• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
218 risultati
Tutti i risultati [218]
Botanica [192]
Industria [20]
Alimentazione [11]
Medicina [10]
Farmacologia e terapia [7]
Industria cosmetica e farmaceutica [7]
Zoologia [6]
Alta moda [6]
Vita quotidiana [6]
Moda [6]

alocàṡia

Vocabolario on line

alocasia alocàṡia s. f. [lat. scient. Alocasia, prob. alterazione di colocasia]. – Genere di piante aracee, con una cinquantina di specie, dell’Asia tropicale: sono erbe perenni con foglie grandi, ovali [...] o saettate, e infiorescenze piccole. Una specie (Alocasia macrorrhiza) si coltiva nelle zone tropicali per i fusti alti fino a 5 m, i quali sono commestibili se cotti, velenosi se crudi; altre specie si coltivano in serra per le foglie variamente ... Leggi Tutto

iacobìnia

Vocabolario on line

iacobinia iacobìnia s. f. [lat. scient. Jacobinia, dal nome della città di Jacobina, nel Brasile orient.]. – Genere di piante acantacee, con parecchie specie, di solito suffruticose, dell’America Centr. [...] e Merid.: alcune sono coltivate in serra per le ricche infiorescenze di fiori gialli, rossi, aranciati. ... Leggi Tutto

sèdo

Vocabolario on line

sedo sèdo s. m. [lat. scient. Sedum, dal lat. class. sedum, nome di un’erba]. – Genere di piante crassulacee con alcune centinaia di specie, tutte dell’emisfero boreale, fatta eccezione per una specie [...] sono erbe annue o perenni, con foglie carnose, fiori a stella, piccoli, bianchi, gialli, azzurri o rosei riuniti in infiorescenze di vario tipo; vivono nelle regioni fredde e temperate. La flora italiana ne comprende una trentina, e tra queste alcune ... Leggi Tutto

colocàṡia

Vocabolario on line

colocasia colocàṡia s. f. [dal lat. colocasia, gr. κολοκασία]. – Erba delle aracee (Colocasia antiquorum), chiamata anche aro d’Egitto e, in commercio, taro: ha un grosso rizoma tuberoso, foglie grandissime, [...] ovate, infiorescenze piccole. Originaria dell’India e Malesia, è coltivata nelle regioni tropicali e subtropicali per il rizoma molto ricco di amido e per le foglie commestibili. ... Leggi Tutto

iàtrofa

Vocabolario on line

iatrofa iàtrofa s. f. [lat. scient. Jatropha, comp. di iatro- e del gr. (τρο)ϕή «alimento»]. – Genere di piante euforbiacee, con oltre 150 specie tropicali, arbustive o arboree, con infiorescenze complesse; [...] vi appartiene il curcas (lat. scient. Jatropha curcas), dell’America tropicale, i cui semi sono usati in medicina e nell’industria ... Leggi Tutto

valerianacee

Vocabolario on line

valerianacee valerianàcee s. f. pl. [lat. scient. Valerianaceae, dal nome del genere Valeriana «valeriana»]. – Famiglia di piante dicotiledoni con pochi generi dell’emisfero boreale e delle Ande, comprendenti [...] di specie: sono erbe, di rado arbusti, con foglie opposte semplici o più o meno lobate o pennate, e infiorescenze cimose di fiori con corolla in prevalenza pentamera, spesso speronate, asimmetriche; il frutto è un achenio coronato da un pappo ... Leggi Tutto

spondìade

Vocabolario on line

spondiade spondìade s. f. [lat. scient. Spondias, dal gr. σπονδίας, alterazione di σποδιάς, nome di una pianta]. – Genere di piante anacardiacee con varie specie delle regioni tropicali: sono alberi [...] con foglie alterne, di solito imparipennate e fiori piccoli in infiorescenze racemose; il frutto è una drupa, dolce-acidula, aromatica, molto apprezzata. ... Leggi Tutto

scabbiósa

Vocabolario on line

scabbiosa scabbiósa (o scabiósa) s. f. [femm. sostantivato dell’agg. lat. scabiosus «scabbioso», perché piante ritenute efficaci contro la scabbia]. – Genere di piante dipsacacee con infiorescenze che [...] in certi casi somigliano a quelle delle composite; sono erbe annuali, biennali o perenni, queste più o meno lignificate alla base; vi appartengono un centinaio di specie eurasiatiche e africane con prevalenza ... Leggi Tutto

caffè

Vocabolario on line

caffe caffè s. m. [dal turco kahve, che è dall’arabo qahwa «vino; bevanda eccitante»]. – 1. Nome di alcune specie di piante del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava [...] 3 nelle piante coltivate), sempreverde, con foglie opposte, ovali, acute e lucide. I fiori sono odorosi, bianchi, in dense infiorescenze all’ascella delle foglie; il frutto, detto ciliegia, è una drupa quasi sferica, prima verde, poi rossa, da ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ombròfobo

Vocabolario on line

ombrofobo ombròfobo agg. [comp. di ombro- e -fobo]. – In botanica, detto di pianta che non tollera bene le piogge, e presenta dispositivi che impediscono il soffermarsi dell’acqua sulla superficie delle [...] di cera nel loto indiano, che ha gli stomi solo sulla pagina superiore); in altri casi i fiori e le infiorescenze si chiudono all’avvicinarsi del tempo cattivo (genziane) o incurvano il peduncolo (geranî selvatici) o eseguono tutti e due questi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 22
Enciclopedia
pedicello
Botanica Nelle infiorescenze e infruttescenze, la parte assile che sostiene ciascun singolo fiore o frutto. Zoologia P. ambulacrali Estroflessioni tubulari tegumentarie degli Echinodermi; collegati col sistema acquifero e, nella forma tipica,...
Eleusine
Genere delle Poacee (➔) con infiorescenze per lo più digitate, comprendente una decina di specie originarie delle regioni tropicali e subtropicali, di cui due si sono naturalizzate in Italia. La specie più importante è E. indica (o tocussa),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali