empiema
empièma s. m. [dal lat. tardo empyema -atis, gr. ἐμπύημα, der. di ἐμπυέω «suppurare», da πύος «pus»] (pl. -i). – Nel linguaggio medico, raccolta di pus in una cavità preformata dell’organismo; [...] in partic., e. pleurico, infiammazione purulenta della pleura generalmente ad opera di germi piogeni, con sintomi gravi (febbre elevata di tipo suppurativo, tachicardia, prostrazione). ...
Leggi Tutto
blefaroftalmia
blefaroftalmìa s. f. [comp. di blefaro- e oftalmia]. – In oculistica, la contemporanea infiammazione delle palpebre e delle congiuntive. ...
Leggi Tutto
meningite
s. f. [der. di meninge, col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione delle meningi, in partic. della pia madre e dell’aracnoide, dovuta a cause infettive o tossiche: m. cerebro-spinale, [...] il cui agente responsabile è il meningococco; m. purulenta, dovuta alla diffusione alle meningi di germi nel corso di malattie infettive; m. sierosa, sindrome meningea, non purulenta, dovuta a cause diverse ...
Leggi Tutto
diverticolite
s. f. [der. di diverticolo]. – Nel linguaggio medico, infiammazione di un diverticolo favorita dal ristagno del materiale di secrezione o di passaggio. ...
Leggi Tutto
adenoftalmia
adenoftalmìa s. f. [comp. di adeno- e oftalmia]. – Infiammazione delle ghiandole sebacee delle palpebre o delle ghiandole lacrimali. ...
Leggi Tutto
encantide
encàntide s. f. [dal gr. ἐγκανϑίς -ίδος, comp. di ἐν «in» e κανϑός «angolo dell’occhio»]. – In veterinaria, infiammazione della caruncola lacrimale o terza palpebra, frequente soprattutto nei [...] bovini ...
Leggi Tutto
In medicina, l’insieme di eventi a carattere reattivo che si realizza nei tessuti degli organismi animali superiori quando essi prendono contatto con agenti lesivi di varia natura. Il risultato più frequente di questo processo è la neutralizzazione...