flogosi
flogòṡi (alla greca flògoṡi) s. f. [dal gr. ϕλόγωσις «combustione», der. di ϕλογόω ο ϕλέγω «infiammare, ardere»]. – In medicina, sinon. di infiammazione. ...
Leggi Tutto
cistite
s. f. [der. di cisti-, col suff. medico -ite]. – Infiammazione, acuta o cronica, della vescica urinaria, provocata nella maggior parte dei casi da microrganismi, più raram. da parassiti, da sostanze [...] chimiche irritanti o da stimoli fisici ...
Leggi Tutto
mastoidite
s. f. [der. di mastoide, col suff. medico -ite]. – Infiammazione della mastoide che, nelle forme più gravi, è caratterizzata dalla presenza di pus nello spessore della mastoide stessa (m. [...] purulenta) ...
Leggi Tutto
cellulite1
cellulite1 s. f. [der. di cellula, col suff. medico -ite]. – 1. Infiammazione del tessuto adiposo interstiziale e periviscerale, prodotta per infezione diretta o per propagazione o anche per [...] azione traumatica, spec. da traumi ripetuti che fissino i batterî in loco. In veterinaria, c. cefalica del visone, malattia causata da streptococchi, che provoca la morte dell’animale in due o tre giorni. ...
Leggi Tutto
mucopus
mucopùs s. m. [comp. di muco e pus]. – Nel linguaggio medico, muco molto denso, carico di leucociti e di cellule epiteliali desquamate, che caratterizza l’infiammazione essudativa catarrale. ...
Leggi Tutto
orticante
(o urticante) agg. [der. di ortica]. – 1. In botanica, pelo o., organo di difesa di cui sono provviste le parti aeree di varie piante, che, per contatto, produce irritazione della pelle; nelle [...] e istamina. 2. Genericam., detto di sostanza, pianta, o oggetto capace di provocare, quando venga a contatto della cute, infiammazione di questa e comparsa di pomfi, così come fanno le ortiche. 3. In zoologia, cellule o. (o cnidoblasti), alcune ...
Leggi Tutto
cementite2
cementite2 s. f. [der. di cemento, nel sign. 3, col suff. medico -ite]. – In medicina, l’infiammazione del cemento dentario. ...
Leggi Tutto
infiammare
(ant. inflammare, enfiammare) v. tr. [lat. inflammare, der. di flamma «fiamma»]. – 1. a. Portare in stato di combustione viva così che si producano fiamme; per lo più usato come intr. pron., [...] , di una passione e sim.: i. il popolo alla resistenza; i. gli animi, le menti; infiammarsi di zelo, di carità, d’amor patrio; il cuore gli s’infiammava di desiderio, d’amore; talora umiltà spegne disdegno, Talor l’enfiamma (Petrarca); [l’invidia ...
Leggi Tutto
infiammativo
agg. [der. di infiammare], non com. – Che è atto o diretto a infiammare; che produce infiammazione (spec. nel sign. medico). ...
Leggi Tutto
infiammato
agg. [part. pass. di infiammare]. – 1. a. Che arde producendo fiamma: un getto di gas i. usciva dal tubo; Come ’l sol volge le ’nfiammate rote Per dar luogo a la notte (Petrarca). In araldica, [...] : con gli occhi i. d’ira, di sdegno; ardente di entusiasmo, di passione: gli animi i. della moltitudine; disse parole i. d’amor patrio; fervido: una prece i. (Tommaseo). 2. Che è sede di un’infiammazione: avere la gola, la congiuntiva i., i bronchi ...
Leggi Tutto
In medicina, l’insieme di eventi a carattere reattivo che si realizza nei tessuti degli organismi animali superiori quando essi prendono contatto con agenti lesivi di varia natura. Il risultato più frequente di questo processo è la neutralizzazione...