• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
218 risultati
Tutti i risultati [218]
Botanica [192]
Industria [20]
Alimentazione [11]
Medicina [10]
Farmacologia e terapia [7]
Industria cosmetica e farmaceutica [7]
Zoologia [6]
Alta moda [6]
Vita quotidiana [6]
Moda [6]

infiorescènza

Vocabolario on line

infiorescenza infiorescènza (o inflorescènza) s. f. [dal lat. scient. inflorescentia (Linneo), der. del lat. tardo inflorescĕre «fiorire»]. – In botanica, sistema o aggruppamento di rami che portano [...] si considerano derivati dal grappolo, come per es. la spiga, l’amento, l’ombrella, il capolino, ecc. Le seconde comprendono infiorescenze distinte in tre tipi principali: mono-, di-, e policasio, a seconda che abbiano uno, due o più rami laterali. ... Leggi Tutto

scirpo

Vocabolario on line

scirpo s. m. [dal lat. scirpus «giunco»]. – 1. ant. o letter. Giunco: lo sc. che riveste Il gonfio vetro dove il vin matura (D’Annunzio). 2. Nella classificazione botanica (lat. scient. Scirpus), genere [...] ; sono erbe quasi tutte perenni con foglie strette, nastriformi o trigone, fiori in spighe solitarie o in fascetti riunite in infiorescenze ad antela o in glomeruli. Le poche specie che crescono in Italia, incluse nel passato nel genere scirpo, sono ... Leggi Tutto

poligonàcee

Vocabolario on line

poligonacee poligonàcee s. f. pl. [lat. scient. Polygonaceae, dal nome del genere Polygonum «poligono2»]. – Famiglia di piante dicotiledoni (che da sola costituisce l’ordine poligonali) in maggioranza [...] ; i piccoli fiori, con semafilli non ben differenziati in sepali e petali, sono di norma ermafroditi e riuniti in infiorescenze di vario tipo, ascellari o terminali; l’androceo è costituito più frequentemente da due verticilli trimeri di stami, il ... Leggi Tutto

sclarèa

Vocabolario on line

sclarea sclarèa s. f. [dal lat. sclarēa]. – Pianta della famiglia labiate (Salvia sclarea), detta anche erba moscatella o scarlea, che cresce nell’Europa merid. e in Asia occid. (in Italia è presente, [...] alta anche più di un metro, con foglie molto grandi, ovate, cordate alla base, rugose, fiori bianco-violacei riuniti in infiorescenze, e grosse brattee fiorali foggiate a coppa, di color roseo violaceo chiaro; le sommità fiorite si usano in enologia ... Leggi Tutto

eremuro

Vocabolario on line

eremuro s. m. [lat. scient. Eremurus, comp. del gr. ἔρημος «solitario» e -urus «-uro1»]. – Genere di piante liliacee dell’Asia, e spec. delle steppe dell’Iran e del Turkestan, per lo più rizomatose, [...] coltivate nei giardini e distinte per le ricche infiorescenze aventi fino a 300 fiori, in lungo e denso racemo; le radici di alcune specie servono per preparare una colla. ... Leggi Tutto

centranto

Vocabolario on line

centranto s. m. [lat. scient. Centranthus, comp. del gr. κέντρον «sprone» e ἄνϑος «fiore», perché la corolla si prolunga in uno sprone]. – Genere di piante valerianacee, con una dozzina di specie, del [...] Mediterraneo: sono erbe provviste di ricche infiorescenze complesse, il cui calice, alla maturità, si trasforma in un pappo di setole piumose. ... Leggi Tutto

abrotina

Vocabolario on line

abrotina (o abrotanina) s. f. [der. di abrot (ano), col suff. -ina]. – Alcaloide contenuto nelle infiorescenze di abrotano, già usato come aromatico, diaforetico, antielmintico, emmenagogo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

dendròbio

Vocabolario on line

dendrobio dendròbio s. m. [lat. scient. Dendrobium, comp. di dendro- e -bium «-bio»]. – Genere di piante orchidacee, con circa 1500 specie dell’Asia tropicale e dell’Australia, di cui alcune si coltivano [...] in serra: sono tutte epifite, alcune con fusti lunghi e foglie caduche su tutta la lunghezza, altre con fusti brevi e foglie solo all’apice, persistenti; i fiori sono generalm. riuniti in gran numero a formare infiorescenze varie. ... Leggi Tutto

conìfere

Vocabolario on line

conifere conìfere s. f. pl. [lat. scient. Coniferae, dal lat. class. conĭfer -fĕri agg. «che produce frutti conici», comp. di conus «cono» e -fer «-fero»]. – 1. Sottoclasse di piante legnose gimnosperme [...] talora arbustivo o strisciante: hanno foglie sottili, aghiformi o squamiformi, fiori unisessuali solitarî o riuniti in infiorescenze racemose, frutto conico (detto appunto cono o strobilo) contenente numerosi semi (pinoli); fra le specie spontanee ... Leggi Tutto

bròccolo

Vocabolario on line

broccolo bròccolo s. m. [der. di brocco1 «germoglio»]. – 1. Varietà di cavolo con infiorescenza compatta, carnosa, a forma di palla, di colore verde anziché gialliccio, con fiori per la massima parte [...] atrofizzati; è tipico ortaggio romano. 2. Al plur., broccoli (più com. broccolétti) di rapa, ortaggio costituito dalle giovani infiorescenze sia del cavolo rapa sia della rapa (dette, queste, anche cime di rapa e broccoli asparagi), colte prima che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 22
Enciclopedia
pedicello
Botanica Nelle infiorescenze e infruttescenze, la parte assile che sostiene ciascun singolo fiore o frutto. Zoologia P. ambulacrali Estroflessioni tubulari tegumentarie degli Echinodermi; collegati col sistema acquifero e, nella forma tipica,...
Eleusine
Genere delle Poacee (➔) con infiorescenze per lo più digitate, comprendente una decina di specie originarie delle regioni tropicali e subtropicali, di cui due si sono naturalizzate in Italia. La specie più importante è E. indica (o tocussa),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali