• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
198 risultati
Tutti i risultati [198]
Religioni [27]
Arti visive [13]
Industria [12]
Architettura e urbanistica [12]
Medicina [11]
Geografia [9]
Storia [7]
Letteratura [6]
Fisica [6]
Matematica [5]

prigióne¹

Vocabolario on line

prigione1 prigióne1 (ant. pregióne) s. f. [dal fr. prison, che è il lat. pre(he)nsio -onis «l’atto di prendere», der. di pre(he)ndĕre «prendere» (v. prendere e prensione)]. – 1. a. Lo stesso che carcere, [...] alla propria dimora celestiale dall’esilio terrestre nella prigione corporea (Bacchelli). Con altro traslato, la p. eterna, l’inferno: Chi siete voi che contro il cieco fiume Fuggita avete la pregione etterna? (Dante). c. Con uso più personale ... Leggi Tutto

spiacènte

Vocabolario on line

spiacente spiacènte agg. [part. pres. di spiacere]. – 1. ant. o letter. Che spiace; sgradito: la setta d’i cattivi, A Dio spiacenti e a’ nemici sui (Dante), riferito agli ignavi, respinti non solo dal [...] paradiso ma anche dall’inferno e relegati nell’antinferno; ell’andava di quando in quando a messa per non darsi l’aria s. di libera pensatrice e non per altro (Fogazzaro). 2. Che prova dispiacere; dispiaciuto, rammaricato: sono s. di non poterle ... Leggi Tutto

ferrigno

Vocabolario on line

ferrigno agg. [der. di ferro]. – 1. Che ha aspetto, colore, sapore di ferro: mattoni f., di color ruggine, perché fatti di buona argilla e cotti bene; Luogo è in inferno detto Malebolge, Tutto di pietra [...] di color f. (Dante); In che peccai bambina, ... onde poi scemo Di giovanezza, e disfiorato, al fuso Dell’indomita Parca si volvesse Il f. mio stame? (Leopardi), qui in senso fig., con allusione alla tristezza ... Leggi Tutto

acherontèo

Vocabolario on line

acheronteo acherontèo agg. [dal lat. tardo Acherontēus, gr.᾿Αχερόντειος], letter. – Dell’Acheronte, uno dei quattro fiumi dell’Ade nella mitologia pagana (nella realtà, nome di varî fiumi del mondo greco, [...] tra i quali il più noto è quello di Tesprozia nell’Epiro); estens., dell’inferno: errar vede il suo spirto Fra ’l compianto de’ templi a. (Foscolo). ... Leggi Tutto

maledétto

Vocabolario on line

maledetto maledétto (ant. o tosc. maladétto) agg. [part. pass. di maledire]. – 1. a. Colpito da maledizione: un uomo m. da Dio (cui spesso si aggiunge: e dagli uomini); le anime m. dell’Inferno; anche [...] come sost.: andate via da me, maledetti, nel fuoco eterno (traduz. da Matteo 25, 41: discedite a me maledicti in ignem aeternum); popolo m., espressione con cui, nella tradizione antisemita, è stato indicato ... Leggi Tutto

oleàrio

Vocabolario on line

oleario oleàrio agg. [dal lat. olearius, der. di oleum «olio»]. – 1. Che riguarda l’olio: vasi o., gli orci per tenervi l’olio, spec. con riferimento agli antichi Romani; il mercato o.; industria o., [...] , costituendo alla fine circa il 20% in peso delle olive lavorate (i residui, e cioè sanse, morchie, olio d’inferno, vengono ulteriormente lavorati per la produzione di olî variamente denominati). 2. Delle olive: mosca o., o mosca delle olive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

oleifìcio

Vocabolario on line

oleificio oleifìcio s. m. [comp. del lat. oleum «olio» e -ficio]. – Stabilimento dove si produce olio; in senso stretto, il termine indica lo stabilimento per la sola produzione di olio d’oliva; in senso [...] rivestite di maioliche oppure recipienti in acciaio inossidabile; nei vecchi oleifici esisteva anche un locale interrato (inferno) dove venivano convogliate le acque di vegetazione dalle quali si raccoglieva per affioramento olio di scadentissima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

maligno

Vocabolario on line

maligno agg. [dal lat. malignus «cattivo», comp. di malus «cattivo» e tema di gignĕre «generare», quindi propr. «di cattiva natura» (cfr. benigno)]. – 1. a. In genere, cattivo, malvagio, che ha una naturale [...] nefasti: secondo lui, spiriti m. abitavano in vortici e rapide del fiume (Bacchelli); per estens., poet., di tutto ciò che appartiene all’inferno: l’aere m., le m. piagge grige, il campo m. di Malebolge, in Dante (Inf. V, 86; VII, 108; XVIII, 4). Nel ... Leggi Tutto

bàiulo

Vocabolario on line

baiulo bàiulo s. m. [dal lat. baiŭlus «portatore»; v. balio]. – 1. letter. ant. Portatore: Di quel che fé col b. seguente, Bruto con Cassio ne l’inferno latra (Dante), dove baiulo è il portatore del [...] sacrosanto segno dell’Impero, l’aquila. 2. Balivo, nelle varie accezioni storico-amministrative ... Leggi Tutto

buscherìo

Vocabolario on line

buscherio buscherìo s. m. [der. di buscherare], fam. – 1. Chiasso, baccano: un gran b.; un b. d’inferno. 2. Gran quantità di persone o cose: c’era un b. di gente; guadagna un b. di quattrini. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 20
Enciclopedia
inferno
L’oltretomba secondo la concezione pagana e il luogo di pena per le anime dei peccatori, secondo la concezione cristiana. L’aggettivo latino infernus racchiudeva una sfumatura intensiva di inferus, indicando una posizione spaziale particolarmente...
Inferno
Località della Lombardia, nella Valtellina, da cui deriva il nome di un vino.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali