• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Botanica [121]
Industria [18]
Zoologia [17]
Alimentazione [12]
Arti visive [8]
Medicina [7]
Anatomia [6]
Vita quotidiana [6]
Anatomia morfologia citologia [5]
Matematica [5]

càlamo

Vocabolario on line

calamo càlamo s. m. [dal lat. calămus, gr. κάλαμος]. – 1. letter. a. Canna sottile di palude; anche la parte del fusto della canna compreso fra nodo e nodo, usato come strumento da fiato (zufolo); ant., [...] asiatica, naturalizzata nelle acque dolci italiane ed europee; per le belle foglie, lunghe anche un metro, e per l’infiorescenza dal gradevole odore aromatico, costituisce un ornamento per gli acquarî e le vasche. Il rizoma, strisciante e ramificato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – MILITARIA

prolificare

Vocabolario on line

prolificare v. intr. [der. di prolifico] (io prolìfico, tu prolìfichi, ecc.; aus. avere). – Generare prole, detto di uomini e di animali. In botanica, riferito a fiore o infiorescenza, dar luogo a formazione [...] di gemme (v. prolificazione) ... Leggi Tutto

antùrio

Vocabolario on line

anturio antùrio s. m. [lat. scient. Anthurium, comp. di antho- «anto-» e del gr. οὐρά «coda»]. – Genere di piante della famiglia delle aracee, con 200 specie, dell’America tropicale; hanno fusto a simpodio, [...] con articoli generalmente brevi, e un’infiorescenza con spadice tutto coperto di fiori ermafroditi e perianzio distinto. Alcune specie (Anthurium scherzerianum, A. andreanum) si coltivano per la spata grande e a colori vivaci, altre per la bellezza ... Leggi Tutto

panicolato

Vocabolario on line

panicolato agg. [der. del lat. panicŭla «pannocchia»]. – In botanica, disposto a pannocchia, o che ha aspetto di una pannocchia: infiorescenza p.; per l’aconito p. o pannocchiuto, v. pannocchiuto. ... Leggi Tutto

cìato

Vocabolario on line

ciato cìato s. m. [dal lat. cyăthus, gr. κύαϑος]. – 1. a. Nell’antichità, piccolo vaso per attingere il vino dai crateri, di solito di metallo pregiato, simile a ciotola con lungo manico. b. Antica unità [...] di misura di capacità, pari a poco meno di mezzo decilitro. 2. In botanica, infiorescenza (detta anche ciazio) delle piante del genere euforbia, costituita da un fiore terminale e centrale, femminile, rappresentato soltanto dal pistillo, circondato ... Leggi Tutto

interrótto

Vocabolario on line

interrotto interrótto agg. [part. pass. di interrompere, dal lat. interruptus, part. pass. di interrumpĕre]. – 1. Sospeso, temporaneamente o definitivamente: le trattative sono i.; tutte le comunicazioni [...] .; parlava con voce i. dai singhiozzi (qui con valore verbale). 2. In botanica, detto di spiga o d’altra infiorescenza simile, quando presenta dei tratti privi di fiori. ◆ Avv. interrottaménte, non com., con interruzioni, in modo non continuo: questi ... Leggi Tutto

spróne

Vocabolario on line

sprone spróne s. m. – Variante di sperone1, com. in senso proprio: sproni a rotella, a punta; Guarda come esta fiera è fatta fella Per non esser corretta da li sproni (Dante); molto meno com. nei sign. [...] regalis (sinon. Delphinium consolida), pianta annua, con fusto molto ramoso, foglie completamente divise in lacinie lineari, infiorescenza a pannocchia i cui fiori zigomorfi hanno uno sperone tomentoso leggermente ricurvo, da cui il nome della pianta ... Leggi Tutto

cïàzio

Vocabolario on line

ciazio cïàzio s. m. [dal gr. κυάϑιον, dim. di κύαϑος «coppa1»]. – In botanica, sinon. di ciato, tipo d’infiorescenza. ... Leggi Tutto

dolcétta

Vocabolario on line

dolcetta dolcétta s. f. [der. di dolce1]. – Erba annua della famiglia delle valerianacee (Valerianella locusta), detta anche gallinetta, gallinelle, lattughina, lattughini, lattughella, spontanea nei [...] dell’Asia occid. e dell’Africa settentr., con fusto a ramificazione dicotoma, alto una ventina di centimetri, terminante con una infiorescenza compatta di fiori molto minuti, azzurrognoli, e foglie di due tipi: le basali a rosetta, che si mangiano in ... Leggi Tutto

policàṡio

Vocabolario on line

policasio policàṡio s. m. [comp. di poli- e -casio di dicasio]. – In botanica, infiorescenza cimosa, detta anche cima multipara o pleiocasio, nella quale ai lati dell’asse principale, che termina con [...] un fiore, si sviluppano tre o più rami fioriferi; è simile all’ombrella, dalla quale differisce per la presenza del fiore terminale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
infiorescenza
Sistema di rami che portano fiori. Nelle Angiosperme, le gemme a fiore sono per lo più ascellari e di rado il fusto o i rami principali della pianta terminano con un fiore; in genere si distinguono una regione vegetativa, con foglie, adibite...
corimbo
In botanica, infiorescenza racemosa con asse raccorciato e fiori distanziati, portati da peduncoli tanto più lunghi quanto più in basso sono inseriti, in modo che l’infiorescenza presenta una superficie sensibilmente piana (ciliegio, sambuco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali