• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Matematica [13]
Fisica [8]
Religioni [7]
Diritto [7]
Lingua [6]
Fisica matematica [4]
Medicina [3]
Arti visive [3]
Biologia [3]
Chimica [2]

albèrgo

Vocabolario on line

albergo albèrgo s. m. [dal got. *haribergo «alloggiamento militare», attrav. le varianti mediev. haribergum, harbergum, albergum] (pl. -ghi). – 1. a. Edificio appositamente costruito o adattato, attrezzato [...] accezione, spec. nelle locuz.: chiedere, prendere, dare a.; fig., letter., sede, ricetto: da sì lieta vita Son fatto a. d’infinita doglia (Petrarca); dare a., accogliere in sé: dare a. a dolorosi pensieri. 2. a. ant. e poet. Dimora abituale, casa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pupilla²

Vocabolario on line

pupilla2 pupilla2 s. f. [dal lat. pupilla, propr. dim. di pupa «bambola, bambina» (per la piccola immagine che vi si vede riflessa)]. – 1. a. In anatomia, l’orifizio circolare situato al centro dell’iride, [...] , p. di entrata, la porzione (in genere circolare) del fascio di luce (supposto proveniente da una sorgente posta a distanza infinita) che può attraversare un sistema ottico: negli obiettivi coincide di norma con la lente frontale o con il foro del ... Leggi Tutto

cantantista

Neologismi (2008)

cantantista s. m. e f. Cantante di maniera. ◆ Guido Lembo si definisce «cantantista chitarrante» ed è figlio di pescatori capresi. È rupspante e genuino, un vero trascinatore con vena molto goliardica. [...] , tutto, dal jazz alla sinfonica all’elettronica (l’ultimo disco, ambient, è del ’96 per la Ricordi, «Una storia infinita», ndr). Già nel ’42, mentre ancora ero al Conservatorio, scrivevo canzoni per i primi Cetra e per Lucia [Mannucci], ma ... Leggi Tutto

sapére¹

Vocabolario on line

sapere1 sapére1 (ant. o dial. savére) s. m. [uso sostantivato del verbo seguente]. – L’insieme delle conoscenze che si sono acquisite con lo studio o attraverso l’esperienza, o che comunque si possiedono: [...] un mostro, un portento, un prodigio di s.; una vana ostentazione del proprio sapere; con sign. più ampio: l’umano s.; i varî campi o rami del s.; e con riferimento a Dio, sapienza infinita: Colui lo cui saver tutto trascende Fece li cieli (Dante). ... Leggi Tutto

tmèṡi

Vocabolario on line

tmesi tmèṡi s. f. [dal lat. tardo tmesis, gr. τμῆσις, der. di τέμνω «tagliare»]. – 1. In linguistica, e in partic. nella storia delle lingue classiche, distacco della preposizione dal verbo finito con [...] etimologicamente distinte: «Fece la donna di sua man le sopra-/vesti» (Ariosto, Orl. Fur. XLI, 32); «Io mi ritrovo a piangere infinita-/mente con te» (Pascoli, Myricae, «Colloquio», II, vv. 6-7); raramente in altri casi: «L’ultimo, in terra, il capo ... Leggi Tutto

derivata

Vocabolario on line

derivata s. f. [da derivato, part. pass. di derivare1]. – Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in [...] variabile indipendente non si ha alcun incremento della variabile dipendente (in economia, per es., quando la produttività marginale cessa di essere positiva); se la retta tangente risulta parallela all’asse delle ordinate, la derivata è infinita. ... Leggi Tutto

ciber-gergo

Neologismi (2008)

ciber-gergo s. m. Il gergo di Internet, della rete telematica. ◆ le vestali della Costituzione [degli Stati Uniti d’America] hanno deciso per cinque voti contro quattro che lo stato dell’arte, la tecnologia, [...] non consentono di «filtrare», come si dice nel ciber-gergo, di bloccare l’accesso dei minori alla infinita galassia dell’osceno senza limitare il diritto di tutti alla libertà di comunicazione, di espressione. (Vittorio Zucconi, Repubblica, 30 giugno ... Leggi Tutto

ciclosportivo

Neologismi (2008)

ciclosportivo (ciclo-sportivo), s. m. e agg. Chi pratica lo sport del ciclismo, ciclista; relativo allo sport del ciclismo. ◆ [tit.] Sulle Dolomiti / Doping, blitz dei finanzieri alla Maratona dei ciclosportivi [...] come gruppo sportivo finalizzato alla gran fondo; ha poi allargato i suoi impegni fino ad arrivare ad organizzare una infinità di manifestazioni ciclo-sportive in Sardegna e all’estero che hanno l’obiettivo di fare sport valorizzando nel contempo la ... Leggi Tutto

concorsificio

Neologismi (2008)

concorsificio s. m. (iron. spreg.) Fabbrica di concorsi: progressione nella carriera considerata come frutto di un concorso continuo. ◆ Il «concorsificio» viene bocciato dal presidente dell’Associazione [...] nazionale magistrati, Edmondo Bruti Liberati: «Perché stimolerebbe i magistrati ad una serie infinita di concorsi, distogliendoli dal lavoro ordinario». (Dino Martirano, Corriere della sera, 9 marzo 2003, p. 12, Cronache) • [Giancarlo] Caselli, ... Leggi Tutto

cuissard

Neologismi (2008)

cuissard s. m. inv. Stivale femminile con tacchi alti e sottili, che avvolge la gamba fino all’altezza della coscia, spesso confezionato con pellami morbidi e aderenti, talvolta decorati con stoffe o [...] , piume e pelliccia, ma anche con fantastici gambali di broccato infilati nei sandali zeppati, le modelle marciavano con infinita grazia, avvolte nei grandi mantelli degli spadaccini. (Daniela Fedi, Giornale, 9 luglio 2004, p. 18, Cronache). Dal fr ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
infinita
infinita infinità [Der. di infinito] [ALG] [ANM] Sinon. di potenza non finita, numero transfinito di un insieme con infiniti elementi. ◆ [MCQ] I termini infiniti cui si può pervenire nella teoria quantistica dei campi se si cerca di ottenere...
funzione infinita
funzione infinita funzione infinita locuzione a volte utilizzata per indicare una funzione ƒ(x) che tende all’infinito per x → x0. La rapidità con cui i valori della funzione tendono all’infinito al tendere di x a x0 varia al variare della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali