antromastoidite
s. f. [comp. di antro e mastoide, col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione dell’antro timpanico e delle cellule mastoidee, di solito in rapporto a un’otite media. ...
Leggi Tutto
linfadenite
(o linfoadenite) s. f. [comp. di linf(o)- e adenite]. – In medicina, infiammazione di un linfonodo, detta anche, nel linguaggio corrente, adenite (v.). ...
Leggi Tutto
encefalite
s. f. [der. di encefalo, col suff. -ite]. – In medicina, infiammazione di una parte più o meno estesa dell’encefalo; è denominazione ampia, che comprende gran numero di malattie sensibilmente [...] diverse tra loro per caratteristiche anatomiche, patogenetiche, cliniche, distinte in: e. primitive, per lo più di natura virale (come l’e. epidemica o letargica, l’e. americana, l’e. giapponese, l’e. ...
Leggi Tutto
linfangite
(o linfoangite; anche linfangioite o linfoangioite) s. f. [comp. di linf(o)- e angio-, col suff. -ite]. – 1. In medicina, infiammazione dei vasi linfatici, provocata da infezioni dei tessuti [...] tributarî dei vasi stessi, o anche da invasione neoplastica (l. carcinomatosa). 2. In veterinaria, l. epizootica, malattia cronica, infettiva e contagiosa dei solipedi, caratterizzata da un processo purulento ...
Leggi Tutto
dacriocistite
s. f. [der. di dacriocisti, col suff. -ite]. – Infiammazione del sacco lacrimale, che può manifestarsi con trabocco delle lacrime sulle guance, arrossamento presso l’angolo interno dell’occhio, [...] ecc ...
Leggi Tutto
vulvovaginale
agg. [comp. di vulva e vagina]. – In medicina, relativo alla vulva e alla vagina contemporaneamente: infiammazione v.; vascolarizzazione vulvovaginale. ...
Leggi Tutto
vulvovaginite
s. f. [comp. di vulva e vagina, col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione della vulva e della vagina contemporaneamente; i due processi frequentemente coesistono ma in alcuni [...] casi possono sussistere in forma isolata ...
Leggi Tutto
calazio
calàżio s. m. [dal lat. tardo chalazium, gr. χαλάζιον, dim. di χάλαζα «granulo»]. – In medicina, tumefazione circoscritta della palpebra, generalmente di quella superiore, dovuta a infiammazione [...] di particolari ghiandole sebacee contenute nello spessore della palpebra stessa ...
Leggi Tutto
In medicina, l’insieme di eventi a carattere reattivo che si realizza nei tessuti degli organismi animali superiori quando essi prendono contatto con agenti lesivi di varia natura. Il risultato più frequente di questo processo è la neutralizzazione...