• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Botanica [121]
Industria [18]
Zoologia [17]
Alimentazione [12]
Arti visive [8]
Medicina [7]
Anatomia [6]
Vita quotidiana [6]
Anatomia morfologia citologia [5]
Matematica [5]

ciclantàcee

Vocabolario on line

ciclantacee ciclantàcee s. f. pl. [lat. scient. Cyclanthaceae, dal nome del genere Cyclanthus, comp. del gr. κύκλος «cerchio» e ἄνϑος «fiore»]. – Famiglia di piante monocotiledoni, che comprende circa [...] 180 specie dell’America tropicale; sono erbe grandi o liane o alberi, spesso con infiorescenza a spadice, affini alle aracee e alle palme. ... Leggi Tutto

scalógno

Vocabolario on line

scalogno scalógno s. m. (ant. e settentr. scalógna f.) [lat. ascalōnia (cepa), intesa come «(cipolla) di Ascalona», antica città della Siria, di cui sarebbe originaria, ma da ricondurre invece a una [...] , ovati e oblunghi; ha foglie cave, sottili, cilindriche e lesiniformi; fiori bianchi, rosei o lillacino-violacei in infiorescenza emisferica, spesso con bulbilli. Si adopera specialmente cruda nelle insalate, per il delicato sapore fra l’aglio e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

digitato

Vocabolario on line

digitato agg. [der. del lat. digĭtus «dito»; nel sign. 1, dal lat. digitatus]. – 1. In zoologia, di animale che ha i piedi con più dita. 2. In anatomia, impronte d., le depressioni impresse sulla parete [...] interna del cranio dalle circonvoluzioni cerebrali. 3. In botanica, di organi disposti come le dita divaricate di una mano (per es., l’infiorescenza di alcune digitarie e di altre graminacee, le foglie palmato-composte e le nervature palmate). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

amentìfero

Vocabolario on line

amentifero amentìfero agg. [comp. di amento e -fero]. – In botanica, di pianta anemofila con infiorescenza ad amento. Come s. f. pl., amentifere (lat. scient. Amentiferae), nome di una sottoclasse di [...] dicotiledoni ... Leggi Tutto

amènto

Vocabolario on line

amento amènto s. m. [dal lat. amentum]. – 1. Nome dato dagli antichi Romani a una correggia di cuoio fissata presso l’impugnatura del giavellotto per facilitarne la presa e il lancio. 2. In botanica, [...] infiorescenza (spiga semplice o spiga di cime) con asse allungato e con fiori o solo staminiferi o solo pistilliferi; è detta anche gattino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

catàdromo

Vocabolario on line

catadromo catàdromo agg. [comp. di cata- e tema del gr. δραμεῖν «correre», foggiato su anadromo]. – 1. In zoologia, detto degli organismi animali, soprattutto pesci, che dai fiumi, o dalle acque interne [...] inferiore di un organo o apparato, oppure diretta in senso opposto al normale sviluppo della pianta o di una sua parte; infiorescenza c., quella, presente per lo più in piante con antesi autunnale, in cui la fioritura comincia dall’alto e procede ... Leggi Tutto

eufòrbia

Vocabolario on line

euforbia eufòrbia s. f. [lat. scient. Euphorbia, e questo dal lat. class. euphorbium o euphorbia, che è dal gr. εὐϕόρβιον]. – Genere di piante euforbiacee, a cui appartengono erbe o piante legnose, d’aspetto [...] molto vario, sparse in tutto il mondo, caratterizzate da una particolare infiorescenza simile a un fiore, detta ciato, e ricche di un latice bianco che le rende acri e venefiche (da qui i nomi region. di erba rogna, erba del latte o lattarola); sono ... Leggi Tutto

trapeżòforo

Vocabolario on line

trapezoforo trapeżòforo s. m. [dal gr. τραπεζοϕόρος; lat. trapezophŏrus e trapezophŏrum]. – Nel linguaggio archeologico, sostegno di piano orizzontale e quindi supporto di tavola, di materiale vario [...] (legno, bronzo, pietra, terracotta), spesso riccamente ornato; il tipo più frequente è a zampa di leone, sormontato da una protome o testa leonina uscente da una infiorescenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

gladiolo

Vocabolario on line

gladiolo gladìolo (nel sign. 1 anche gladiòlo) s. m. [dal lat. gladiŏlus, dim. di gladius «spada»]. – 1. Genere di piante della famiglia iridacee (lat. scient. Gladiolus), con oltre 150 specie, la maggior [...] , scarlatti e gialli); in Italia la specie più comune è il gladiolo dei campi (Gladiolus italicus), con foglie lineari, lanceolate, e infiorescenza a spiga all’apice dello scapo. 2. Coltello con la lama a forma di lancia e il manico a forma di croce ... Leggi Tutto

indefinito

Vocabolario on line

indefinito agg. [dal lat. tardo indefinitus, comp. di in-2 e definitus, part. pass. di definire «definire»]. – 1. a. Non definito, detto di fatti o situazioni su cui non è stato dato un giudizio definitivo: [...] il tedesco, si parla di declinazione i. nel senso di declinazione forte o indeterminata (v. indeterminato). 2. In botanica, di ramificazione e d’infiorescenza i cui assi non si arrestano nello sviluppo, come avviene invece nella ramificazione e nelle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 17
Enciclopedia
infiorescenza
Sistema di rami che portano fiori. Nelle Angiosperme, le gemme a fiore sono per lo più ascellari e di rado il fusto o i rami principali della pianta terminano con un fiore; in genere si distinguono una regione vegetativa, con foglie, adibite...
corimbo
In botanica, infiorescenza racemosa con asse raccorciato e fiori distanziati, portati da peduncoli tanto più lunghi quanto più in basso sono inseriti, in modo che l’infiorescenza presenta una superficie sensibilmente piana (ciliegio, sambuco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali