panace
pànace s. m. [dal lat. panax (m.) o panăces (n.), gr. πάναξ o πάνακες, varianti di πανάκεια «panacea»]. – 1. Nome comune di piante ombrellifere appartenenti al genere eracleo, e in particolare [...] poche specie erbacee perenni dell’Asia e dell’America Settentr., comunem. note con il nome di ginseng: hanno radici aromatiche tuberizzate, foglie composte e fiori riuniti in infiorescenze a ombrella; i frutti sono bacche contenenti 2-3 semi. ...
Leggi Tutto
vallisneria
vallisnèria s. f. [lat. scient. Vallisneria, dal nome del naturalista italiano A. Vallisnieri senior (1661-1730)]. – Genere di piante idrocaritacee acquatiche e perenni, caratterizzate da [...] ) è elemento di disaccordo tra i botanici: è nota la specie Vallisneria spiralis, dioica con piccoli fiori maschili in infiorescenze e quelli femminili solitarî, portati da un peduncolo filiforme, in Italia oggi piuttosto rara, che vive nelle acque ...
Leggi Tutto
dicima
s. f. [comp. di-2 e cima]. – In botanica, infiorescenza composta nella quale si hanno infiorescenze parziali cimose disposte a loro volta a cima, come per es. in molte euforbiacee. ...
Leggi Tutto
meniantacee
meniantàcee s. f. pl. [lat. scient. Menyanthaceae, dal nome del genere Menyanthes, comp. di un primo elemento incerto e gr. ἄνϑος «fiore»]. – Famiglia di piante dicotiledoni a cui appartengono [...] qualche decina di specie, erbacee, acquatiche o di ambienti paludosi, con foglie semplici o trifogliate, fiori pentameri, ermafroditi e attinomorfi, solitarî o riuniti in infiorescenze. In Italia vivono il trifoglio fibrino e il limnantemo. ...
Leggi Tutto
pontederiacee
pontederiàcee s. f. pl. [lat. scient. Pontederiaceae, dal nome del genere Pontederia (v.)]. – Famiglia di piante monocotiledoni rizomatose o stolonifere, annuali o perenni, di ambienti [...] foglie in rosetta basale o inserite lungo lo stelo; i fiori, di solito azzurri o bianchi, sono riuniti in infiorescenze racemose e anche solitarî terminali; il frutto è una capsula loculicida con numerosi semi o monospermico indeiscente. La famiglia ...
Leggi Tutto
caladio
calàdio s. m. [lat. scient. Caladium, dal malese kelādi]. – Genere di piante della famiglia aracee, con una dozzina di specie, dell’America tropicale: sono piante tuberose, a foglie grandi, infiorescenze [...] con spata tubulosa in basso e allargata in alto. Alcune specie (Caladium bicolor, Caladium marmoratum, ecc.) si coltivano per le foglie che sono variamente screziate di rosso, rosa, bianco, con stupende ...
Leggi Tutto
pandanacee
pandanàcee s. f. pl. [lat. scient. Pandanaceae, dal nome del genere Pandanus: v. pandano]. – Famiglia di piante pandanali con alcune centinaia di specie diffuse dall’Africa alla Polinesia: [...] e lungo la nervatura dorsale, fiori dioici in spadici, frutti costituiti da bacche o drupe per lo più riuniti in infiorescenze simili all’ananas; sono spesso coltivate per le fibre delle foglie che danno un ottimo materiale da intreccio per stuoie ...
Leggi Tutto
iuglandacee
iuglandàcee s. f. pl. [lat. scient. Juglandaceae, dal nome del genere Juglans, che è dal lat. class. iuglans -andis «noce»]. – Famiglia di piante appartenente all’ordine iuglandali, che comprende [...] formati da numerosi fiori inseriti singolarmente all’ascella delle brattee e con fiori femminili, ad ovario infero, riuniti in infiorescenze pauciflore all’estremità dei rami; il frutto, simile a una drupa, contiene un solo seme con 2-4 cotiledoni ...
Leggi Tutto
perastro
s. m. [der. di pero, col suffisso pegg. -astro]. – In botanica, nome del pero selvatico (lat. scient. Pyrus piraster), piccolo albero che vive nei boschi di latifoglie su suolo umido e fertile: [...] ha rami induriti o appuntiti all’estremità, foglie rotondeggianti, dentellate, fiori bianchi in infiorescenze ombrelliformi e frutti di sapore astringente. ...
Leggi Tutto
amamelidacee
amamelidàcee s. f. pl. [lat. scient. Hamamelidaceae, dal nome del genere Hamamelis: v. amamelide]. – Famiglia di piante dicotiledoni amentifere, con un centinaio di specie delle regioni [...] calde e temperate: sono piante arbustive con fiori ermafroditi piccoli riuniti in infiorescenze spesso dense e contratte. ...
Leggi Tutto
Botanica
Nelle infiorescenze e infruttescenze, la parte assile che sostiene ciascun singolo fiore o frutto.
Zoologia
P. ambulacrali Estroflessioni tubulari tegumentarie degli Echinodermi; collegati col sistema acquifero e, nella forma tipica,...
Genere delle Poacee (➔) con infiorescenze per lo più digitate, comprendente una decina di specie originarie delle regioni tropicali e subtropicali, di cui due si sono naturalizzate in Italia. La specie più importante è E. indica (o tocussa),...