• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1518 risultati
Tutti i risultati [1518]
Medicina [271]
Zoologia [176]
Botanica [152]
Anatomia [151]
Industria [143]
Arti visive [131]
Storia [110]
Architettura e urbanistica [109]
Geologia [101]
Militaria [89]

steeple-chase

Vocabolario on line

steeple-chase 〈stìipl čèis〉 s. ingl. [comp. di steeple «guglia» e chase «caccia», perché in origine la mèta era un oggetto visibile a distanza come la guglia di un campanile] (pl. steeple-chases 〈... [...] čèisi∫〉), usato in ital. al masch. – Corsa di cavalli, il cui percorso, di regola non inferiore a 3000 m, è tracciato su piste piane, con ostacoli obbligatorî e liberi di altezza diversa e differente natura (siepi, sieponi vivi, muri, fossati, ... Leggi Tutto

redistributivo

Neologismi (2008)

redistributivo agg. Finalizzato a distribuire di nuovo o in modo diverso. ◆ [Vincenzo] Visco punta a una riduzione dell’imposta per le imprese, l’Ires, «alla tedesca», cioè tagliando l’aliquota dal 33% [...] al 28% attraverso l’ampliamento della base imponibile e a una forfetizzazione delle imprese che hanno un fatturato inferiore a 30mila euro all’anno. Il terzo e quarto pilastro sono «redistributivi», bisognerà cioè trovare le risorse per introdurre ... Leggi Tutto

megatèrmo

Vocabolario on line

megatermo megatèrmo agg. [comp. di mega- e -termo]. – 1. In botanica, detto delle piante che per il loro sviluppo richiedono una temperatura elevata durante tutto l’anno e, nei mesi più freddi, una temperatura [...] media mai inferiore a 16 °C. 2. non com. In geografia, clima m., clima caratterizzato da elevata temperatura media. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA

fegatèlla

Vocabolario on line

fegatella fegatèlla s. f. [der. di fegato, per il colore della pagina inferiore del tallo e per la sua forma]. – Nome con cui sono note varie piante della classe epatiche, soprattutto della famiglia [...] marcanziacee ... Leggi Tutto

ossigenoterapìa

Vocabolario on line

ossigenoterapia ossigenoterapìa s. f. [comp. di ossigeno e terapia]. – In medicina, terapia basata sulla somministrazione di ossigeno, o di miscele gassose contenenti ossigeno, a una pressione parziale [...] a quella dell’ossigeno atmosferico a livello del mare; è praticata per inalazione di ossigeno a pressione parziale inferiore a 760 mmHg (o. normobarica) mediante cateteri nasali, maschere per somministrazione di ossigeno a basse o alte concentrazioni ... Leggi Tutto

feijoa

Vocabolario on line

feijoa ‹fěiˇ∫òa› s. f. [der. del nome del botanico brasil. J. da Silva Feijo]. – In botanica, genere di arbusti delle mirtacee originario del Sud America, comprendente la specie Feijoa sellowiana, coltivata [...] -caldo, è alta 3-5 m (8 m nelle zone d’origine), ha foglie opposte, ellittiche, coriacee, tomentose nella pagina inferiore, che è biancastra, mentre la pagina superiore è di colore verde lucido. I fiori vistosi, solitarî o fascicolati alle ascelle ... Leggi Tutto

tùbulo

Vocabolario on line

tubulo tùbulo (meno com. tùbolo) s. m. [dal lat. tubŭlus, dim. di tubus «tubo»]. – 1. Piccolo tubo; tubo molto sottile: un t. di plastica; aveva nascosti i suoi libri e la penna e un tubolo di canna [...] nel corpo fruttifero dei funghi della famiglia poliporacee, rivestiti internamente dall’imenio e aperti verso l’esterno per un poro, i quali formano uno strato alla pagina inferiore del corpo fruttifero (nelle specie perenni uno strato ogni anno). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

reverse convertible

Neologismi (2008)

reverse convertible loc. s.le m. o f. inv. Titolo obbligazionario che conferisce al portatore il diritto di incassare, alla scadenza, una cedola superiore al rendimento del mercato e di ottenere, sulla [...] reverse convertible, che hanno una cedola fissa e a scadenza sono convertibili in azioni se il valore di quest’ultima è inferiore a un determinata soglia (strike price), alle più semplici index o equity bond, obbligazioni con un’unica cedola finale o ... Leggi Tutto

tubulóso

Vocabolario on line

tubuloso tubulóso (o tubolóso) agg. [der. del lat. tubŭlus, dim. di tubus «tubo»]. – In botanica, detto di un organo a forma di tubo: corolla t., quella fatta a tubo almeno nella sua parte inferiore, [...] come nelle labiate ... Leggi Tutto

tucano

Vocabolario on line

tucano s. m. [voce di origine tupi-guaranì, attraverso lo spagnolo]. – 1. Nome comune degli uccelli piciformi della famiglia ranfastidi, diffusi nelle foreste tropicali dell’America Centr. e Merid., [...] circa 60 cm), con becco molto grande, a margini dentati, spesso vivacemente colorato, in cui la parte superiore predomina su quella inferiore, e alla cui base si aprono le narici; si nutrono di frutti e piccoli animali. 2. In astronomia, Tucano, nome ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 152
Enciclopedia
inferiore
Botanica Piante i. Categoria priva di valore sistematico, comunemente utilizzata per indicare tutti i vegetali sprovvisti di tessuti differenziati e fasci vascolari e con il corpo non differenziato in radice, fusto e foglia. Geografia Termine...
Verderio Inferiore
Verderio Inferiore Comune della prov. di Lecco (3,9 km2 con 2809 ab. nel 2008).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali