• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Medicina [103]
Agricoltura caccia e pesca [13]
Veterinaria [13]
Biologia [10]
Botanica [7]
Diritto [5]
Industria [5]
Storia [5]
Chimica [4]
Farmacologia e terapia [4]

dispoṡizióne

Vocabolario on line

disposizione dispoṡizióne s. f. [dal lat. dispositio -onis, der. di disponĕre «disporre», part. pass. disposĭtus]. – 1. a. L’atto di disporre, di collocare cioè in una determinata maniera; più spesso, [...] organismo di poter risentire gli effetti dannosi di una determinata causa nociva: avere, non avere d. alle malattie infettive; d. fisiologica, variabile secondo il sesso, l’età e gli individui; d. patologica (meglio detta predisposizione), dipendente ... Leggi Tutto

trivalènte

Vocabolario on line

trivalente trivalènte agg. [comp. di tri- e valente]. – 1. In chimica: a. Di atomo o radicale che ha valenza tre. b. Di composto contenente tre volte un gruppo funzionale (per es., la glicerina è un [...] alcole trivalente). 2. In immunoprofilassi, di vaccino rivolto a prevenire contemporaneamente tre malattie infettive (per es., tetano, difterite, pertosse); anche sostantivato al femm.: fare la t. (per ellissi di vaccinazione). 3. In biologia, detto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

colibacillòṡi

Vocabolario on line

colibacillosi colibacillòṡi s. f. [der. di colibacillo]. – Gruppo di manifestazioni cliniche infettive prodotte dal colibacillo, quando questo pervenga per via linfatica nelle vie biliari o urinarie, [...] e più eccezionalmente giunga a provocare una setticemia (c. generale) ... Leggi Tutto

rickettsiosi

Vocabolario on line

rickettsiosi 〈rikketsi̯ò∫i〉 s. f. [der. di rickettsia]. – 1. In medicina, nome generico di malattie infettive a diffusione epidemica o endemica in diversi paesi (tifo petecchiale, febbre Q, ecc.) prodotte [...] da varie specie di rickettsie, trasmesse all’uomo per lo più da insetti ematofagi (acari, pidocchi, pulci, zecche), clinicamente caratterizzate da una sintomatologia consistente soprattutto in disturbi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

estinzióne

Vocabolario on line

estinzione estinzióne s. f. [dal lat. exstinctio -onis, der. di exstinguĕre «estinguere», part. pass. exstinctus]. – 1. L’atto, il fatto di estinguere, di estinguersi. In partic.: a. Spegnimento: l’e. [...] ). Come sinon. di assorbimento, nel caso di energia che si propaghi in un mezzo. 2. In semeiotica delle malattie infettive, fenomeno dell’e., la scomparsa dell’eruzione cutanea scarlattinosa intorno a un punto in cui sia praticata l’iniezione ... Leggi Tutto

spirochetòṡi

Vocabolario on line

spirochetosi spirochetòṡi s. f. [der. di spirocheta, col suff. medico -osi]. – Termine generico con cui sono indicate alcune malattie infettive dell’uomo e degli animali prodotte da spirochete: s. discromica, [...] cronica endemica, provocata da Treponema carateum e caratterizzata da discromie cutanee circoscritte; s. dei conigli, malattia infettiva da contagio sessuale che è determinata nel coniglio domestico da Treponema cuniculi e si manifesta con caduta dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

actinomicina

Vocabolario on line

actinomicina s. f. [der. del nome del genere Actinomyces «actinomicete»]. – Nome dato ad alcuni antibiotici prodotti da specie diverse di actinomiceti della famiglia streptomiceti, chimicamente costituiti [...] da un componente cromatico di colore rossastro e da due catene di aminoacidi; avendo notevole grado di tossicità, non sono impiegati nella cura di malattie infettive ma solo nel trattamento di rare forme tumorali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

tromboflebite

Vocabolario on line

tromboflebite s. f. [comp. di trombo- e flebite]. – In medicina, occlusione del lume di una vena determinata da un trombo aderente alla parete del vaso, associata all’infiammazione, primitiva o secondaria, [...] come reazione infiammatoria della parete alla formazione di un trombo conseguente a parto, interventi operatorî, malattie infettive, malattie del sangue; t. primarie, quando colpiscono vene non precedentemente alterate e non in conseguenza di ... Leggi Tutto

tracheite

Vocabolario on line

tracheite s. f. [der. di trachea, col suff. medico -ite]. – Infiammazione tracheale, acuta o cronica, dovuta a cause varie (infettive, fisiche, chimiche, allergiche, ecc.), che di solito coinvolge, oltre [...] alla trachea, anche i vicini tratti delle vie respiratorie: laringe (laringo-tracheite), bronchi (tracheo-bronchite), faringe e laringe (faringo-laringo-tracheite) ... Leggi Tutto

cachessìa

Vocabolario on line

cachessia cachessìa s. f. [dal lat. tardo cachexĭa, gr. καχεξία, comp. di κακὸς «cattivo» e ἕξις «costituzione, condizione»]. – In medicina, patologico dimagrimento, causato da malattie croniche debilitanti [...] (endocrine, infettive, ecc.) o da estrema vecchiezza (c. senile). In veterinaria, c. acquosa, malattia infettiva del cavallo, sinon. di tifoanemia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
Malattie infettive
Malattie infettive Nel corso della seconda metà del 20° sec. iniziò a diffondersi nell'ambito della comunità biomedica la convinzione che il problema della diffusione delle m. i. fosse destinato a una rapida quanto definitiva soluzione. Questa...
infettivologia
Ramo della medicina che si occupa dello studio, della cura e della prevenzione delle malattie infettive. Sul piano metodologico, il suo approccio ai problemi è stato favorito dai progressi della microbiologia, della virologia, dell’immunologia;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali