• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Matematica [13]
Fisica [8]
Religioni [7]
Diritto [7]
Lingua [6]
Fisica matematica [4]
Medicina [3]
Arti visive [3]
Biologia [3]
Chimica [2]

postulàbile

Vocabolario on line

postulabile postulàbile agg. [der. di postulare], letter. – Che si può postulare, ossia supporre, ammettere e sim.: l’infinità dello spazio e del tempo, inconcepibile e nondimeno postulabile (Soffici). ... Leggi Tutto

bràccio

Vocabolario on line

braccio bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che [...] , per chiamarlo a sé; accogliere, aspettare a b. aperte, con desiderio, amorevolmente (e con sign. simile, in Dante: la bontà infinita ha sì gran braccia, Che prende ciò che si rivolge a lei); fig., darsi in braccio, abbandonarsi, divenire preda: s’è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

occìdere

Vocabolario on line

occidere occìdere v. tr. – Variante ant. di uccidere: L’infinita speranza occide altrui (Petrarca); Se tu m’occidi, è ben ragion che deggi Darmi de la vendetta anco conforto (Ariosto). ... Leggi Tutto

vanità

Vocabolario on line

vanita vanità s. f. [dal lat. vanĭtas -atis, der. di vanus «vano, vuoto»]. – 1. a. letter. Il fatto, la condizione di essere senza corpo, privo di consistenza materiale: Noi passavam su per l’ombre che [...] temporali, delle glorie umane; nel mondo, tutto è v. (v. anche vanitas vanitatum, et omnia vanitas); in senso più ampio: l’infinita v. del tutto (Leopardi). Con valore concr., bene vano, cosa priva di reale valore; spec. al plur.: dire addio alle v ... Leggi Tutto

deliberare²

Vocabolario on line

deliberare2 deliberare2 (ant. diliberare e anche diliverare, dilivrare, ecc.) v. tr. [dal lat. tardo deliberare, comp. di de- e liberare; le forme con -v- dal fr. ant. delivrer], ant. – Liberare: Da [...] questa instanza può deliberarti Esperïenza (Dante); per la infinita misericordia di Dio io sono diliberato delle pene del purgatorio, e vònne a paradiso (Passavanti); dopo molto torneare, il conte d’Angioe e quello d’Universa fecero diliverare l’ ... Leggi Tutto

immensità

Vocabolario on line

immensita immensità s. f. [dal lat. immensĭtas -atis]. – 1. a. L’essere immenso; estensione smisurata, infinita grandezza: l’i. dello spazio, del creato; l’i. del suo genio; l’i. della misericordia divina. [...] b. Spazio immenso: contemplare l’i. del cielo; così tra questa Immensità s’annega il pensier mio (Leopardi). 2. Per iperbole, grandissima quantità (si dice di solito di cose che, oltre ad essere numerose, ... Leggi Tutto

rispàndere

Vocabolario on line

rispandere rispàndere v. tr. [comp. di ri- e spandere] (coniug. come spandere), non com. – Spandere di nuovo, o più intensamente e ampiamente: suonano [i ciechi] colla fronte alta, ... estatici quasi [...] ad ascoltar quell’armonia che rispandono nell’oscurità infinita che li circonda (De Amicis). ... Leggi Tutto

infinitàrio

Vocabolario on line

infinitario infinitàrio agg. [der. di infinito]. – In logica matematica, detto di quelle logiche che ammettono formule e dimostrazioni infinitamente lunghe, costituite per es. da un’infinita serie di [...] congiunzioni o di disgiunzioni ... Leggi Tutto

infinitismo

Vocabolario on line

infinitismo s. m. [der. di infinito]. – Termine usato talora in filosofia per designare ogni dottrina filosofica (per es., quella di G. Bruno), o scientifica, della infinità del mondo. ... Leggi Tutto

infinitìstico

Vocabolario on line

infinitistico infinitìstico agg. [der. di infinitismo] (pl. m. -ci). – Relativo all’infinità: concezione i. di Dio, dello spirito. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
infinita
infinita infinità [Der. di infinito] [ALG] [ANM] Sinon. di potenza non finita, numero transfinito di un insieme con infiniti elementi. ◆ [MCQ] I termini infiniti cui si può pervenire nella teoria quantistica dei campi se si cerca di ottenere...
funzione infinita
funzione infinita funzione infinita locuzione a volte utilizzata per indicare una funzione ƒ(x) che tende all’infinito per x → x0. La rapidità con cui i valori della funzione tendono all’infinito al tendere di x a x0 varia al variare della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali