ninfite
s. f. [der. di ninfe, nel sign. anatomico (v. ninfa, n. 3), col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione delle piccole labbra, che si osserva nel corso di varie infezioni dell’ultimo [...] tratto dell’apparato urogenitale femminile ...
Leggi Tutto
prostatite
s. f. [der. di prostata, col suff. medico -ite]. – L’infiammazione della prostata provocata da microrganismi infettivi (gonococco, colibacillo, streptococco, ecc.) che possono pervenire per [...] via canalicolare (uretra) e per via ematica (nel corso di infezioni generali): p. acuta; p. cronica; p. tubercolare. ...
Leggi Tutto
ustione
ustióne s. f. [dal lat. ustio -onis, der. di ustus, part. pass. di urĕre «bruciare»]. – Lesione locale provocata dall’azione del calore di qualsiasi specie (contatto con la fiamma, con un corpo [...] , conseguenza generale di lesioni molto estese, che comprende essenzialmente lo shock, le alterazioni metaboliche e immunitarie, infezioni e stato settico. Nel linguaggio corrente, scottatura, bruciatura: curare, lenire un’u.; riportare delle ustioni ...
Leggi Tutto
SIDS
〈sìds〉 s. f. – Sigla della locuz. ingl. Sudden Infant Death Syndrome «sindrome di morte improvvisa negli infanti», denominazione data al fenomeno, di origine sconosciuta, per cui un certo numero [...] vita, muore improvvisamente nel sonno in assenza di sintomi patologici evidenti: attribuito di volta in volta a infezioni virali, reazioni dell’apparato immunitario a determinati cibi, tachicardie parossistiche dovute a un anormale funzionamento del ...
Leggi Tutto
sieroma
sieròma s. m. [der. di siero, col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, versamento sottocutaneo di linfa da rottura di vasi linfatici di un certo calibro in seguito a trauma più o meno violento: [...] più frequente negli arti inferiori, può riassorbirsi spontaneamente o complicarsi con flogosi, infezioni, ecc. ...
Leggi Tutto
miasma
mïasma s. m. [dal gr. μίασμα -ατος «lordura», der. di μἳίνω «lordare, contaminare»] (pl. -i). – Esalazione malsana, particolarmente quelle che emanano da sostanze organiche in decomposizione (cadaveri, [...] acque stagnanti), e che in passato erano credute causa di malattie (come la malaria), di infezioni e contagi; i m. della palude; m. pestilenziali. Oggi la parola è usata con senso più ampio, per indicare qualsiasi fetore che vizia l’aria: dalla ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con [...] patogeni, ecc.: mosche, zanzare dotate di elevata r. agli insetticidi normali; un soggetto che ha una particolare r. alle infezioni da germi (v. anche assuefazione, immunità e mitridatismo). b. In botanica, la capacità da parte di una pianta di ...
Leggi Tutto
neurocomportamentale
agg. Relativo all’incidenza del sistema nervoso sul comportamento. ◆ Il professor Carlo Agostoni, associato di pediatria all’Università di Milano, aggiunge: «Il Dha non solo ottimizza [...] che si rinforza tra madre e bambino, ma anche per i migliori successivi parametri biologici: meno infezioni, minore predisposizione a sviluppare allergie, migliore sviluppo neurocomportamentale. (Marcello Giovannini, Corriere della sera, 12 giugno ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la [...] ), neuroendocrine e immunitarie che contrassegnano la risposta generale dell’organismo di fronte a varî eventi patogeni (infezioni, tossinfezioni, ustioni, reazioni di incompatibilità immunologica, ecc.), di cui sono aspetti salienti la febbre, la ...
Leggi Tutto
piroplasmidi
piroplàsmidi s. m. pl. [lat. scient. Piroplasmida, dal nome del genere Piroplasma (v. la voce prec.)]. – Ordine di protozoi sporozoi parassiti di globuli rossi di vertebrati a cui causano [...] infezioni patogene; sono privi di spore e di gameti e vengono trasmessi da zecche. ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy Hussell
(Department of Respiratory, Medicine...
coxsackiosi
Malattia dovuta a infezioni da virus del genere Coxsackie, che fanno parte degli enterovirus, quelli cioè che hanno la capacità di moltiplicarsi nel tratto gastrointestinale. L’infezione si contrae essenzialmente per contagio diretto...