• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
201 risultati
Tutti i risultati [201]
Medicina [107]
Agricoltura caccia e pesca [15]
Veterinaria [15]
Biologia [12]
Botanica [9]
Religioni [7]
Diritto [5]
Fisica [5]
Industria [5]
Chimica [4]

seminìo

Vocabolario on line

seminio seminìo s. m. [der. di seminare], non com. – L’atto di seminare, quasi esclusivam. in senso fig., di spargere qua e là, con continuità e abbondanza: un s. di denari, uno sperpero; concr., moltitudine [...] di cose disseminate: Quel seminìo, quel polverìo di stelle (Pascoli). In partic., con riferimento a germi di contagio, a focolai d’infezione: le cautele usate in conseguenza, fecero sì che il contagio non vi si propagasse di più ... Ma il soldato ne ... Leggi Tutto

intradermoreazióne

Vocabolario on line

intradermoreazione intradermoreazióne s. f. [comp. di intraderm(ico) e reazione]. – In medicina, prova cutanea diretta a stabilire un eventuale stato di sensibilizzazione verso un particolare antigene, [...] intorno al punto d’inoculazione un pomfo con eritema, talvolta accompagnato da prurito e ipertermia locale: i. di Mantoux o alla tubercolina, i. di Casoni, ecc., a seconda che sia intesa a rivelare un’infezione tubercolare, un’echinococcosi, ecc. ... Leggi Tutto

apoplessìa

Vocabolario on line

apoplessia apoplessìa s. f. [dal lat tardo apoplexĭa, gr. ἀποπληξία, der. di ἀποπλήσσω «colpire»]. – 1. In medicina, sindrome anatomo-clinica caratteristica dell’emorragia cerebrale, che si manifesta [...] : a. polmonare, a. placentare, ecc., a seconda dell’organo interessato. 2. In botanica, a. della vite, malattia dovuta a infezione di funghi, per cui, nel colmo dell’estate, tutte le foglie della pianta avvizziscono in pochi giorni, e con esse, meno ... Leggi Tutto

perifrenite

Vocabolario on line

perifrenite s. f. [comp. di peri- e freno-, col suff. medico -ite]. – In medicina, processo infiammatorio localizzato alle sierose che rivestono il diaframma; p. tubercolare, localizzazione dell’infezione [...] tubercolare al diaframma e alle sierose che lo rivestono ... Leggi Tutto

meningococcìa

Vocabolario on line

meningococcia meningococcìa s. f. [der. di meningococco]. – In medicina, infezione da meningococco che si può manifestare sotto forma di meningite cerebrospinale epidemica, meningoencefalite, sepsi con [...] esantema, o anche soltanto come faringite ... Leggi Tutto

pioftalmìa

Vocabolario on line

pioftalmia pioftalmìa s. f. [comp. di pio- e oftalmia]. – In medicina, in senso generico, infezione purulenta dell’occhio. ... Leggi Tutto

trasméttere

Vocabolario on line

trasmettere trasméttere v. tr. [dal lat. transmittĕre, comp. di trans- «trans-» e mittĕre «mandare», rifatto su mettere] (coniug. come mettere). – 1. Trasferire, far passare quanto è in sé, o è proprio, [...] o elementi: t. un bene, un diritto a terzi; t. i caratteri ereditarî, dai genitori ai figli; t. una malattia, un’infezione, il contagio, riferito, come soggetto, sia alla persona che ne è affetta o portatrice (è una malattia ereditaria, e i genitori ... Leggi Tutto

trasmettitóre

Vocabolario on line

trasmettitore trasmettitóre agg. e s. m. [der. di trasmettere]. – 1. agg. e s. m. (f. -trice) Chi, o che, trasmette: la polizia sta ricercando il t. delle istruzioni operative ai terroristi. In epidemiologia, [...] a proposito di malattie da infezione o da infestazione, l’organismo (parassita ematofago o animale superiore) che trasmette a un altro (della stessa specie o di specie diversa) l’agente infettante o infestante della malattia. 2. s. m. a. In marina, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

scéndere

Vocabolario on line

scendere scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi [...] alto verso un luogo più basso: il torrente scende a valle; la neve continuò a sc. per tutta la notte. In usi fig.: l’infezione è scesa dalla gola ai polmoni, si è estesa fino ai polmoni; le sue parole mi scesero al cuore, mi commossero; quel suono d ... Leggi Tutto

trasmissióne

Vocabolario on line

trasmissione trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, [...] divisione cellulare e altri processi di trasduzione, trasfezione, ecc.); t. per contagio di una malattia, di un’infezione, in medicina; t. del pensiero, in metapsichica, fenomeno, per altro controverso, che consisterebbe nella comunicazione ad altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 21
Enciclopedia
infezione
In patologia generale, ogni processo caratterizzato da penetrazione e moltiplicazione, nei tessuti viventi, di microrganismi patogeni unicellulari (agenti infettivi: batteri, miceti, protozoi) o da virus. Il concetto di infezione non si identifica...
ospedaliera, infezione
ospedaliera, infezione Infezione che insorge nel corso di un ricovero in ospedale, o in alcuni casi dopo che il paziente è stato dimesso, e che non era manifesta clinicamente né in incubazione al momento del ricovero. Tutte le infezioni già...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali