brugo
s. m. [lat. tardo brūcus «erica», di origine celtica] (pl. -ghi). – Pianta della famiglia ericacee (Calluna vulgaris), comune su terreni fortemente acidificati delle Alpi e dell’Appennino settentr., [...] ; è un arbusto alto da 30 a 80 cm, con foglie sempreverdi, squamiformi, strettamente unite ai folti rami eretti, con infiorescenze in racemi apicali di piccoli fiori roseo-violetti o bianchi, e cresce spontaneo in gran parte dell’Europa e dell’Asia ...
Leggi Tutto
verbenacee
verbenàcee s. f. pl. [lat. scient. Verbenaceae, der. del nome del genere Verbena: v. verbena]. – Famiglia di piante dicotiledoni comprendente qualche migliaio di specie: sono erbe o piante [...] legnose, quasi tutte delle regioni calde, poche delle regioni fredde, con foglie opposte, fiori zigomorfi in infiorescenze a spiga o cimose. ...
Leggi Tutto
lemnacee
lemnàcee s. f. pl. [lat. scient. Lemnaceae, dal nome del genere Lemna (v. la voce prec.)]. – Famiglia di piante acquatiche monocotiledoni che vivono, galleggianti o sommerse, in acque stagnanti [...] fusticino estremamente ridotto; l’apparato radicale può essere formato da più radici, da una sola non ramificata, o mancare; le infiorescenze, molto piccole e formate da fiori unisessuali con 1-2 stami o con un pistillo, sono localizzate in una tasca ...
Leggi Tutto
saponaria
saponària s. f. [der. del lat. sapo -onis «sapone»]. – 1. Genere di piante cariofillacee (lat. scient. Saponaria), con una trentina di specie dell’Europa e Asia, a cui appartiene, tra le altre, [...] nei giardini per la bella fioritura: alta circa 1/2 m, ha fiori scarlatti, più di rado rosei o bianchi, in infiorescenze compatte; in Siberia la radice, che contiene saponina, si usa per lavare. 4. S. indiana, altro nome delle piante più note ...
Leggi Tutto
papaveracee
papaveràcee s. f. pl. [lat. scient. Papaveraceae, dal nome del genere Papaver: v. papavero]. – Famiglia di piante dicotiledoni dell’ordine papaverali; comprende circa 200 specie, in prevalenza [...] da elementi secretorî con latice bianco o giallastro, foglie di solito alterne, o anche opposte; i fiori, solitarî o in infiorescenze, hanno un calice deciduo solitamente di due sepali, e corolla con 4, 6 o più petali; il frutto tipico è ...
Leggi Tutto
arrenatero
arrenàtero s. m. [lat. scient. Arrhenatherum, comp. del gr. ἄρρην -ενος «maschile» e ἀϑήρ «resta di una spiga»]. – Genere di piante graminacee con tre specie: sono erbe perenni con infiorescenze [...] a pannocchia. In Italia è comune sui prati e sui monti del centro e del nord la specie Arrhenatherum elatius, conosciuta come avena altissima ...
Leggi Tutto
spatifillo
s. m. [lat. scient. Spathiphyllum, comp. del gr. σπάθη «spada» (v. spata) e ϕύλλον «foglia» (v. -fillo)]. – Genere di piante aracee con oltre una trentina di specie delle regioni tropicali: [...] sono piante erbacee, perenni e sempreverdi a foglie grandi, con vistose spate fogliacee attorno alle infiorescenze; numerose specie sono coltivate in serra e vendute come piante d’appartamento. ...
Leggi Tutto
ocnacee
ocnàcee s. f. pl. [lat. scient. Ochnaceae, dal nome del genere Ochna, che è dal gr. ὄχνη «pero»]. – Famiglia di piante teali, comprendente alcune centinaia di specie arboree delle regioni tropicali [...] dell’Asia, dell’Africa e del Sud America. Le foglie sono per lo più semplici; i fiori, riuniti in infiorescenze terminali, hanno il perianzio formato in generale da verticilli pentameri; il calice è spesso persistente; i frutti possono essere drupe, ...
Leggi Tutto
iridacee
iridàcee s. f. pl. [lat. scient. Iridaceae, dal nome del genere Iris: v. iris2]. – Famiglia di piante monocotiledoni molto importante, comprendente una settantina di generi (iris, croco, fresia, [...] la nervatura mediana in modo da far combaciare la faccia superiore delle due metà; i fiori, variamente colorati, isolati o riuniti in infiorescenze e avvolti da una spata membranosa, hanno un solo ciclo di tre stami e l’ovario infero; il frutto è una ...
Leggi Tutto
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. [...] poche specie perenni sempreverdi, erbacee o con fusto legnoso, non ramificato, caratterizzate da foglie di solito glaucescenti, infiorescenze di aspetto curioso e impropriamente chiamate fiori (inserite all’ascella di una spata navicolare e appuntita ...
Leggi Tutto
Botanica
Nelle infiorescenze e infruttescenze, la parte assile che sostiene ciascun singolo fiore o frutto.
Zoologia
P. ambulacrali Estroflessioni tubulari tegumentarie degli Echinodermi; collegati col sistema acquifero e, nella forma tipica,...
Genere delle Poacee (➔) con infiorescenze per lo più digitate, comprendente una decina di specie originarie delle regioni tropicali e subtropicali, di cui due si sono naturalizzate in Italia. La specie più importante è E. indica (o tocussa),...