• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1518 risultati
Tutti i risultati [1518]
Medicina [271]
Zoologia [176]
Botanica [152]
Anatomia [151]
Industria [143]
Arti visive [131]
Storia [110]
Architettura e urbanistica [109]
Geologia [101]
Militaria [89]

pedaròla

Vocabolario on line

pedarola pedaròla (o pedaruòla) s. f. [der. di piede]. – 1. ant. Pollone di una pianta. 2. Nell’attrezzatura navale, l’angolo inferiore prodiero delle vele auriche e latine; sinon. di mura. 3. Piccola [...] , paganelli, ecc.: è alta circa 2 m, lunga 15 o 20 m, ha alle estremità due aste di legno munite di corda per la manovra, ed è tenuta distesa verticalmente nell’acqua da sugheri applicati al margine superiore e da piombi applicati a quello inferiore. ... Leggi Tutto

tacca

Vocabolario on line

tacca s. f. [dal germ. *taikka «segno»]. – 1. Piccolo incavo ottenuto sul margine di un oggetto con due tagli convergenti così da assumere, solitamente, una forma a V: le t. del braccio della stadera, [...] facente parte del congegno d’alzo; la linea di mira congiungente l’occhio del tiratore col bersaglio deve sfiorare il punto inferiore della tacca e il mirino. c. In tipografia, piccolo incavo fatto sul fusticino di ogni lettera di piombo, all’altezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

rotazióne

Vocabolario on line

rotazione rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere [...] dell’escavazione pelvica e disporsi con il suo maggior diametro in rapporto col diametro anteroposteriore dello stretto inferiore. f. In etnologia, sistema di accensione del fuoco a r., o a frullino, v. frullino. g. Nello sport, la quarta fase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

toṡaèrba

Vocabolario on line

tosaerba toṡaèrba s. m. [comp. di tosare e erba], invar. – Macchina che serve per tagliare l’erba dei prati, usata nei parchi e nei giardini (la macchina avente funzione simile, ma adeguata agli usi [...] , a seconda del tipo di funzionamento: t. a mano, costituito da un leggero telaio tubolare che porta all’estremità inferiore due ruote, sul cui asse è montato un sistema di coltelli formanti un tamburo girevole posto in rotazione dalle ruote stesse ... Leggi Tutto

spina

Vocabolario on line

spina s. f. [lat. spīna, che ha la stessa radice di spica: v. spiga]. – 1. a. In botanica, elemento indurito e acuminato per lignificazione dei tessuti, quindi pungente, che si origina per trasformazione [...] la loro particolare sporgenza, ricordano le comuni spine vegetali o animali: s. iliaca anteriore-superiore e anteriore-inferiore, le due robuste eminenze arrotondate del margine anteriore dell’osso iliaco; s. iliaca posteriore-superiore e posteriore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

scapo

Vocabolario on line

scapo s. m. [dal lat. scapus «fusto, gambo», forse voce di origine greca (cfr. σκᾶπος o σκάπος «ramo»)]. – 1. In architettura, fusto di una colonna; in partic., imo s. (o imoscapo), la parte inferiore [...] da cui deriva. b. Lo stelo assile della penna degli uccelli, che porta lateralmente il vessillo, costituito da una parte inferiore (calamo), infissa nella cute, a forma di cilindro cavo, trasparente, senza appendici, e da una parte superiore esterna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

subaltèrno

Vocabolario on line

subalterno subaltèrno agg. [dal lat. tardo subalternus, comp. di sub- e alternus «alterno»]. – 1. Che è subordinato, in sottordine e in diretta dipendenza, rispetto ad altri di grado maggiore, o anche, [...] i guardiamarina e sottotenenti di vascello della marina militare (sostantivato, con valore generico, chi è in un grado gerarchico inferiore o alle dipendenze di altri: un s., una subalterna; essere stimato dai proprî subalterni); arti, scienze s.; la ... Leggi Tutto

carpocifòṡi

Vocabolario on line

carpocifosi carpocifòṡi s. f. [comp. di carpo e cifosi]. – In patologia medica, anomalia (detta anche deformità di Madelung) dell’articolazione radiocarpica, caratterizzata da deformazione dell’estremo [...] inferiore del radio e da lussazione dell’articolazione radio-ulnare inferiore. ... Leggi Tutto

subinguinale

Vocabolario on line

subinguinale agg. [comp. di sub- e inguine]. – In anatomia (anche sottoinguinale), che è situato inferiormente all’inguine: linfoghiandole s. (dette anche inguinali), le linfoghiandole poste alla radice [...] della coscia, che ricevono la linfa proveniente dall’arto inferiore, dalla natica, dal perineo, dall’ano, dai genitali esterni e dalla porzione inferiore dell’addome del lato corrispondente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

mònaco¹

Vocabolario on line

monaco1 mònaco1 s. m. [dal lat. tardo monăchus, gr. μοναχός, der. di μόνος «solo, solitario»; i sign. del n. 2 con riferimento al colore; il sign. 3 forse perché l’elemento è solitario nel mezzo della [...] monachus), così chiamata per il colore del mantello, grigio brunastro con macchie scure nella parte superiore, biancastro in quella inferiore: lunga un paio di metri, un tempo diffusa nel bacino del Mediterraneo e, con una colonia, lungo le coste ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 152
Enciclopedia
inferiore
Botanica Piante i. Categoria priva di valore sistematico, comunemente utilizzata per indicare tutti i vegetali sprovvisti di tessuti differenziati e fasci vascolari e con il corpo non differenziato in radice, fusto e foglia. Geografia Termine...
Verderio Inferiore
Verderio Inferiore Comune della prov. di Lecco (3,9 km2 con 2809 ab. nel 2008).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali