arrivare
1. MAPPA ARRIVARE significa raggiungere il luogo stabilito, al termine di un viaggio o di un cammino (la zia arriverà stasera; speravo di a. primo). Il verbo è spesso riferito a un mezzo di [...] usato in frasi per lo più negative, con la preposizione a e un altro verbo all’infinito, arrivare significa riuscire (senza occhiali, non arrivo a leggere fin lassù; questo cappottino è corto, non arriva a coprirle le ginocchia).
Parole, espressioni ...
Leggi Tutto
bere
1. MAPPA BERE significa ingerire liquidi (b. acqua, vino, birra; b. una medicina; b. dal bicchiere, alla bottiglia). 2. Se usato senza complemento oggetto, spesso significa bere alcolici (è un [...] bere
Proverbi
date da bere al prete ché il chierico ha sete
o bere o affogare
Citazione
L’aja era aperta sull’infinito, come sorgesse su una vetta tronca: gli uomini vi stavano silenziosi, pacati, a sé stanti. I più facevano pazientemente la coda al ...
Leggi Tutto
base
1. MAPPA La BASE è la parte inferiore di una costruzione e, in generale, di un oggetto; costituisce il sostegno delle parti che stanno sopra (la statua è sopra una b. di travertino; il vaso è troppo [...] alla base
sulla base di
Citazione
Chi sarà che per questo non voglia affirmar più tosto che l’acqua è base de la terra, che la terra de l’acqua?
Giordano Bruno,
De l’infinito universo e mondi
Vedi anche Altezza, Alto, Argomento, Geometria, Lungo ...
Leggi Tutto
coscienza
1. MAPPA La COSCIENZA è la consapevolezza che un individuo o un gruppo di individui ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto (c. di sé; non ha c. di ciò che dice; popolo che [...] senso di responsabilità (un artigiano che ha c. nel suo lavoro; un medico che cura i malati con molta c.). 5. La coscienza, infine, è anche consapevolezza e sensibilità di fronte a un fatto o un problema che non sia di ordine morale (non avere una c ...
Leggi Tutto
fabbrica
1. Si chiama FABBRICA l’attività di fabbricare e il suo risultato (la f. delle ceramiche è diffusa in tutta la regione), e in particolare la costruzione di un edificio (dirigere la f. d’un [...] palazzo, d’un teatro); in tono scherzoso, la parola si usa per indicare un lavoro lunghissimo, che può durare all’infinito (la f. del Duomo, di san Pietro). 2. MAPPA Con significato più concreto, la fabbrica è un luogo, uno stabilimento in cui si ...
Leggi Tutto
imparare
1. MAPPA IMPARARE vuole dire acquisire la conoscenza di qualcosa, o fare propria una serie di conoscenze relative a un’arte, a una scienza, a un’attività per mezzo dello studio, dell’esercizio, [...] iniziare a saper fare qualcosa; in questo caso si costruisce, generalmente, con la preposizione a seguita da un verbo all’infinito (i. a leggere, a scrivere, a contare, a suonare, a ballare, a dipingere, a cucinare). Quando il verbo imparare ha ...
Leggi Tutto
pensare
1. MAPPA PENSARE significa esercitare l’attività della mente con cui l’uomo prende coscienza di sé e della realtà che lo circonda. Un altro significato importante di pensare è quello di 2. MAPPA [...] , ha significati e usi vicini a immaginare, sia nel linguaggio scientifico (possiamo p. il cerchio come un poligono con numero infinito di piccoli lati) sia nel linguaggio comune (ti lascio p. la mia gioia, il mio dispiacere). 9. Molto frequente è ...
Leggi Tutto
passato
1. Si dice PASSATO ciò che è andato oltre un certo limite, che ha superato un determinato punto (acqua passata). 2. MAPPA Come molte altre parole che indicano un movimento nello spazio, anche [...] ’azione si è già verificata rispetto al tempo considerato come presente (participio, gerundio, condizionale, congiuntivo p.; il p. dell’infinito). 4. Quando ha funzione di nome, il termine indica il tempo ormai trascorso e gli avvenimenti che si sono ...
Leggi Tutto
stupire
1. MAPPA Il verbo STUPIRE significa meravigliare, sorprendere (mi stupisce moltissimo la sua ostinazione; la risposta mi stupì; sono fatti che ormai non stupiscono più nessuno; il risultato [...] si stupisce di nulla; mi stupisco della sua faccia tosta; mi stupisco che non si sia ancora fatto vivo).
Citazione
L’azzurro infinito del giorno
è come una seta ben tesa;
ma sulla serena distesa
la luna già pensa al ritorno.
Lo stagno risplende. Si ...
Leggi Tutto
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride [...] di contrasto “all’omolesbobitransfobia, alla misoginia e all’abilismo”, e chi sia interessato può continuare a discuterne all’infinito. (Maurizio Crippa, Foglio.it, 11 maggio 2021, Politica) • «[...] Le normative sui crimini d'odio etnico-razziali ...
Leggi Tutto
Opera (1584) del filosofo G. Bruno (1548-1600), che forma una trilogia, con De la causa, principio et uno e La Cena delle Ceneri, di dialoghi in italiano pubblicati a Londra nello stesso anno. In polemica con l'aristotelimo, ha per tema centrale...
INFINITO (lat. infinitus o infinitivus [modus], impropria traduzione del greco ἀπαρέμϕατος [ἔγκλιοις], cioè "(forma) sprovvista di determinazioni supplementari")
Giacomo Devoto
Formazione nominale del verbo che indica l'azione, senza specificazione...