propagolo
propàgolo (o propàgulo) s. m. [lat. scient. propagulum, der. del lat. class. propagare «propagare»]. – In botanica, qualunque elemento pluricellulare che serve alla riproduzione vegetativa [...] briofite, e in particolare delle epatiche dei generi lunaria e marcanzia, i bulbilli ascellari di Dentaria bulbifera e quelli che si formano nelle infiorescenze di certi agli, gli invernacoli di numerose piante acquatiche, ecc. (v. fig. a p. 294). ...
Leggi Tutto
malvacee
malvàcee s. f. pl. [lat. scient. Malvaceae, dal nome del genere Malva: v. malva]. – Famiglia di piante dell’ordine malvali, con oltre un migliaio di specie, erbacee, arbustive o arboree, delle [...] spesso di peli stellati e sempre contenenti mucillagini; i fiori, con calice e corolla pentameri, solitarî o in infiorescenze cimose, sono spesso forniti all’esterno di un calicetto, costituito da un numero vario di brattee; parecchie specie ...
Leggi Tutto
euclena
euclèna s. f. [lat. scient. Euchlaena, comp. di eu- e del gr. χλαῖνα «mantello», per la rachide delle infiorescenze nascosta dalle spighette]. – Genere di piante graminacee, con due specie del [...] Messico, una delle quali, il teosinte, è coltivata come foraggio ...
Leggi Tutto
pilea
pìlea s. f. [lat. scient. Pilea, formato sul lat. class. pileus «cappuccio»]. – Genere di piante orticacee con circa 400 specie delle regioni tropicali e subtropicali: sono erbe annue o perenni, [...] prive di peli orticanti, con fiori unisessuali minuti riuniti in infiorescenze di vario tipo: grappolo, pannocchia, capolino. I frutti sono achenî ai quali aderiscono segmenti del perianzio. ...
Leggi Tutto
ranuncolacee
ranuncolàcee (o ranunculàcee) s. f. pl. [lat. scient. Ranunculaceae, dal nome del genere Ranunculus: v. ranuncolo]. – Famiglia di piante dicotiledoni, comprendente piante erbacee annuali [...] foglie per lo più alterne, intere o variamente incise o composte. I fiori, attinomorfi o zigomorfi, solitarî o portati da infiorescenze di solito racemiformi, hanno tipicamente 5-8 sepali a volte petaloidei; la corolla è formata da 5 o più petali, in ...
Leggi Tutto
ranuncolali
(o ranunculali) s. f. pl. [lat. scient. Ranunculales, dal nome del genere Ranunculus: v. ranuncolo]. – Ordine di piante dicotiledoni comprendente una decina di famiglie con alcune migliaia [...] , arbusti e anche piccoli alberi, con foglie in prevalenza alterne, semplici o composte; i fiori, solitarî o riuniti in infiorescenze e con diversi tipi di simmetria, sono tipicamente ermafroditi; il perianzio è formato da elementi non concresciuti e ...
Leggi Tutto
ranuncolo
ranùncolo s. m. [dal lat. ranuncŭlus, dim. di rana «rana», calco del gr. βατράχιον (dim. di βάτραχος «rana»)]. – Genere di piante ranuncolacee che comprende soprattutto piante erbacee perenni, [...] ; le foglie, di solito alterne, sono variamente incise o intere; i fiori, disposti in diversi tipi di infiorescenze, sono in prevalenza gialli, ma anche bianchi e talvolta rossastri. Il perianzio, tipicamente pentamero, presenta variazioni numeriche ...
Leggi Tutto
rapa1
rapa1 s. f. [lat. rapa, in origine neutro pl. di rapum, divenuto poi femm. sing.]. – 1. Pianta erbacea bienne (Brassica campestris ssp. rapa), originaria forse dell’Europa, coltivata sia per la [...] avena, miglio, grano saraceno, ecc., o in coltura pura), oppure quale ortaggio, per le foglie giovani, e inoltre per le infiorescenze giovani con i fiori in boccio, dette broccoli o cime di rapa (v. broccolo). I semi delle diverse varietà contengono ...
Leggi Tutto
litchi
‹lìčči› s. m. [lat. scient. Litchi, dal nome cin. della pianta, li-chi]. – In botanica, genere di piante della famiglia sapindacee, rappresentato da una specie (Litchi chinensis), o forse due, [...] una decina di metri, con foglie paripennate formate da 6-8 foglioline lanceolate, coriacee e lucenti; i fiori, riuniti in infiorescenze ascellari o terminali, sono bianchi. I frutti, chiamati con lo stesso nome litchi, e simili a una grossa noce ...
Leggi Tutto
dombeia
dombèia s. f. [lat. scient. Dombeya, dal nome del botanico fr. J. Dombey (1742-1794)]. – Genere di piante sterculiacee, con un’ottantina di specie dell’Africa e del Madagascar, tra le quali Dombeya [...] wallichii, coltivata in serra per i fiori rossi in grandi infiorescenze rotondeggianti. ...
Leggi Tutto
Botanica
Nelle infiorescenze e infruttescenze, la parte assile che sostiene ciascun singolo fiore o frutto.
Zoologia
P. ambulacrali Estroflessioni tubulari tegumentarie degli Echinodermi; collegati col sistema acquifero e, nella forma tipica,...
Genere delle Poacee (➔) con infiorescenze per lo più digitate, comprendente una decina di specie originarie delle regioni tropicali e subtropicali, di cui due si sono naturalizzate in Italia. La specie più importante è E. indica (o tocussa),...