panoftalmite
(o panoftalmìa) s. f. [comp. di pan- e oftalmite (o oftalmia)]. – In oftalmologia, infiammazione purulenta dell’uvea e successivamente dell’intero bulbo oculare, provocata o da lesioni esterne [...] dell’occhio (forma diretta) o da emboli settici (forma metastatica), come nella febbre puerperale, nel tifo, ecc.; è caratterizzata, oltre che da fenomeni generali (febbre, ecc.), da dolore, tumefazione ...
Leggi Tutto
perifollicolite
s. f. [comp. di peri- e follicolo, col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione del derma che circonda il follicolo pilifero. ...
Leggi Tutto
perigastrite
s. f. [comp. di peri- e gastro-, col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione del tratto di peritoneo che circonda lo stomaco, per lo più conseguente a un processo gastrico o a un’ulcera [...] peptica: comporta, cronicizzandosi, deformazioni del viscere ...
Leggi Tutto
suppurare
v. intr. [dal lat. suppurare (comp. di sub- e pus puris «pus»)] (aus. avere). – Nel linguaggio medico, con riferimento a processi infiammatorî, evolvere verso la suppurazione: la ferita, la [...] piaga ha suppurato. ◆ Part. pres. suppurante, anche come agg., riferito a tessuto che è sede di infiammazione da piogeni, con formazione di pus: ferita, fistola suppurante. ...
Leggi Tutto
suppurativo
agg. [der. di suppurare]. – Nel linguaggio medico, di quanto ha rapporto con un processo infiammatorio purulento: flogosi s., l’infiammazione dei tessuti che decorre con formazione di pus: [...] ne sono tipici esempî gli ascessi e i flemmoni; febbre s., quella che accompagna caratteristicamente le suppurazioni: è a tipo fortemente remittente o intermittente; insorge con brivido e discende con ...
Leggi Tutto
suppurazione
suppurazióne s. f. [dal lat. suppuratio -onis, der. di suppurare: v. suppurare]. – In medicina, il processo di formazione del pus, che consegue a infiammazione da germi piogeni ed è caratteristico [...] di ascessi, flemmoni, osteomieliti, ecc.: per eliminare la s. la piaga è stata disinfettata con cura ...
Leggi Tutto
paradenite
s. f. [comp. di para-2 e adenite]. – In medicina, infiammazione del tessuto connettivale attorno a una linfoghiandola, per lo più conseguente ad adenite. ...
Leggi Tutto
meningomieloradicolite
s. f. [comp. di meningo-, mielo- e radicolite]. – In medicina, infiammazione delle meningi, del midollo spinale e delle radici nervose. ...
Leggi Tutto
uretrale
agg. [der. di uretra]. – Dell’uretra, relativo all’uretra: canale u., l’uretra; cresta u., meato u.; lume u.; infiammazione u., restringimento u., ecc.; bulbo u., cospicuo rigonfiamento dell’uretra [...] maschile situato all’unione del quarto posteriore con i tre quarti anteriori ...
Leggi Tutto
In medicina, l’insieme di eventi a carattere reattivo che si realizza nei tessuti degli organismi animali superiori quando essi prendono contatto con agenti lesivi di varia natura. Il risultato più frequente di questo processo è la neutralizzazione...