infiorescenze spiciformi, che vive nei prati aridi stepposi e sui pendii rocciosi. ... Leggi Tutto

odontoglòsso

Vocabolario on line

odontoglosso odontoglòsso s. m. [lat. scient. Odontoglossum, comp. di odonto- e gr. γλῶσσα «lingua»]. – Genere di piante orchidacee caratterizzate da due appendici simili a denti alla base del labello: [...] che nel loro ambiente naturale vivono sugli alberi, hanno corti rizomi con 1-3 pseudobulbi fogliosi dai quali si sviluppano infiorescenze racemose erette o ricurve con pochi o numerosi fiori. Il genere comprende circa 250 specie e numerosi ibridi di ... Leggi Tutto

meliàcee

Vocabolario on line

meliacee meliàcee s. f. pl. [lat. scient. Meliaceae, dal nome del genere Melia, che è dal gr. μελία «frassino»]. – Famiglia di piante dicotiledoni comprendente numerose specie legnose delle regioni tropicali [...] e subtropicali, con foglie pennate e fiori riuniti in diversi tipi di infiorescenze; al genere rappresentativo, Melia, appartiene l’albero dei paternostri, coltivato anche in Europa. ... Leggi Tutto

pavétta

Vocabolario on line

pavetta pavétta s. f. [lat. scient. Pavetta, dal singalese pāvaṭṭā]. – Genere di piante rubiacee, con un centinaio di specie delle regioni tropicali e subtropicali del Vecchio e del Nuovo Mondo: sono [...] arbusti o piccoli alberi sempreverdi, con foglie opposte o ternate, fiori bianchi o verdicci in infiorescenze a corimbo; alcune specie sono coltivate in serra. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Enciclopedia
pedicello
Botanica Nelle infiorescenze e infruttescenze, la parte assile che sostiene ciascun singolo fiore o frutto. Zoologia P. ambulacrali Estroflessioni tubulari tegumentarie degli Echinodermi; collegati col sistema acquifero e, nella forma tipica,...
Eleusine
Genere delle Poacee (➔) con infiorescenze per lo più digitate, comprendente una decina di specie originarie delle regioni tropicali e subtropicali, di cui due si sono naturalizzate in Italia. La specie più importante è E. indica (o tocussa),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali