angioflogosi
angioflogòṡi s. f. [comp. di angio- e flogosi]. – In medicina, particolare tipo di infiammazione caratterizzato da fenomeni vascolari, cioè da congestione ed essudazione. ...
Leggi Tutto
erisipela
eriṡìpela (pop. eriṡìpola, ereṡìpela, ereṡìpola, riṡìpola) s. f. [dal lat. tardo erysipĕlas, gr. ἐρυσίπελας, comp. di ἐρυσι-, dal tema di ἐρεύϑω «arrossare», e di un secondo elemento col sign. [...] di «pelle»]. – Infiammazione acuta della pelle (a livello del derma) e anche delle mucose, determinata dallo streptococco e caratterizzata da arrossamento che si sposta e tende a diffondersi, via via che regredisce nella zona iniziale: può ...
Leggi Tutto
panuveite
s. f. [comp. di pan- e uveite]. – In oculistica, infiammazione diffusa del tratto uveale, detta anche iridocoroidite diffusa; fa parte di un importante gruppo di processi infiammatorî comprendenti [...] l’oftalmia simpatica e le oftalmie di tipo metastatico ...
Leggi Tutto
gatta2
gatta2 s. f. [lat. tardo catta]. – 1. Propr., la femmina del gatto: la g. stava allattando i suoi piccoli; una g. siamese; la g. frettolosa fece i gattini ciechi, modo prov., le cose fatte in [...] , i rigonfiamenti che si manifestano nel cavallo nelle parti laterali, posteriori e superiori del nodello, dovuti a infiammazione delle capsule sinoviali. 5. In botanica, erba gatta, sinon. di gattaia. ◆ Dim. gattina; accr. gattóna; pegg. gattàccia ...
Leggi Tutto
follicolite
s. f. [der. di follicolo]. – In medicina, infiammazione del follicolo pilifero, dovuta il più delle volte a infezioni da stafilococco, meno spesso da ifomiceti o altri germi; può interessare [...] soltanto lo sbocco del follicolo, o anche la parte profonda, e talora colpisce anche i tessuti circostanti (perifollicolite). Soprattutto frequenti le follicoliti del volto, nelle parti ricoperte dalla ...
Leggi Tutto
sfiammare1
sfiammare1 v. tr. [der. di infiammare, per sostituzione del pref. s- (nel sign. 1) a in-1]. – Togliere, mitigare un’infiammazione: l’impacco sfiammerà il foruncolo; più spesso come intr. pron., [...] sfiammarsi: la parte, il ginocchio si va sfiammando. ◆ Part. pass. sfiammato, anche come agg.: ferita sfiammata ...
Leggi Tutto
fascite
s. f. [der. di fascia, nel sign. 6, col suff. -ite]. – In medicina, processo infiammatorio di una fascia muscolare; in partic.: f. necrotizzante, infiammazione grave, di solito causata da un [...] batterio streptococco, che colpisce sia le fasce superficiali sia quelle profonde, con anomalie dell’irrorazione sanguigna, comparsa di edemi e talora evoluzione in necrosi del tessuto; f. eosinofila, ...
Leggi Tutto
poliomielite
s. f. [comp. del gr. πολιός «grigio» (con allusione alla sostanza grigia) e μυελός «midollo», col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione della sostanza grigia del midollo spinale: [...] p. anteriore acuta (comunem. detta paralisi infantile), malattia infettiva acuta di origine virale, che colpisce soprattutto i bambini, consistente in fenomeni degenerativi e necrotici dei neuroni delle ...
Leggi Tutto
In medicina, l’insieme di eventi a carattere reattivo che si realizza nei tessuti degli organismi animali superiori quando essi prendono contatto con agenti lesivi di varia natura. Il risultato più frequente di questo processo è la neutralizzazione...