• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Matematica [13]
Fisica [8]
Religioni [7]
Diritto [7]
Lingua [6]
Fisica matematica [4]
Medicina [3]
Arti visive [3]
Biologia [3]
Chimica [2]

infinitiżżarsi

Vocabolario on line

infinitizzarsi infinitiżżarsi v. rifl. o intr. pron. [der. di infinito]. – Nel linguaggio filos., acquistare l’infinità, farsi infinito. ... Leggi Tutto

infinitùdine

Vocabolario on line

infinitudine infinitùdine s. f. [der. di infinito]. – Sinon. raro di infinità o infinitezza, in senso proprio: l’i. de l’universo (G. Bruno); all’uomo ... sta presente l’essere nella sua totalità e i. [...] (Rosmini) ... Leggi Tutto

televisibile

Neologismi (2008)

televisibile s. m. e f. e agg. (iron.) Personaggio noto al pubblico della televisione; adatto al pubblico televisivo. ◆ «La storia di Cirano», che il regista Gabriele Vacis e il protagonista Eugenio [...] morte di Francesco, ma il campo di battaglia e la pubblica piazza. Non lo splendore del visibile ma l’infinita disputa televisibile. (Roberta De Monticelli, Repubblica, 27 febbraio 2008, p. 33, Commenti). Composto dal confisso tele-3 aggiunto all ... Leggi Tutto

grandézza

Vocabolario on line

grandezza grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; [...] Altezza di stato, sublimità, eccellenza che deriva dalla condizione sociale, dall’autorità, dal genio, dalla gloria delle opere o delle imprese: l’infinita g. di Dio; la g. di un principe; la g. della mente di un artista; la g. di Dante, di Leonardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

ménte

Vocabolario on line

mente ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle [...] di ragionare con la m. e non col cuore; non sempre il cuore dà retta alla mente. Per antonomasia, la m. eterna, la m. suprema, la m. infinita, Dio; e con lo stesso sign.: la m. ch’è da sé perfetta (Dante); fig., è nella m. di Dio, di cosa che è di là ... Leggi Tutto

parvo

Vocabolario on line

parvo agg. [dal lat. parvus], letter. – Piccolo, scarso: con altri beni, Ch’a la vostra statera non sien parvi (Dante); i p. nati (Boccaccio), i figli piccoli; effimero esemplare dell’umanità, p. creatura [...] di fronte all’infinità del Creatore (Papini). ... Leggi Tutto

penetrante

Vocabolario on line

penetrante agg. [part. pres. di penetrare]. – 1. a. Che penetra, che ha la forza di penetrare, di entrare in profondità: una lama dalla punta molto penetrante; anche con valore participiale: ferite p. [...] perché suadente, accattivante: la sua eloquenza era così calda, la sua voce così penetrante, ... che Elena fu invasa da una infinita dolcezza (D’Annunzio). 2. Con altri usi fig., che osserva attentamente, che non si lascia sfuggire nulla, o intenso ... Leggi Tutto

oscillazióne

Vocabolario on line

oscillazione oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi [...] superiore e l’estremo inferiore della funzione in quell’insieme, quando essi siano entrambi finiti; o. infinita, quando almeno uno degli estremi è infinito. 3. Con usi estens. e fig.: a. Variazione periodica di una qualsiasi grandezza fra due valori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

bonsaizzare

Neologismi (2008)

bonsaizzare v. tr. (scherz.) In senso figurato, ridurre, riassumere, fare un compendio. ◆ A meno di liofilizzare il tutto e, in un inno alla sintesi, condensare la grande letteratura riducendo «I Promessi [...] e subordina il messaggio. E in effetti un’ampia pagina bianca allarga la mente che si mette a cercare, nell’infinità dello spazio, la parola più consona a comunicare. Al contrario, la francobollica dimensione di un display sembra bonsaizzare anche ... Leggi Tutto

broccato

Vocabolario on line

broccato s. m. [in origine agg., der. di brocco1: propriam. «ornato di punte sporgenti, di anelli di filo rilevato»]. – 1. a. Tessuto ornamentale, decorato con disegni prodotti da catene e da trame supplementari, [...] ricchi, di paramenti sacri, oltre che per tendaggi e tappezzerie nell’arredamento. b. Veste di broccato: In fila infinita si seguono i cocchi dorati, Discendon le dame silenti ravvolte nei ricchi b. (Palazzeschi). 2. Calcare policromo lucidabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Enciclopedia
infinita
infinita infinità [Der. di infinito] [ALG] [ANM] Sinon. di potenza non finita, numero transfinito di un insieme con infiniti elementi. ◆ [MCQ] I termini infiniti cui si può pervenire nella teoria quantistica dei campi se si cerca di ottenere...
funzione infinita
funzione infinita funzione infinita locuzione a volte utilizzata per indicare una funzione ƒ(x) che tende all’infinito per x → x0. La rapidità con cui i valori della funzione tendono all’infinito al tendere di x a x0 varia al variare della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali