corticopleurite
s. f. [comp. di cortico- e pleurite]. – Infiammazione pleuro-polmonare superficiale, corticale e circoscritta, spesso benigna, che si manifesta con crepitii e sfregamenti. ...
Leggi Tutto
scialodochite
s. f. [comp. di scialo- e gr. δοχή «serbatoio», col suff. medico -ite]. – Infiammazione isolata dei dótti di una ghiandola salivare, in genere causata da calcolosi o secondaria a stomatiti. ...
Leggi Tutto
flebite
s. f. [dal fr. phlébite, der. del gr. ϕλέψ ϕλεβός «vena» (v. flebo-), col suff. -ite «-ite»]. – In patologia, infiammazione a carico di una vena, spesso seguita dalla formazione di un trombo [...] e perciò detta di preferenza tromboflebite ...
Leggi Tutto
flebosclerosi
fleboscleròṡi (alla greca flebosclèroṡi) s. f. [comp. di flebo- e sclerosi]. – Nel linguaggio medico, obliterazione fibrosa di una vena quale esito di un’infiammazione o di una terapia [...] sclerosante ...
Leggi Tutto
flegmasia
flegmaṡìa s. f. [dal gr. ϕλεγμασία «infiammazione»]. – In medicina, sinon. di flebite. Una forma particolare, indicata con il nome lat. scient. di phlegmasia alba dolens («flegmasia bianca [...] dolorosa»), a carico delle vene dell’arto inferiore, e caratterizzata da edema, pallore e dolore del segmento colpito, può manifestarsi nelle puerpere e nei soggetti cachettici ...
Leggi Tutto
epitelioide
epiteliòide agg. [comp. di epitelio e -oide]. – In patologia, cellule e., le cellule istiocitarie che compaiono nel corso di una infiammazione, spec. nei granulomi, e che, per essere contigue [...] e più o meno compresse reciprocamente, ricordano le cellule epiteliali ...
Leggi Tutto
flemmone
flèmmone (meno corretto flemmóne) s. m. [dal lat. phlegmon -ŏnis (o phlegmŏne -es), femm., gr. ϕλεγμονή «infiammazione»]. – In medicina, processo infiammatorio dei tessuti molli, a carattere [...] diffusivo, consistente in un’infezione, per lo più da streptococco, che, inizialmente localizzata, si estende rapidamente lungo le vie linfatiche, favorita dalla scarsa resistenza organica e dalla necrosi ...
Leggi Tutto
riscaldare
v. tr. [comp. di ri- e scaldare]. – 1. a. Rendere di nuovo caldo qualcosa che si è raffreddato o ha comunque perduto, in parte o in tutto, il primitivo calore: i raggi del sole riscaldavano [...] , per ottenere una graduale dilatazione delle varie parti metalliche. 2. estens., non com. Provocare una leggera irritazione e infiammazione a organi e apparati interni del corpo: i salumi riscaldano l’intestino, e assol. riscaldano; nell’intr. pron ...
Leggi Tutto
flogistico
flogìstico agg. [der. del gr. ϕλογιστός «arso»] (pl. m. -ci). – 1. ant. a. Combustibile: sostanze flogistiche. b. Relativo a processi di combustione. c. Relativo al flogisto: teorie flogistiche. [...] 2. Nell’uso medico, infiammatorio, d’infiammazione: processo flogistico. ...
Leggi Tutto
In medicina, l’insieme di eventi a carattere reattivo che si realizza nei tessuti degli organismi animali superiori quando essi prendono contatto con agenti lesivi di varia natura. Il risultato più frequente di questo processo è la neutralizzazione...