• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Medicina [103]
Agricoltura caccia e pesca [13]
Veterinaria [13]
Biologia [10]
Botanica [7]
Diritto [5]
Industria [5]
Storia [5]
Chimica [4]
Farmacologia e terapia [4]

iperalbuminòṡi

Vocabolario on line

iperalbuminosi iperalbuminòṡi s. f. [comp. di iper- e albumina, col suff. -osi]. – In medicina, con riferimento al liquido cefalorachidiano, il patologico aumento delle albumine (normalmente presenti [...] in tracce minime), osservabile, fra l’altro, nelle meningiti infettive. ... Leggi Tutto

iperażotemìa

Vocabolario on line

iperazotemia iperażotemìa s. f. [comp. di iper- e azotemia]. – In medicina, patologico aumento dell’azotemia, generalmente legato a insufficienza funzionale dei reni, ma riscontrabile anche in altre [...] condizioni morbose (per es., malattie infettive, alterazioni funzionali del fegato). I. cloropenica (o cloruropenica), quella un tempo ritenuta dipendente da perdita di cloruro di sodio per vomito ripetuto o diarrea, e oggi riferita soprattutto a ... Leggi Tutto

iperfibrinogenemìa

Vocabolario on line

iperfibrinogenemia iperfibrinogenemìa s. f. [comp. di iper- e fibrinogenemia]. – In medicina, aumento del contenuto di fibrinogeno nel sangue (detto anche iperinosi), che si osserva, fra l’altro, nel [...] corso di alcune malattie infettive. ... Leggi Tutto

petécchia

Vocabolario on line

petecchia petécchia s. f. [etimo incerto; forse connesso con il lat. impetigo -gĭnis «impetigine»]. – 1. In medicina, emorragia cutanea puntiforme o comunque molto piccola, limitata al derma, la cui [...] in serie più o meno numerose e in determinate parti del corpo può essere sintomo di alcune malattie emorragiche e infettive (per es., il tifo esantematico o petecchiale). 2. In veterinaria, mal delle petecchie, malattia del baco da seta più nota ... Leggi Tutto

iperidròṡi

Vocabolario on line

iperidrosi iperidròṡi s. f. [comp. di iper- e -idrosi (per il sign. 1), rispettivam. idro- (per il sign. 2)]. – 1. In medicina, eccesso di secrezione sudorale circoscritta o generalizzata, che abitualmente [...] si verifica in soggetti predisposti, in alcune malattie infettive (febbre melitense, malaria, ecc.), nella cachessia, e in altre condizioni morbose. 2. In botanica, ipertrofia, per eccesso d’acqua, del felloderma in corrispondenza delle lenticelle ( ... Leggi Tutto

infettivologìa

Vocabolario on line

infettivologia infettivologìa s. f. [comp. di infettivo e -logia]. – Ramo della medicina che si occupa dello studio, della cura e della prevenzione delle malattie infettive. ... Leggi Tutto

anemìa

Vocabolario on line

anemia anemìa s. f. [dal gr. ἀναιμία, comp. di ἀν- priv. e αἷμα «sangue»]. – In medicina, condizione morbosa caratterizzata da alterazione (in genere diminuzione, ma in qualche caso anche aumento) del [...] secondarie, provocate da altre cause ben individuate: emorragie acute e croniche, intossicazioni, denutrizione, tumori maligni, malattie infettive acute e croniche (tubercolosi, lue, nefriti, endocardite lenta, ecc.). A. perniciosa, forma di anemia a ... Leggi Tutto

risoluzióne

Vocabolario on line

risoluzione risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto [...] di uno stato di contrazione spastica dei muscoli lisci o striati. Con riferimento al decorso di alcune malattie, per lo più infettive, il termine indica il momento di superamento della fase più acuta, l’inizio cioè della fase di attenuazione e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

iperperistalsi

Vocabolario on line

iperperistalsi s. f. [comp. di iper- e peristalsi]. – In medicina, accentuata vivacità dei movimenti peristaltici del tubo digerente, osservabile tra l’altro nel corso di alcune malattie infettive (enteriti, [...] coliti), nel morbo di Basedow, ecc ... Leggi Tutto

infiltrazióne

Vocabolario on line

infiltrazione infiltrazióne s. f. [der. di infiltrarsi]. – 1. a. L’azione, il fatto di infiltrarsi, soprattutto di liquidi, e l’umore stesso infiltratosi in o attraverso un materiale: macchie di umidità [...] dall’esterno o, più spesso, da altre parti dell’organismo stesso per cause varie (emorragie, infiammazioni, malattie infettive, ecc.). d. In terapia (con sign. attivo), inoculazione di sostanze, per lo più analgesici o soluzioni antibiotiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 14
Enciclopedia
Malattie infettive
Malattie infettive Nel corso della seconda metà del 20° sec. iniziò a diffondersi nell'ambito della comunità biomedica la convinzione che il problema della diffusione delle m. i. fosse destinato a una rapida quanto definitiva soluzione. Questa...
infettivologia
Ramo della medicina che si occupa dello studio, della cura e della prevenzione delle malattie infettive. Sul piano metodologico, il suo approccio ai problemi è stato favorito dai progressi della microbiologia, della virologia, dell’immunologia;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali