• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
218 risultati
Tutti i risultati [218]
Botanica [192]
Industria [20]
Alimentazione [11]
Medicina [10]
Farmacologia e terapia [7]
Industria cosmetica e farmaceutica [7]
Zoologia [6]
Alta moda [6]
Vita quotidiana [6]
Moda [6]

tìglio

Vocabolario on line

tiglio tìglio s. m. [lat. tĭlia]. – 1. a. Nome delle piante arboree del genere Tilia, l’unico genere della famiglia tigliacee, che comprende alcune decine di specie, di cui le più diffuse in Italia sono: [...] fino a circa 25 m, a chioma rotonda, densa, foglie con picciòlo glabro e pagina inferiore con peli rossastri, infiorescenze cimose con peduncolo concresciuto in parte con il nervo mediano di una brattea membranosa oblunga; vive nei boschi aridi, per ... Leggi Tutto

salicòrnia

Vocabolario on line

salicornia salicòrnia s. f. [lat. scient. Salicornia, dal fr. salicorne, der. di salicor, nome di pianta di origine araba, incrociato con corne «corno» per la forma cornuta delle infiorescenze]. – Genere [...] di piante chenopodiacee con qualche decina di specie che prosperano nei terreni salsi dei litorali e nelle paludi salmastre, in quasi tutto il mondo, e formano spesso folte cenosi: sono erbe annue o perenni, ... Leggi Tutto

stiracàcee

Vocabolario on line

stiracacee stiracàcee s. f. pl. [lat. scient. Styracaceae, dal nome del genere Styrax, che è dal gr. στύραξ «storace»]. – Famiglia di piante ebenali con oltre un centinaio di specie delle zone temperate [...] e calde; sono piante legnose, alberi o arbusti, pubescenti, con foglie alterne semplici e senza stipole; i fiori, riuniti in infiorescenze di vario tipo o solitarî, sono per lo più ermafroditi e attinomorfi con sepali di solito piccoli e concresciuti ... Leggi Tutto

psoràlea

Vocabolario on line

psoralea psoràlea s. f. [lat. scient. Psoralea, der. del gr. ψωραλέος «scabbioso», per la presenza di emergenze ghiandolari che ricoprono la pianta e in partic. il calice]. – Genere di piante papiglionacee [...] foglioline; i fiori, di colore blu, porpora, rosa o bianco, raramente solitarî, sono per lo più riuniti in varie infiorescenze di tipo racemoso. In Italia si trovano poche specie, tra cui Psoralea bituminosa, caratterizzata da odore di petrolio, che ... Leggi Tutto

lauràcee

Vocabolario on line

lauracee lauràcee s. f. pl. [lat. scient. Lauraceae, der. del nome del genere Laurus, dal lat. class. laurus «alloro»]. – Famiglia di piante dell’ordine laurali, che comprende 2000 o più specie (tra [...] ecc.), dei paesi caldi: sono alberi o arbusti sempreverdi, con foglie quasi sempre coriacee, intere, ricche di sostanze oleose, infiorescenze gialle o verdastre di fiori per lo più ermafroditi, e frutto prevalentemente a drupa o a bacca, generalmente ... Leggi Tutto

laurali

Vocabolario on line

laurali s. f. pl. [lat. scient. Laurales, dal nome del genere Laurus (v. lauracee)]. – Ordine di piante arboree o arbustive, produttrici di tannini: le foglie, opposte o alterne, per lo più semplici [...] e intere, contengono olî eterei nei loro tessuti parenchimatici; i fiori, in generale entomofili, sono spesso riuniti in infiorescenze cimose o racemose, hanno perianzio di solito ben sviluppato, androceo con pochi o numerosi stami e gineceo formato ... Leggi Tutto

èrba

Vocabolario on line

erba èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, [...] , dittinella), arbusto sempreverde (Daphne gnidium) diffuso nella macchia mediterranea, con foglie allungate, fiori bianchi in piccole infiorescenze terminali, frutto a bacca, gialliccio, di sapore acre, usato per sofisticare il pepe; e. croce, erba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

garòfano²

Vocabolario on line

garofano2 garòfano2 (ant. gheròfano, region. garòfolo) s. m. [lat. caryophyllum (con pron. sdrucciola nell’uso pop.), dal gr. καρυόϕυλλον]. – 1. a. Nome delle varie specie di piante del genere Dianthus, [...] famiglia delle cariofillacee, che comprende erbe ornamentali, con fiori riuniti in infiorescenze terminali a petali bianchi, rosei, rossi o screziati, spesso profumati; largamente coltivata in numerose varietà è la specie Dianthus caryophyllus, ... Leggi Tutto

poligalàcee

Vocabolario on line

poligalacee poligalàcee s. f. pl. [lat. scient. Polygalaceae, dal nome del genere Polygala: v. poligala]. – Famiglia di piante dicotiledoni incluse nel passato negli ordini rutali o terebintali e recentemente [...] poligalali: sono erbe, suffrutici o arbusti, ma anche rampicanti, con foglie semplici di solito alterne; le loro infiorescenze racemose sono formate da fiori ermafroditi, in genere zigomorfi con aspetto papiglionaceo, sepali persistenti o caduchi e ... Leggi Tutto

poligalali

Vocabolario on line

poligalali s. f. pl. [lat. scient. Polygalales, dal nome del genere Poligala: v. poligala]. – Ordine di piante dicotiledoni comprendente una decina di famiglie, tra cui le poligalacee, e oltre 2000 specie [...] legnose o erbacee con foglie alterne, opposte o verticillate; i fiori ermafroditi, zigomorfi o attinomorfi, sono riuniti in infiorescenze di vario tipo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 22
Enciclopedia
pedicello
Botanica Nelle infiorescenze e infruttescenze, la parte assile che sostiene ciascun singolo fiore o frutto. Zoologia P. ambulacrali Estroflessioni tubulari tegumentarie degli Echinodermi; collegati col sistema acquifero e, nella forma tipica,...
Eleusine
Genere delle Poacee (➔) con infiorescenze per lo più digitate, comprendente una decina di specie originarie delle regioni tropicali e subtropicali, di cui due si sono naturalizzate in Italia. La specie più importante è E. indica (o tocussa),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali