orchite
s. f. [der. di orchi-, col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione del testicolo (detta anche didimite), dovuta in genere a infezioni generali varie e, soprattutto, a parotite; si manifesta [...] con ingrossamento e dolore dell’organo, accompagnato per lo più da arrossamento e tumefazione dello scroto e, nelle forme acute, spesso da febbre. Orchite sifilitica, quella propria del periodo terziario ...
Leggi Tutto
panosteite
s. f. [comp. di pan- e osteite]. – In medicina, infiammazione che interessa tutti i tessuti che formano l’osso (midollo, tessuto osseo e periostio), generalmente causata dalla propagazione [...] nel periostio di un processo osteomielitico ...
Leggi Tutto
antileucotrienico
s. m. Farmaco a base di antileucotrieni. ◆ Farmaci e vaccini. [...] Antistaminici: trattamento classico della rinite e congiuntivite allergica. [...] Antileucotrienici: agiscono all’origine [...] dell’infiammazione prodotta dall’asma allergica. (Repubblica, 12 marzo 1999, p. 31, Cronaca) • una nuova classe di farmaci (gli antileucotrienici): farmaci antiasmatici antinfiammatori, non cortisonici, in monosomministrazione orale, privi di effetti ...
Leggi Tutto
galattoforite
s. f. [der. di galattoforo, col suff. medico -ite]. – In patologia medica, infiammazione dei dótti galattofori della mammella, che può sopravvenire durante l’allattamento, determinando [...] poi una mastite ...
Leggi Tutto
epididimite
s. f. [der. di epididimo, con il suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione dell’epididimo: e. gonococcica o blenorragica, complicazione della blenorragia (in passato assai più frequente [...] che attualmente), che insorge in forma acuta, con notevole tumefazione dello scroto, dolore e febbre; e. tubercolare, che colpisce di preferenza il corpo e la testa dell’epididimo, dando luogo a ulcerazioni ...
Leggi Tutto
epidurite
s. f. [der. di epidur(ale)]. – Infiammazione acuta o cronica del connettivo compreso nello spazio epidurale spinale, dovuta alla propagazione di un processo suppurativo delle vertebre, o a [...] metastasi di focolai settici, o a traumi della colonna vertebrale ...
Leggi Tutto
epifisite
epifiṡite s. f. [der. di epifisi]. – In medicina, infiammazione dell’epifisi ossea; in partic., e. giovanili (o della crescenza), alterazioni a tipo necrotico o distrofico di alcune ossa corte [...] o delle epifisi di ossa lunghe, che provocano anomalie o ritardi nell’ossificazione ...
Leggi Tutto
epifora
epìfora s. f. [dal lat. epiphŏra, gr. ἐπιϕορά «aggiunta», da ἐπιϕέρω «apportare»]. – 1. Nella retorica classica, la ripetizione, detta anche epistrofe (e con termine latino conversio), delle [...] , che Dante non fa mai rimare con altre parole, nei canti XII, XIV, XIX, XXXII del Paradiso). 2. In oculistica, il trabocco di lacrime sulla guancia per l’aumentata secrezione di esse in seguito a infiammazione, o per occlusione delle vie lacrimali. ...
Leggi Tutto
In medicina, l’insieme di eventi a carattere reattivo che si realizza nei tessuti degli organismi animali superiori quando essi prendono contatto con agenti lesivi di varia natura. Il risultato più frequente di questo processo è la neutralizzazione...