vaginale
agg. [der. di vagina]. – 1. Della vagina, relativo alla vagina: cavità v.; infiammazione v.; irrigazione v.; candelette, ovuli v., ecc. In partic., in anatomia, arteria v., ramo dell’arteria [...] ipogastrica, uno dei rami arteriosi che irrorano la vagina; plesso v., l’insieme delle vene della vagina, fra loro riccamente anastomizzate. 2. Con riferimento a vagina nel sign. generico di «guaina», ...
Leggi Tutto
vaginalite
s. f. [der. di vaginale, col suff. medico -ite]. – In medicina, l’infiammazione della membrana vaginale del testicolo, che si accompagna abitualmente a versamento liquido dall’interno dei [...] due foglietti che costituiscono la membrana stessa; può manifestarsi in forma acuta o cronica ...
Leggi Tutto
vaginite
s. f. [der. di vagina, col suff. medico -ite]. – In medicina, l’infiammazione, acuta o cronica, della vagina, detta anche colpite, in generale caratterizzata da leucorrea più o meno abbondante [...] , ecc. Si distinguono v. primitive (a sede iniziale nella vagina), e v. secondarie (da propagazione di processi infiammatorî originati da sedi vicine); e, a seconda del tipo delle alterazioni, v. semplici, granulose, ulcerative, flemmonose, ecc ...
Leggi Tutto
chagoma
chagòma 〈ša-〉 s. m. [der. del nome del medico brasiliano C. Chagas (1879-1934), col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, alterazione dei tessuti superficiali che compare nel quadro sintomatologico [...] del morbo di Chagas (v. tripanosomiasi), per lo più rappresentata da edema palpebrale e congiuntivale e da infiammazione delle ghiandole lacrimali. ...
Leggi Tutto
biliare
agg. [der. di bile]. – Che si riferisce alla bile, prodotto dalla bile. Acidi b.: composti organici steroidi, prodotti finali del metabolismo del colesterolo; il principale è l’acido colico, [...] , combinata o no con calcio, colesterolo o sali biliari. Colica b.: colica prodotta dai calcoli o da infiammazione delle vie biliari. Pigmenti b.: sostanze colorate, contenute nella bile, prodotti di ossidazione delle porfirine; sono rappresentati ...
Leggi Tutto
spermatocistite
s. f. [der. di spermatocisti, col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione acuta o cronica delle vescicole seminali (detta anche vescicolite), dovuta per lo più a infezione blenorragica, [...] raramente ad altri germi (importanti i bacilli della tubercolosi) che pervengono per via uretrale, sanguigna o linfatica ...
Leggi Tutto
fosfonecrosi
fosfonecròṡi (o fosfonècroṡi) s. f. [comp. di fosfo- e necrosi]. – Nel linguaggio medico, necrosi caratteristica dei mascellari nei lavoratori esposti ai vapori di fosforo, in locali poco [...] ventilati; è dovuta all’azione tossica dei vapori del fosforo bianco, e si sviluppa in genere da una carie dentaria con infiammazione alveologengivale e ulcerazioni necrotiche che si approfondano al periostio e all’osso. ...
Leggi Tutto
cheilite
s. f. [der. del gr. χεῖλος «labbro», col suff. medico -ite]. – Infiammazione acuta o cronica delle labbra, dovuta a cause microbiche o chimiche. ...
Leggi Tutto
podofillite
s. f. [der. di podofillo2, col suff. medico -ite]. – In veterinaria, infiammazione del tessuto podofilloso degli ungulati, che può essere traumatica o secondaria a malattie generali. ...
Leggi Tutto
podoflemmatite
s. f. [comp. di podo- e flemma, col suff. medico -ite]. – In veterinaria, infiammazione dei tessuti molli del piede e spec. del tessuto cheratogeno, dei cavalli e altri equidi. ...
Leggi Tutto
In medicina, l’insieme di eventi a carattere reattivo che si realizza nei tessuti degli organismi animali superiori quando essi prendono contatto con agenti lesivi di varia natura. Il risultato più frequente di questo processo è la neutralizzazione...