nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando [...] a fatti patologici che compromettono organicamente e funzionalmente il sistema, si parla in genere di alterazioni, infiammazioni, malformazioni, displasie, ecc. del sistema n.; hanno invece uso meno specifico espressioni, anche molto com., come ...
Leggi Tutto
idrartro
(meno com. idroartro, e anche idartro) s. m. [comp. di idro- e del gr. ἄρϑρον «articolazione»]. – Nel linguaggio medico, versamento sieroso, talora lievemente ematico, che si forma nella cavità [...] di un’articolazione per effetto di un trauma o per altre cause (per es., infiammazioni, tumori), provocando dolore, tumefazione e impotenza funzionale. ...
Leggi Tutto
kava
(o kawa; anche kava-kava o kawa-kawa) s. f. [dal maori kawa, propr. «amaro»]. – Albero della famiglia piperacee (Piper methysticum), diffuso nella Polinesia, Hawaii, ecc. Più comunem. è così chiamata [...] la sua radice, che contiene principî resinosi ad azione balsamica e anticatarrale nelle infiammazioni delle vie genito
-urinarie. Dalla radice fresca dell’albero, masticata o frantumata nell’acqua, si ottiene una bevanda, che ha lo stesso nome, ...
Leggi Tutto
catarrale
agg. [der. di catarro]. – Di catarro, relativo al catarro: tosse c. (più com. catarrosa). In partic.: infiammazione c., quella che colpisce le mucose, caratterizzata da notevole desquamazione [...] delle cellule epiteliali e produzione di muco senza pus; essudato c., il prodotto dell’infiammazione catarrale; febbre c., vecchio nome dell’influenza e di altre simili affezioni virali caratterizzate da catarro a carico delle vie respiratorie ...
Leggi Tutto
urera
ùrera s. f. [lat. scient. Urera, der. del lat. urĕre «bruciare», con allusione ai peli fortemente irritanti della sua specie più nota]. – Genere di piante orticacee arboree o arbustive, con foglie [...] originarie delle regioni tropicali, tra cui Urera baccifera dell’America Centr., pericolosa per i suoi peli che causano infiammazioni persistenti anche per diverse ore. Nei paesi d’origine, queste piante sono utilizzate per la costruzione di recinti ...
Leggi Tutto
uretroscopia
uretroscopìa s. f. [comp. di uretra e -scopia]. – Esame endoscopico dell’uretra praticato mediante l’uretroscopio, che consente la visualizzazione di anomalie o di alterazioni patologiche [...] (stenosi, infiammazioni croniche, calcoli, neoplasie) del canale uretrale (la sua esecuzione è controindicata nelle uretriti acute). ...
Leggi Tutto
piometra
piomètra s. f. [comp. di pio- e gr. μήτρα «utero»]. – In medicina, ritenzione nella cavità uterina di materiale purulento, che si osserva in alcune infiammazioni della mucosa uterina. ...
Leggi Tutto
prostatico
prostàtico agg. [der. di prostata] (pl. m. -ci). – Della prostata, che riguarda la prostata. Riferito a persona, anche come s. m. , che ha una affezione della prostata e segnatamente l’ipertrofia [...] , al di sotto della vescica, in cui è contenuta la prostata; massaggio p., manovra che si esegue a scopo diagnostico, per raccogliere ed esaminare il secreto prostatico o, più spesso, a scopo terapeutico nelle infiammazioni croniche della prostata. ...
Leggi Tutto
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., [...] per analogia, il fellogeno. 6. In anatomia, strato profondo del periostio dove sono addensate cellule (osteoblasti) capaci di formare osso, per stimoli sia fisiologici (per es. durante l’accrescimento) sia patologici (fratture, infiammazioni, ecc.). ...
Leggi Tutto
peritonite
s. f. [der. di peritoneo, col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione acuta o cronica, circoscritta o diffusa, del peritoneo, generalmente provocata da microbî (colibacilli, streptococchi, [...] , ecc.; p. circoscritte o saccate, quelle limitate a un solo tratto del peritoneo, conseguenti in genere a infiammazioni localizzate di singoli organi (appendicite, colecistite, duodenite, ecc.) o a un intervento chirurgico; p. asettica, o chimica ...
Leggi Tutto
S'intende con questo termine un processo infiammatorio a carico dell'encefalo. Il sistema nervoso centrale, con i suoi involucri, è abitualmente bene protetto contro l'azione dannosa di agenti esterni: le meningi, insieme con il sistema reticoloendoteliale,...
cheratoleucoma
Opacamento biancastro della cornea, di solito esito cicatriziale di trauma o infiammazioni; ha aspetto compatto, più o meno esteso sulla superficie corneale. La sua patogenesi è dovuta alla proliferazione delle cellule corneali...