• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Matematica [13]
Fisica [8]
Religioni [7]
Diritto [7]
Lingua [6]
Fisica matematica [4]
Medicina [3]
Arti visive [3]
Biologia [3]
Chimica [2]

progressióne

Vocabolario on line

progressione progressióne s. f. [dal lat. progressio -onis, der. di progrĕdi «avanzare», part. pass. progressus]. – 1. Avanzamento, passaggio graduale da uno stadio (o da un termine di una serie) a quello [...] .: a. In retorica, altro nome con cui è indicata la figura del climax. b. In matematica, successione di numeri, finita o infinita, in cui viene rispettata una certa legge: p. aritmetica, una sequenza di numeri tali che la differenza tra ogni numero e ... Leggi Tutto

peranco

Vocabolario on line

peranco (o 'pér anco', 'pér anche', peranche) avv., letter. – Ancora, finora; di solito in frasi negative: la lingua italiana ha un’infinità ... di modi che nessuno ha peranche adoperati (Leopardi); [...] di nuovo: de’ quali [cumuli di piastrelle] ... Portarne via non si vedea mai stanco Un vecchio, e ritornar sempre per anco (Ariosto). Con valore genericamente rafforzativo (con sign. affine a peraltro, ... Leggi Tutto

post-calciopoli

Neologismi (2008)

post-calciopoli (post-Calciopoli), s. m. e agg. inv. La fase del mondo del calcio successiva allo scandalo di Calciopoli; a essa relativo. ◆ Un’infinità di talenti regalati a mezz’Italia. Già, perché [...] l’Atalanta dei talent scout infallibili, abili pescatori di gioiellini in erba, affronta la serie A del post-Calciopoli con la rosa più vecchia in assoluto. Incredibile. (Fabrizio Biasin, Libero, 2 settembre ... Leggi Tutto

intéro

Vocabolario on line

intero intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: [...] ; m’assumo io la piena e i. responsabilità. c. In matematica: numeri i., i numeri naturali, ossia quelli della successione infinita 1, 2, 3, 4, ecc. (in contrapp. ai numeri decimali o frazionarî), ottenuti aggiungendo via via l’unità al numero ... Leggi Tutto

univèrso¹

Vocabolario on line

universo1 univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto [...] : «Segnore nostro Iddio, quanto è ammirabile lo nome tuo ne l’u. terra!» (Dante); mentre a lui dell’u. vita Passa dinanzi la scena infinita (Giusti). È ancora a volte usato nella locuz. l’u. mondo: una guerra atomica sconvolgerebbe l’u. mondo. ... Leggi Tutto

ubiquitàrio

Vocabolario on line

ubiquitario ubiquitàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. del lat. ubīque «in ogni luogo»; cfr. ubiquità]. – 1. Chi aderiva all’orientamento prevalente nella Chiesa luterana e sosteneva, in polemica con i calvinisti [...] e con i luterani dissenzienti, che Cristo, per la sua infinità, si trova dappertutto (ubiquitas corporis Christi) e quindi anche nell’Eucaristia: primo sostenitore di questa dottrina fu G. Brenz (1499-1570), ma le polemiche si protrassero nella ... Leggi Tutto

dolcézza

Vocabolario on line

dolcezza dolcézza s. f. [der. di dolce1]. – 1. Sapore dolce, gradevole al palato: la d. dello zucchero, del miele, di un frutto; bevanda che ha la d. del nettare. 2. estens. a. La qualità di cosa che [...] altri usi estens.: a. Mitezza: d. del clima. b. Delicatezza, tenerezza: d. dello sguardo, dell’espressione; lo guardò con infinita dolcezza. c. Affabilità, amabilità: d. d’indole, di carattere; nei rapporti con altre persone, modo d’agire privo di ... Leggi Tutto

indefinito

Vocabolario on line

indefinito agg. [dal lat. tardo indefinitus, comp. di in-2 e definitus, part. pass. di definire «definire»]. – 1. a. Non definito, detto di fatti o situazioni su cui non è stato dato un giudizio definitivo: [...] in filosofia, ciò a cui non si sa, e non si vuole, assegnare un preciso limite o confine, e in cui l’infinità decade quindi piuttosto a indeterminatezza. b. In grammatica, con valore insieme passivo (che non è determinato) e attivo (che non determina ... Leggi Tutto

mnemoteca

Neologismi (2008)

mnemoteca s. f. Deposito delle memorie. ◆ Vengono così cementati i primi mattoni per costruire una mnemoteca, che sia attiva nel presente di tutti i cittadini pavesi per ricostruire la storia recente [...] ) • Ogni essere è un equilibrato groviglio elettromagnetico. Se si riuscisse, in fase pre-mortale, a derivare l’infinità di memorie di un singolo, potremmo avere, in tutto il mondo, delle vere mnemoteche utilissime. (Giuseppe Bonaviri, Corriere ... Leggi Tutto

multiconflittuale

Neologismi (2008)

multiconflittuale agg. Caratterizzato da molteplici conflitti. ◆ Il primo punto riguarda la sostanza della discussione in Rc, che secondo [Rossana] Rossanda è riducibile, con qualche approssimazione, [...] l’orrido neologismo) riconoscendo pari dignità al conflitto di sesso e al conflitto produzione-natura, e poi ad una infinità di altri conflitti […]? (Piero Sansonetti, Liberazione, 8 giugno 2008, p. 1, Prima pagina). Composto dal confisso multi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
infinita
infinita infinità [Der. di infinito] [ALG] [ANM] Sinon. di potenza non finita, numero transfinito di un insieme con infiniti elementi. ◆ [MCQ] I termini infiniti cui si può pervenire nella teoria quantistica dei campi se si cerca di ottenere...
funzione infinita
funzione infinita funzione infinita locuzione a volte utilizzata per indicare una funzione ƒ(x) che tende all’infinito per x → x0. La rapidità con cui i valori della funzione tendono all’infinito al tendere di x a x0 varia al variare della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali