• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
198 risultati
Tutti i risultati [198]
Religioni [27]
Arti visive [13]
Industria [12]
Architettura e urbanistica [12]
Medicina [11]
Geografia [9]
Storia [7]
Letteratura [6]
Fisica [6]
Matematica [5]

bócca

Vocabolario on line

bocca bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche [...] di san Giovanni Crisostomo, gr. χρυσόστομος, comp. di χρυσός «oro» e στόμα «bocca», così chiamato per la sua eloquenza); b. d’inferno o b. sacrilega, bestemmiatore; a bocca (non com.), a voce: il resto te lo dirò a b.; stare a b. chiusa, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

incontinènte¹

Vocabolario on line

incontinente1 incontinènte1 agg. [dal lat. incontĭnens -entis, comp. di in-2 e contĭnens (v. continente1)]. – 1. Che non sa contenersi, che non si modera nel soddisfacimento dei proprî bisogni e appetiti [...] e in partic. dei piaceri sessuali. Come s. m., chi pecca d’incontinenza: i cerchi degli i. nell’Inferno dantesco. Non com., lingua i., di persona che non sa trattenersi dal pronunciare parole ingiuriose o licenziose. 2. In medicina, di sfintere che ... Leggi Tutto

incontinènza

Vocabolario on line

incontinenza incontinènza s. f. [dal lat. incontinentia, der. di incontĭnens -entis: v. incontinente1]. – 1. In genere, incapacità di trattenersi, di moderarsi nei proprî atti, di astenersi da cose illecite [...] ragione; peccati d’i., soprattutto quelli contro la castità e, in senso più ampio, la gola, l’avarizia, l’ira (che nell’Inferno dantesco sono puniti nei cerchi 2°, 3°, 4° e 5°). 2. In medicina, i. sfinterica, o semplicem. incontinenza, la patologica ... Leggi Tutto

sprofondare

Vocabolario on line

sprofondare v. intr. e tr. [der. di profondo, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sprofóndo, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) a. Precipitare, crollare rovinosamente: in questa stanza c’è pericolo che, con [...] , per l’imbarazzo mi sarei sprofondato. 3. tr. Far precipitare, scagliare nel profondo: Dio sprofondò Lucifero nell’inferno; Sodoma e Gomorra furono sprofondate dalla giustizia divina. ◆ Part. pass. sprofondato, anche come agg.: stava meditando ... Leggi Tutto

giudècca

Vocabolario on line

giudecca giudècca s. f. [dal lat. Iudaica, propr. femm. di Iudaicus «giudaico», nel lat. mediev. anche Iudeca]. – Nome dato anticamente in varie città d’Italia al quartiere abitato dagli Ebrei o prevalentemente [...] . Iudeca, è il nome di Giudecca dato da Dante alla quarta e ultima zona di Cocito, cioè del IX cerchio dell’Inferno (le altre tre sono Caina, Antenora e Tolomea), nella quale sono puniti, immersi interamente nel ghiaccio, i traditori dei benefattori ... Leggi Tutto

boccanéra

Vocabolario on line

boccanera boccanéra s. m. [da bocca nera], invar. – Pesce cartilagineo, commestibile, detto anche bocca d’inferno, della famiglia sciliorinidi (lat. scient. Galeus melanostomus), che vive nel Mediterraneo: [...] raggiunge la lunghezza massima di 90 cm, ha dorso e fianchi di colore bruno-grigiastro reticolato in chiaro, ventre biancastro ... Leggi Tutto

propagginazióne

Vocabolario on line

propagginazione propagginazióne (ant. propaginazióne) s. f. [dal lat. tardo propaginatio -onis, der. di propaginare «propagginare»]. – 1. In agraria, metodo di propagazione delle piante che si ottiene [...] un agglomerato urbano. 3. Nel medioevo, forma di condanna capitale (ricordata da Dante come pena dei simoniaci nel canto XIX dell’Inferno, vv. 43 e segg.) consistente nel calare il condannato col capo all’ingiù in una buca, che veniva poi riempita di ... Leggi Tutto

bòlgia

Vocabolario on line

bolgia bòlgia s. f. [dal fr. ant. bolge, bouge, lat. bulga «sacco di cuoio»] (pl. -ge). – 1. a. ant. Specie di borsa o di bisaccia, e anche valigia e sim.: Lucia, piglia la valigia e le bolgie di questo [...] b. sulla schiena. 2. Bolge sono dette da Dante le fosse circolari e concentriche dell’ottavo cerchio dell’inferno (luogo ch’egli chiama complessivamente Malebolge, come nome proprio, senza articolo e senza genere grammaticale determinato, una volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

doloróso

Vocabolario on line

doloroso doloróso agg. [lat. tardo dolorōsus]. – 1. a. Che dà, che provoca dolore fisico o morale: un’operazione, una medicazione assai d.; una d. notizia; perdita d.; un distacco d.; compiere un d. [...] che riguardano la passione e la morte di Gesù; su la proda mi trovai De la valle d’abisso dolorosa [l’inferno] (Dante). c. Sventurato, penoso: in circostanze d.; Ahi d. sorte! (Petrarca). 2. Che sente dolore, addolorato, afflitto: le genti dolorose C ... Leggi Tutto

pòrta¹

Vocabolario on line

porta1 pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale [...] p. pretoria; p. del canapo, il passaggio che nelle tonnare immette nella camera della morte. In partic., le p. dell’inferno, le p. del paradiso, l’accesso ai due regni, descritto, in rappresentazioni figurative o poetiche, come vere e proprie porte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 20
Enciclopedia
inferno
L’oltretomba secondo la concezione pagana e il luogo di pena per le anime dei peccatori, secondo la concezione cristiana. L’aggettivo latino infernus racchiudeva una sfumatura intensiva di inferus, indicando una posizione spaziale particolarmente...
Inferno
Località della Lombardia, nella Valtellina, da cui deriva il nome di un vino.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali